Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Battocletti impegnata nei 10 km dei campionati europei su strada il giorno dopo il suo 25esimo compleanno

Nel nuovo evento continentale in gara complessivamente 21 azzurri divisi anche su mezza maratona e maratona

di Redazione Sprintnews
10 Apr 2025 - 11:04
 © Getty Images

© Getty Images

Nadia Battocletti, straordinaria icona dell'atletica italiana femminile, tornerà in gara domenica 13 aprile in Belgio tra Bruxelles e Lovanio, per la prima edizione dei campionati europei di corsa su strada, dove sarà impegnata nei 10 km per cercare di festeggiare al meglio il suo venticinquesimo compleanno del giorno prima con un'altra vittoria, in questa nuova stagione agonistica iniziata a dicembre con il doppio titolo individuale e a squadre negli eurocross in Turchia, e proseguita con altri successi tra cui quello sempre nell'ambito delle corse campestri del Campaccio, ma anche con il record italiano nell'unica gara al coperto disputata a febbraio sui 3000 metri di Lievin in Francia, dove ha frantumato il suo precedente limite con un eccellente 8'30"82.

La formula della manifestazione prevede che tutte le tre discipline in programma quali maratona, mezza maratona e 10 km vengano disputate in prova unica per uomini e donne, con la presenza al femminile sulla distanza più breve insieme a Battocletti dell'italo-ucraina Sofiia Yaremchuck, primatista italiana di mezza e di maratona, ma anche di Elisa Palmero apparsa recentemente molto brillante in virtù della vittoria nella mezza di Reggio Emilia, di Federica Del Buono, Valentina Gemetto e Gaia Colli, mentre in campo maschile saranno impegnati Luca Alfieri, Yassin Bouih, Francesco Guerra, Badr Jaafari, Ahmed Ouhda, e soprattutto l'ex primatista italiano della maratona Eyob Faniel.

© Getty Images

© Getty Images

Nella gara dei 21,097 km, che inaugurerà sabato l'evento europeo, da segnalare in particolare la presenza tra gli uomini del recente primatista italiano dei 42,195 km, Yohanes Chiappinelli, che avrà quali compagni di squadra Xavier Chevrier, Alberto Mondazzi e Pasquale Selvarolo, ma non Pietro Riva inizialmente iscritto e che invece ha dovuto rinunciare nelle ultime ore a causa di un improvviso problema fisico, mentre tra le donne saranno in competizione Rebecca Lonedo, Sara Nestola e Nicole Svetlana Reina.

Nella maratona di domenica 12, atto conclusivo dell'evento, saranno infine in gara tra le donne Giovanna Epis e tra uomini un altro ex primatista nazionale della specialità, Iliass Aouani, con entrambi gli atleti che hanno fatto la scelta di gareggiare sulla distanza più lunga anche quale ultimo test prima dei mondiali di Tokyo a settembre, al contrario di altri due che quasi certamente saranno in gara su tale disciplina in Giappone, quali Yaremchuck tra le donne che però gareggerà solamente una settimana dopo a Londra nella grande 42,195 km major di Londra insieme a Yeman Crippa, altro certo candidato per un posto in squadra a Tokyo, mentre il terzo praticamente certo tra gli uomini Chiappinelli non ha ancora ben definito il suo programma di avvicinamento iridato, dopo l'impegno degli europei su strada.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Per tutte le 6 discipline in programma a cui complessivamente parteciperanno 11 atleti e 10 atlete della compagine italiana, sarà assegnato anche il titolo a squadre sulla base di una classifica che terrà conto della somma dei migliori tre tempi, ma vi sarà addirittura una classifica per nazioni in quanto, per la prima volta nella storia delle grandi manifestazioni strutturate come campionati, le iscrizioni sono state aperte a tutti coloro che volevano partecipare con la stessa logica degli eventi singoli, per cui ci sarà un mass race che partirà insieme agli atleti elite, quelli definiti dalle federazioni dei rispettivi Paesi, e alla fine sarà stilata una classifica in base alla somma dei migliori 25 tempi di ogni partecipante per diversa Nazione.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

TUTTI I FAVORITI DELLA 10 KM DI DOMENICA 13 APRILE DALLE ORE 9.30 

Battocletti stella assoluta dell'intera manifestazione, forte dell'argento olimpico nei 10.000 metri di Parigi ma anche dei due ori europei di Roma sulla stessa distanza e anche sui 5.000 metri, vanta un personale sulla distanza in strada di 31'19 del suo primato italiano ottenuto sempre lo scorso anno a Parigi, ma la slovena Klara Lukan quasi coetanea di Nadia e sua rivale in tante competizioni giovanili, ha corso in febbraio a Castellon in un eccellente 30'26, a 21 secondi dal primato continentale dell’israeliana Lonah Salpeter, gara dove era presente un'altra avversaria temibile quale l’olandese Diane Van Es capace di correre nell'occasione in 30'58 e iscritta anche nella mezza del giorno prima, senza dimenticare la turca Yasemin Can, anche se non all'altezza dei suoi momenti migliori di qualche anno fa.

Nella gara maschile Faniel cercherà di dare il massimo specialmente nell'ottica della classifica a squadre, in una competizione dove i migliori sembrano essere l’israeliano Dominic Lobalu e il belga Isaac Kimeli.

TUTTI I FAVORITI DELLA MEZZA MARATONA DI SABATO 12 APRILE DALLE ORE 10.00

Se Chiappinelli è il primatista italiano della maratona, va detto che nella mezza ha forse maggiori possibilità di emergere Selvarolo, rispettivamente accreditati di primati personali da 1h00'50 e 1h00'32, ma entrambi potranno dare un enorme contributo per la classifica a squadre dove la presenza di Riva sarebbe stata ancor più determinante, e in ogni caso potranno giocarsi le loro possibilità di podio contro il francese Valentin Gondouin dotato del miglior tempo dell'anno tra gli iscritti con 1h00'17, ma soprattutto contro il connazionale Jimmy Gressier, capace di un doppio record europeo in inverno, prima nei 5000 indoor con 12'54"92 a Boston e poi nei 5 km su strada con 12'57 a Lille, e quindi logico favorito assoluto.

Nella prova riservata alle donne le liste stagionali vedono in testa l’olandese Van Es con 1h08'03, che è iscritta anche nei 10 km.

TUTTI I FAVORITI DELLA MARATONA DI DOMENICA 13 APRILE DALLE ORE 10.15 

Aouani ritorna a gareggiare sui 42,195 km dopo la grande prestazione di Valencia il 1° dicembre, quando ha eguagliato il primato italiano di Crippa con un ottimo 2h06'06 al termine di una gara quasi perfetta in cui è stato a lungo proiettato su un tempo finale ancor migliore, ma alla fine della quale è stato in qualche modo beffato dal ritorno del suo compagno di nazionale Chiappinelli che lo ha superato per ottenere il nuovo record di 2h05'24, e nella circostanza potrà sicuramente lottare per le prime posizioni con il suo abituale coraggio, contro avversari di spessore quali gli israeliani Maru Teferi e Gashau Ayale, accreditati rispettivamente di 2h04'44 e 2h04'53, ma anche contro il 39enne turco Kaan Kigen Ozbilen che vanta 2h04'13 sia pur del 2019 e il francese Nicolas Navarro con 2h05'53.

La gara femminile, invece, sembrerebbe senza storia per il successo finale in virtù della presenza della 36enne israeliana Lonah Salpeter, accreditata di un eccellente primato di 2h17'45 realizzato nel 2020, con l'unica in grado di contrastarla che appare essere la spagnola Majida Maayouf, stabile sulle 2h21 negli ultimi anni, mentre l'azzurra Epis dotata di un personale di 2h23'46 del 2023 cercherà di ritagliarsi il suo spazio nelle posizioni migliori dietro le due favorite insieme alle altre spagnole Fatima Ouhaddou e Esther Navarrete, alla francese Melody Julien e alla finlandese Camilla Richardsson.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri