Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Furlani medaglia d'argento nel salto in lungo degli Europei al coperto

Per il saltatore azzurro l'oro sfuma per 1 centimetro. Grande prova di Alice Mangione che conquista la finale dei 400 femminili

di Redazione Sprintnews
08 Mar 2025 - 08:59

Mattia Furlani ottiene con la misura di 8,12 la medaglia d'argento nel salto in lungo dei campionati europei al coperto di Apeldoorn nei Paesi Bassi, al termine di una gara in cui ancora una volta fatica a gestire la nuova rincorsa da 18 passi con preavvio, ma che in ogni caso lo vede in testa prima dell'ultimo turno di salti dove il bulgaro Bozhidar Sarâboyukov lo supera di 1 centimetro con 8.13, mentre lo spagnolo di origini cubane Lester Lescay è terzo a sua volta con 8.12, ma con un solo salto valido in quanto si deve fermare per infortunio a metà gara.

Per il 20enne fenomeno azzurro, che realizza anche un 8,10 e 8,09 oltre che tre nulli, il rammarico di non essere riuscito a esprimersi suoi migliori suoi livelli con cui aveva in stagione già balzato a 8,37, di miglior prestazione mondiale dell'anno, ma in ogni caso la soddisfazione di un altro prestigioso podio nella sua giovanissima carriera, che lo ha visto nel 2024 vincere due argenti ai mondiali indoor di Glasgow e agli europei di Roma, ma soprattutto il bronzo alle Olimpiadi di Parigi, con l'obiettivo adesso di puntare ai campionati iridati indoor che si svolgeranno a Nanchino in Cina, dal 21 al 23 marzo.

LE DICHIARAZIONI DI FURLANI

"Provo un mix di sensazioni, ma sinceramente sono molto arrabbiato con me stesso in quanto sto benissimo, ho lavorato molto bene, ma ancora una volta ho litigato con la rincorsa e non sono riuscito a fare quello che volevo, perché ho finito con una misura con cui generalmente mi scaldo prima della gara. In ogni caso come ho già detto l'obiettivo che ci siamo prefissati con la nuova rincorsa è a lungo termine, addirittura Los Angeles 2028, per cui se non inizio a provarla adesso non vedo quando e come. Ora voglio subito archiviare, godermi questo che è comunque un altro importante trofeo internazionale e pensare ai prossimi impegni cominciando dai mondiali in Cina, e poi verso quelli all'aperto in Giappone a settembre".

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Per la squadra azzurra il primo podio della manifestazione che vedrà domani sera cinque importanti finali dove saranno impegnati atleti azzurri, a iniziare dal salto triplo maschile con Andy Diaz e Andrea Dallavalle, poi l'asta donne con Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo, l'alto maschile con Matteo Sioli e Manuel Lando, il salto in lungo donne con Larissa Iapichino, ma anche sempre al femminile i 400 metri dove, la primatista italiana al coperto, Alice Mangione, pur partendo da una svantaggiosa seconda corsia è riuscita questa sera con un fantastico rettilineo finale a superare all'interno le atlete che le stavano davanti, chiudendo la sua prova terza con il tempo di 52"67. Sempre nella serata di domani da seguire le semifinali degli 800 metri con Eloisa Coiro tra le donne, e Catalin Tecuceanu tra gli uomini.

LE ALTRE FINALI DELLA SERATA

Nei 60 ostacoli donne grande impresa della svizzera Ditaji Kambundji che realizza il record europeo con 7"67, abbassando il limite precedente di 7"68 della svedese Susanna Kallur,  mentre tra gli uomini si impone il polacco Jakub Szymanski con 7"43. Nel triplo donne successo della spagnola Ana Peleteiro-Compaoré con 14.37, e infine nei 1500 metri, tra le donne vittoria della francese Agathe Guillemot in 4'07"23, con l'oro tra gli uomini del favoritissimo norvegese Jakob Ingebrigtsen in 3'36"56. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri