Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Furlani pronto per il debutto nel salto in lungo di Ostrava

Il talento azzurro impegnato all'esordio nel quarto meeting Gold del Continental Tour Indoor, dove inizieranno la loro stagione anche Fabbri nel peso e Tecuceanu negli 800

di Redazione Sprintnews
03 Feb 2025 - 16:57
 © Getty Images

© Getty Images

Mattia Furlani, l'atleta italiano più medagliato del 2024 con i suoi podi nelle tre principali manifestazioni internazionali dell'anno passato, dai mondiali al coperto di Glasgow passando per gli Europei di Roma sino alle Olimpiadi Parigi, farà il suo esordio stagionale nel tardo pomeriggio di domani 4 febbraio nella gara del salto in lungo del meeting di Ostava nella Repubblica Ceca, quarta tappa del Continental Tour Indoor, che vedrà anche il debutto dello specialista del getto del peso Leonardo Fabbri, campione europeo e bronzo mondiale al coperto nella passata stagione, ma anche del campione europeo degli 800 metri Catalin Tecuceanu.

Per il giovanissimo saltatore azzurro, che compirà 20 anni il prossimo 7 febbraio, sarà anche la prima gara dopo essere stato insignito a fine anno del titolo di stella nascente dell'atletica mondiale da World Athletics, ma anche di atleta italiano assoluto da parte della FIdal, e nell'occasione troverà in pedana un avversario in grandissima forma, lo svedese Thobias Montler, già arrivato alla misura di 8,23 nel corso del meeting di Belgrado della scorsa settimana, quando ha sconfitto il fenomenale greco campione di tutto, Miltiadis Tentoglou, peraltro non in competizione, mentre ci saranno lo statunitense Isaac Grimes e il bulgaro Bozhidar Saraboyukov in quella che dovrebbe essere una delle competizioni più interessanti dell'evento.

Per Furlani sarà in ogni caso un primo test per verificare la condizione, con anche la novità dichiarata oggi alla partenza per la Repubblica Ceca dell'aumento dei passi nella rincorsa da 16 a 18, il tutto nell'ottica dei principali obiettivi prefissati nella stagione al coperto, che saranno sia gli europei di Apeldoorn nei Paesi Bassi dal 6 al 9 marzo, che i Mondiali di Nanchino in Cina dal 21 al 23 dello stesso mese, esattamente come per l'altro azzurro di punta del Czech Indoor Gala, Fabbri, che nella sua gara del getto del peso affronterà tra gli altri il connazionale compagno di allenamento, l'italo-sudafricano Zane Weir che fu campione europeo al coperto di Istanbul nel 2023, il polacco Konrad Bukowiecki, lo statunitense Roger Steen e il ceco Tomas Stanek.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Un altro azzurro impegnato in gara, anche lui alla prima uscita dell'anno, sarà il primatista italiano degli 800 indoor, Tecuceanu, impegnato proprio in tale disciplina contro il belga bronzo mondiale indoor Eliott Crestan, il suo connazionale Tibo Smet e l'algerino Slimane Moula.

Il salto con l’asta femminile si preannuncia a sua volta competizione di notevole interesse grazie alla partecipazione della primatista italiana Roberta Bruni, reduce dallo stagionale di ieri in Francia a Val-de Reuil con 4.60, che tornerà subito in pedana contro la medaglia di bronzo olimpica, la canadese Alysha Newman, il bronzo mondiale indoor del 2022, la slovena Tina Sutej, e la medaglia di bronzo europea indoor, la ceca Amalie Svabikova.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

LE ALTRE SFIDE INTERNAZIONALI PIÙ INTERESSANTI

Nei 60 metri maschili, insieme allo statunitense Ronnie Baker bronzo mondiale indoor 2018 e al giapponese Shuhei Tada, da seguire il tedesco Joshua Hartmann già capace in stagione di correre in 6"56, nell'ottica di scoprire i principali possibili rivali di Marcell Jacobs agli Euroindoor in Olanda, specie dopo l'esordio non brillantissimo dal principale velocista italiano ieri sera a Boston, ma sarà interessante anche seguire la prova veloce al femminile per la presenza in particolare della fortissima polacca Ewa Swoboda, spesso impegnata allo strenuo dall'azzurra Zaynab Dosso, che affronterà nel meeting ceco la lussemburghese Patrizia van der Weken e l'australiana Torrie Lewiscon.

La campionessa mondiale indoor dei 1500m, l'etiope Freweyni Hailu, si cimenterà sui 3000 metri donne affrontando la finalista olimpica dei 3000 siepi, la connazionale Lomi Muleta, nei 1500 uomini il portoghese Isaac Nader sfiderà in particolare il britannico Elliot Giles, ed infine negli 800 femminili da seguire la sfida tra l'etiope Tsige Duguma e la beninese Noelie Yarigo.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri