Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LA STORIA

Dalla figurina Panini introvabile al Conclave: l'incredibile storia dei Pizzaballa

Uno dei cardinali "papabili" è parente del mitico portiere dell'Atalanta

23 Apr 2025 - 13:07
 © afp

© afp

La morte di Papa Francesco ha acceso i riflettori del mondo sul Vaticano e, in vista del Conclave, innescato anche un singolare intreccio di storie che ha riportato alla ribalta la famiglia Pizzaballa. Scorrendo la lista dei cardinali "papabili" è spuntato infatti il nome di Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme parente di Pier Luigi Pizzaballa, leggendario portiere dell'Atalanta famoso per la sua figurina Panini "introvabile". Due vite e due percorsi molto diversi, accomunati però da un cognome che è diventato sinonimo di unicità. 

© Dal web

© Dal web

Nato il 14 settembre 1939, Pier Luigi Pizzaballa è diventato un'icona del calcio non solo per le sue parate con la maglia della Dea, ma anche per un curioso aneddoto che lo ha reso "immortale" per gli appassionati di calcio. La sua figurina Panini della stagione 1963-64, annata in cui l'Atalanta ha vinto la Coppa Italia, è entrata nella leggenda come "introvabile". Un errore tecnico, legato all'assenza di Pizzaballa durante lo scatto fotografico a causa di un infortunio, fece sì che la sua figurina fosse stata inizialmente esclusa dalle bustine, diventando il cruccio di migliaia di collezionisti. "All'inizio mi dava fastidio essere ricordato solo per la figurina - ha confessato Pier Luigi in un'intervista a BergamoNews nel 2019 - ma poi ho capito che mi ha permesso di essere conosciuto anche dalle nuove generazioni". 

Storia diversa invece quella di Pierbattista Pizzaballa, patriarca cattolico e biblista italiano unito da un legame di parentela col mitico giocatore della Dea. "Pier Luigi Pizzaballa, il portiere dell'Atalanta, è cugino di mio padre", ha spiegato il cardinale interrogato sulla singolare coincidenza di cognomi. Francescano, biblista e profondo conoscitore del Medio Oriente, Pierbattista Pizzaballa è nato a Cologno al Serio il 21 aprile del 1965 e oggi è una delle personalità più influenti della Chiesa cattolica. Nominato Patriarca Latino di Gerusalemme da Papa Francesco nel 2020 e diventato cardinale nel 2023, ha scalato le gerarchie ecclesiastiche grazie a un viaggio di fede e diplomazia gestendo con coraggio le complessità di una regione segnata da conflitti promuovendo il dialogo interreligioso e sostenendo la comunità cattolica in Israele, Palestina, Giordania e Cipro. 

Da un lato un portiere che ha difeso la porta dell'Atalanta e conquistato un posto nella cultura popolare grazie alle sue gesta in campo e a una figurina introvabile. Dall'altro un francescano che difende la pace in Terra Santa e potrebbe guidare la Chiesa cattolica. Due protagonisti uniti da un cognome che, in maniera e in ambiti diversi, continua a fare la storia.

Morto Papa Francesco, il mondo dello sport ricorda Bergoglio

1 di 35
© instagram
© instagram
© instagram

© instagram

© instagram

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri