Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SCIALPINISMO

Alta Valtellina, alto gradimento: Skimo 2025, l'altro Festival

Quattro giorni di esperienze sul campo, formazione, gare e test prodotto sulle nevi dell'Alta Valtellina

di Stefano Gatti
17 Feb 2025 - 11:45
 © Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Oltre mille partecipanti tra appassionati, atleti, negozianti e operatori del settore: categorie diverse tra di loro ma una sola community (quella dello scialpinismo) per una riuscitissima seconda edizione di Skimofestival, il primo festival italiano dedicato allo scialpinismo che si è svolto dal venerdì 7 a lunedì a10 febbraio (con ultima giornata riservata agli operatori) nella splendida cornice dell’Alta Valtellina. Un evento che - sull'asse Bormio-Santa Caterina Valfurva - ha saputo combinare sport, formazione e networking con un fitto programma di esperienze outdoor, test prodotto, momenti di approfondimento e competizioni, tra le quali la spettacolare Valfurva Vertical, che ha visto protagonisti alcuni dei migliori specialisti della disciplina degli sport invernali che più di tutte si avvicina alla natura e all'alta quota: lo scialpinismo appunto, ormai lanciato (non senza... criticità) verso l'appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

UN EVENTO IN CRESCITA: RADDOPPIO DELLE PRESENZE RISPETTO AL 2024

Dopo il successo della prima edizione, Skimofestival 2025 ha registrato un incremento di oltre il 50% in termini di affluenza, con appassionati provenienti da dodici regioni italiane. L’evento ha accolto sciatori di ogni livello: il 35% erano principianti, il 46% intermedi e il 19% esperti: un segnale chiaro della crescita dello scialpinismo, sport sempre più apprezzato per la sua dimensione outdoor, sostenibile e consapevole.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

ESPERIENZE OUTDOOR E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA

Fulcro della manifestazione valtellinese in... modalità Skimo (da ski mountaineering) sono state le experience di scialpinismo e splitboard nel suggestivo scenario del Parco Nazionale dello Stelvio. Diciotto Guide Alpine hanno accompagnato i partecipanti in uscite di diversi livelli, tra le quali la suggestiva “Skimo sotto le stelle”. Grande interesse anche suscitato anche le sessioni di Skimo School (dedicate a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina) e i campi ARTVA, fondamentali per diffondere la cultura della sicurezza in montagna.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

TEST PRODOTTO E NOVITÀ DI SETTORE

Il Villaggio Test ha ospitato alcuni dei migliori brand dello scialpinismo, offrendo ai partecipanti l’opportunità esclusiva di provare in anteprima le attrezzature della nuova stagione. Un’occasione unica per aziende e negozianti per confrontarsi direttamente con il pubblico.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

VALFURVA VERTICAL: SPETTACOLO E AGONISMO 

Uno degli eventi più attesi della seconda edizione di Skimofestival è stato la prima edizione di Valfurva Vertical, la spettacolare cronoscalata di scialpinismo che ha visto 178 atleti sfidarsi su due percorsi: quello "pro"da cinque chilometri e 1000 metri D+ e quello entry level da tre chilometri e 600 metri di dislivello positivo. A dominare la gara sono stati Robert Antonioli e Giulia Compagnoni, che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro della competizione.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

NETWORKING E INNOVAZIONE

Da domenica 9 febbraio Skimofestival ha aperto le porte agli operatori del settore, con un intenso programma di incontri B2B. L’evento chiave è stata la cena di networking al Sunny Valley Mountain Lodge (uno dei più suggestivi rifugi d’Europa) con la partecipazione di oltre centoventi professionisti tra aziende, media, istituzioni e negozianti. In questa occasione sono stati presentati i nuovi itinerari Stelvio Natural Skimo Trails, pensati per promuovere uno scialpinismo accessibile e sostenibile in vista delle Olimpiadi Invernali 2026, che vedranno Bormio come una delle venues più importanti.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Il successo di Skimofestival 2025 è stato reso possibile grazie alla collaborazione con i numerosi partner locali, che hanno contribuito in modo determinante alla buona riuscita dell’evento. Un ringraziamento speciale va per il fondamentale supporto logistico e organizzativo. a Società Multiservizi Alta Valle SpA, Santa Caterina Impianti e Pro Loco di Santa Caterina. Importante anche il contributo di Sci Club Alta Valtellina, Unione Sportiva Bormiese e Soccorso Alpino, che hanno garantito la sicurezza e la perfetta gestione di Valfurva Vertical. Infine, un grande riconoscimento a tutti i brand e sponsor tecnici, tra cui l’azienda americana Polartec, che hanno creduto nel progetto e reso possibile la crescita dell’evento.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

La forte crescita di Skimofestival 2025 apre la strada a nuove sfide e progetti per il futuro. Gli organizzatori sono già al lavoro per la prossima edizione, le cui date saranno annunciate prossimamente. Inoltre, il festival si espanderà con una serie di eventi esperienziali itineranti, pensati per avvicinare sempre più appassionati allo scialpinismo e diffondere una cultura della montagna attenta alla sicurezza e alla sostenibilità.

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

I BRAND E I PARTNER DI SKIMOFESTIVAL 2025

4Outdoor, APF Valtellina, Arva, Blackhole Snowboards, Cimalp, Comera, Comune di Bormio,Comune di Santa Caterina, Comunità Montana Alta Valtellina, Crazy, Faction, Ferrino, FondazioneBormio, Forst, Guide Alpine Bormio, Icebreaker, La Sportiva, Majesty, Niva, Nivia, Ogso, Out Of,Panorama Diffusion, Parco Nazionale dello Stelvio, Patagonia, Polartec, POW, Pro Loco di SantaCaterina, Santa Caterina Impianti, Sci Club Alta Valtellina, Ski Alper, Ski Trab, Soccorso Alpino, Società Multiservizi Alta Valle Spa, Sport di Montagna, Sunny Valley Mountain Lodge, Ull Skis, Unione Sportiva Bormiese.

Per maggiori informazioni, visitare la pagina web www.skimofestival.com

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

SKIMOFESTIVAL

Skimofestival è il primo festival dello scialpinismo in Italia. Un entusiasmante progetto firmato da gruppo MagNet (Outdoor & Running Business Days) e Outdoortest.IT (Skimodays). Insieme, nel 2024, le due realtà hanno lanciato Skimofestival, il primo evento italiano interamente dedicato allo scialpinismo in tutte le sue forme e alle tavole split, aperto agli appassionati di ogni livello tecnico e sportivo, dai principianti agli atleti. La seconda edizione diventa un evento b2c e b2b (con orari distinti e complementari per il diverso target). Tre giorni dedicati sia alla community degli appassionati e ai neofiti che intendono avvicinarsi alla disciplina sia agli operatori del settore. Experience, test prodotto, film, workshop, presentazioni, incontri con gli atleti oltre all’immancabile Skimoparty. 

© Giacomo Meneghello

© Giacomo Meneghello

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri