Nell'evento cinese il campione olimpico dei 200 Tebogo impegnato sui 100 metri. Nel disco donne presente la primatista italiana Osakue
di Redazione Sprintnews© Getty Images
Armand Duplantis, 25enne extraterrestre dell'atletica mondiale, tornerà in pedana sabato 26 aprile nella gara di salto con l'asta di Xiamen in Cina, primo meeting della Diamond League 2025, nello stesso luogo dove il 20 aprile dell'anno scorso realizzò l'ottavo dei suoi 11 record mondiali della specialità con la misura di 6.24, poi superata il 5 agosto in occasione della vittoria olimpica di Parigi con 6.25, dal 6.26 del successivo 25 agosto a Chorzow nella Diamond in Polonia, e infine dal recente 6.27 del 28 febbraio di quest'anno nell'impianto al coperto di Clermont Ferrand in Francia.
La competizione del fenomeno svedese, che gareggerà per la prima volta dopo aver vinto il terzo titolo mondiale indoor consecutivo a Nanchino il mese scorso, sarà particolarmente interessante per la contemporanea presenza del greco Emmanouil Karalis, capace di migliorare proprio nell'evento iridato cinese al coperto il proprio record nazionale con un eccellente 6,05 che gli ha regalato l'argento e fatto scendere per un attimo sulla terra lo stesso Duplantis, ma anche di altri due specialisti di grande spessore quali soprattutto lo statunitense Sam Kendricks, due volte campione del mondo nel 2017 e 2019 prima dell'inizio dell'era di "Mondo" e con un personale pur se del 2019 di 6.06, ma anche il filippino Ernest John Obiena due volte sul podio ai due ultimi mondiali e a sua volta accreditato di una miglior quota di 6.00 ottenuta nel 2023.
Nell'evento cinese saranno complessivamente 10 i detentori di record mondiali tra cui anche Yaroslava Mahuchikh capace il 7 luglio 2024 nella Diamond League di Parigi di superare con la misura di 2,10 metri il precedente limite di 2,09 appartenente alla bulgara Stefka Kostadinova dal 1987, anche se la 23enne atleta ucraina dopo aver conquistato l'oro olimpico nella capitale francese, si è classificata terza dietro le australiane Nicola Olyslagers e Eleanor Patterson ai recenti campionati iridati indoor di Nanchino, per cui sarà particolarmente interessante rivedere insieme le tre atlete in una gara dove sarà presente anche l'altra ucraina Yuliya Levchenko.
L'unica azzurra impegnata nel primo meeting 2025 della Diamond League sarà la primatista italiana con 64,57 del lancio del disco, Daisy Osakue, che affronterà avversarie di altissimo valore tecnico tra cui ben 5 capaci in carriera di superare i 70 metri quali su tutte la campionessa olimpica statunitense Valarie Allman, che ha migliorato il record nordamericano con 73,52 metri a Ramona all'inizio del mese in una gara dove era presente anche l'italiana con il suo miglior lancio dell'anno di 63.10, ma anche la sua connazionale campionessa mondiale Laulauga Tausaga, la plurimedagliata croata Sandra Percovic Elkasevic, la cubana Yaime Perez e l'olandese Jorinde van Klinken, senza dimenticare la cinese argento olimpica Feng Bin.
© Getty Images
Grande interesse come sempre per la gara più veloce e appassionante dell'atletica, i 100 metri, che vedranno al maschile la presenza dell'oro olimpico sui 200 metri il botswano Letsile Tebogo, del podio dei recenti 60 metri mondiali di Nanchino quali il britannico Jeremiah Azu, l'australiano Lachlan Kennedy e il sudafricano Akani Simbine, ma anche dello statunitense Christian Coleman e del keniano Ferdinand Omanyala, mentre nei 200 donne la giamaicana Shericka Jackson, che l'anno scorso non ha potuto essere presente nei giochi a cinque cerchi francesi per un infortunio, sarà impegnata contro la campionessa mondiale indoor dei 60m, la svizzera Mujinga Kambundji, ma anche contro le statunitensi.Jenna Prandini e Tamara Clark.
Nei 110 H uomini, il campione olimpico e tre volte campione del mondo statunitense Grant Holloway vorrà tornare a vincere dopo il secondo posto ottenuto in un meeting a Gainesville lo scorso fine settimana e il terzo titolo mondiale indoor sui 60 metri ostacoli conquistato a Nanchino, affrontando i connazionali Cordell Tinch, Freddie Crittenden e l'argento olimpico Daniel Roberts, mentre nei 100 H donne la campionessa mondiale indoor dei 60 ostacoli e detentrice del record mondiale, la bahamense Devynne Charlton se la vedrà con la nigeriana Tobi Amusan, detentrice del record mondiale dei 100 ostacoli, la giamaicana Danielle Williams, due volte campionessa mondiale, la statunitense Grace Stark e la cinese Wu Yanni.
I 400 metri maschili vedranno su tutti la partecipazione dello statunitense campione mondiale indoor Christopher Bailey, oltre che del grenadino Kirani James e del botrswano Bayapo Ndori, nei 3000 siepi sempre al maschile ci sarà il debutto stagionale del marocchino Soufiane El Bakkali, pluricampione olimpico e mondiale, nei 1000 metri donne sarà impegnata la triplice campionessa olimpica dei 1500 metri, la keniana Faith Kipyegon che affronterà tra le altre le etiopi Saron Berhe e Tsige Duguma, l'australiana Abbey Caldwell, l'ugandese Halimah Nakaayi e la beniniana Noelie Yarigo.
I 5000 femminili saranno caratterizzati invece dalla straordinaria sfida tra la keniana Beatrice Chebet, doppio oro olimpico a Parigi sui 5000 e sui 10.000 ma anche detentrice del record mondiale sulla distanza più lunga e sui 5km in strada, contro l'etiope Gudaf Tsegay primatista mondiale sui 5000 e recente vincitrice del titolo iridato al coperto di nanchino sui 1500 metri, mentre tra le loro avversarie le altre etiopi Freweyni Hailu, Birke Haylom e Sembo Almayew, quest'ultima specialista dei 3000 siepi al debutto sui 5000.
Nel getto del peso femminile altra competizione di enormi contenuti con la due volte campionessa mondiale statunitense Chase Jackson che affronterà la due volte campionessa mondiale indoor canadese Sarah Mitton, l'argento olimpico neozelandese Maddi Wesche, la due volte medaglia mondiale olandese Jessica Schilder, oltre che le cinesi Gong Lijiao e Song Jiayuan, mentre nel lungo maschile ci saranno in particolare il giamaicano Wayne Pinnock e l'australiano Liam Adcock.
La curiosità dell'evento sarà offerto dalla gara dei 300 ostacoli inserita per la prima volta in un grande meeting di Diamond League con il primatista mondiale dei 400 ostacoli, il norvegese Karsten Warholm, che utilizzerà la gara per aprire la sua stagione e detiene peraltro anche il record mondiale di tale specialità con 33"26 del 2021, con i suoi principali avversari che saranno l'anglo-verginiano Kyron McMaster e lo statunitense CJ Allen.
© Getty Images