Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Chiappinelli pronto per un altro record nazionale nella mezza maratona di Napoli

Il recente primatista della maratona alla ricerca di un'altra grande impresa. Tra le donne in gara Yaremchuk già detentrice del record italiano

di Redazione Sprintnews
21 Feb 2025 - 17:31
 © Getty Images

© Getty Images

Yohanes Chiappinelli vuole continuare a dimostrare la sua nuova dimensione agonistica e, dopo aver ottenuto il nuovo primato italiano nella maratona di Valencia lo scorso 1° dicembre, sottraendolo a Yeman Crippa, vuole ripetere l'impresa nella Napoli City Half Marathon, in programma domenica 23 febbraio, che se realizzata gli permetterebbe di toglier un altro record a Crippa che lo fece proprio nel capoluogo partenopeo, il 27 febbraio 2022, con il tempo di 59"26, prima volta di un atleta azzurro sotto la soglia dei 60 minuti nei 21,097 km della disciplina.

Sulle strade di Napoli Chiappinelli corse, proprio in occasione del record del suo compagno di nazionale, la prima mezza di una carriera iniziata in particolare sui 3000 siepi che lo hanno visto anche vincere la medaglia di bronzo agli Europei di Berlino 2018, e se tre anni fa finì 12esimo in 1h02'18 su un percorso spettacolare e molto veloce, quest'anno potrebbe regalarsi ben altra soddisfazione dopo l'eccellente crono primato di 2h05'24 sui 42,195 km in Spagna, a cui hanno fatto seguito un raduno in altura in Etiopia a dicembre, e una specifica preparazione da gennaio presso il Tuscany Camp di Siena dove si allena.

Le ultime dichiarazioni del 27enne atleta azzurro nato proprio in Etiopia ad Addis Abeba, hanno lasciato intendere che tutto sia andato nel migliore dei modi ma certamente, come in tutte le gare su lunghe distanze, tante sono le variabili che possono entrare in gioco, tra cui ovviamente il clima che per adesso, secondo le previsioni meteo, sembra ideale con un temperatura che dovrebbe superare i 10 gradi e il cielo senza nubi, ma naturalmente per Chiappinelli sarà importante anche trovare il ritmo giusto in una gara che vedrà al via alcuni specialisti di ottimo livello tecnico.

Tra gli atleti ci sarà per cominciare dal miglior tempo di iscrizione il primatista europeo sulla distanza dei 21,097 km, lo svizzero Julien Wanders, ben lontano però dai suoi migliori crono che lo portarono al record continentale di 59'13 del 2019 a Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi, limite a sua volta non irraggiungibile in quanto vicino a quello italiano, mentre ben più significativa sembrerebbe la presenza del keniano Andrew Lorot con un personale di 59'54 del 2023, e del suo connazionale Edward Konana Koonyo con 60'00 esatto risalente al 2024, con a seguire tra i migliori tempi di accredito l'altro azzurro Daniele Meucci, che fece 60'11 a Roma nel 2021, migliore del personale dello stesso Chiappinelli di 60'45 corso nel 2022 a Pisa, ma come già detto era in quel periodo un atleta alle prime gare su distanze lunghe, senza l'indispensabile esperienza e sicurezza che certamente ora non gli manca.

Attesa anche e soprattutto per l'israeliano di origini etiopi Maru Teferi, accreditato di un personale sulla mezza di 60'52 ottenuto nel lontano 2019, ma da allora ha realizzato tanti importanti risultati sia a livello di piazzamenti, quali su tutti i due argenti agli europei di Monaco 2022 e ai mondiali di Eugene 2023 nella maratona, disciplina in cui proprio a Valencia il 1° dicembre scorso, in occasione del record italiano di Chiappinelli, ha corso un notevole 2h04'44 che lo proietta su un tempo nella mezza molto vicino ai 59 minuti, per cui sarà lui l'atleta che maggiormente potrà essere da stimolo e riferimento per l'azzurro nella ricerca del primato italiano, e con cui quasi certamente si giocherà la vittoria nella gara oltre che magari anche il record europeo.

Tra gli altri iscritti di buon livello tecnico i keniani Emmanuel Wafula e Zacharia Krop, rispettivamente con limiti di 61'10 e 61'19, il burundese Therence Bizoza con 61'30, l’etiope Teka Asefa Baryau con 61'47 e l'altro burundese Onesphore Nzikwinkunda con 61'48 risalente però al 2019, mentre tra gli italiani in gara Marouan Razine, Raffaele Giovanelli e Yassine Rachik.

LA GARA FEMMINILE

Se Chiappinelli punta a realizzare anche il primato nazionale della mezza maratona, Sofiia Yaremchuk tale record, insieme peraltro a quello sui 42,195 km, ce l'ha già pur se in comproprietà con Nadia Ejjafini grazie al crono di 1h08'27 registrato lo scorso anno proprio a Napoli, che evidentemente è un percorso molto idoneo a realizzare eccellenti tempi.

La 30enne atleta italo ucraina, da poco tornata dal raduno in altura in Kenya, si è detta pronta per offrire un'eccellente prova dopo una preparazione andata molto bene senza alcun intoppo, affrontando quali avversarie più pericolose la keniana Gladys Cherop accreditata del tempo di 1h07'28 del 2023 e l’etiope Alemitu Tariku con 1h07'49 sempre del 2023, non dimenticando l'altra keniana Nelly Jeptoo con un personale di 1h09'49.

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri