Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Il Grand Slam Track inizia da Kingston in Giamaica per dare una svolta all'atletica mondiale

Nella prima delle tre giornate di gare previste subito in pista Sydney McLaughlin regina degli ostacoli e atleta simbolo del progetto

di Redazione Sprintnews
05 Apr 2025 - 01:11
 © Getty Images

© Getty Images

Debutta nella prossima notte italiana a Kingston in Giamaica la prima tappa del Grand Slam Track, il nuovo circuito mondiale di atletica ideato da Michael Johnson, campione olimpico dei 200 e dei 400 metri ad Atlanta 1996 oltre che ex primatista mondiale del mezzo giro di pista, nato con l'idea di conferire ulteriore impulso all'atletica con una formula spettacolare e veloce che possa catturare l'attenzione del maggior numero di spettatori, naturalmente sostenuta dalla presenza di atleti di altissimo contenuto tecnico quali su tutti e tutte la primatista del mondo e campionessa olimpica dei 400 H donne, la statunitense Sydney McLaughlin, una delle prime a firmare il contratto per essere presente a tutti gli eventi del progetto.

Le tappe programmate per il 2025, ciascuna delle quali prevede tre giorni di gare, saranno oltre all'attuale di Kingston che si concluderà nella serata giamaicana del 6 aprile, quelle statunitensi di Miami dal 2 al 4 Maggio, di Filadelfia dal 30 Maggio al 1 Giugno, e di Los Angeles dal 27 al 29 Giugno, ricordando come la struttura di ogni evento preveda 6 categorie di 2 gare ciascuna, sia per gli uomini che per le donne, per un totale quindi di 24 gare da disputare nei 3 giorni di ogni manifestazione programmata, e divise ovviamente in 8 per ogni giornata effettiva di competizioni.

La grande novità sarà rappresentata dal fatto che gli atleti partecipanti alle gare in programma, di cui 48 fissi chiamati racers in quanto sotto contratto per tutti i 4 eventi, mentre gli altri variabili chiamati challengers saranno invitati per ogni singolo evento in funzione di trattative diverse, dovranno disputare due specialità diverse con punteggi assegnati da sommare alla fine per una classifica finale che determinerà il vincitore o la vincitrice di ognuna delle sei categorie, ma un altro aspetto da evidenziare è come una stessa specialità, ad esempio i 100 metri, faccia parte di due categorie diverse e quindi venga disputata poi da atleti con caratteristiche diverse.

LE CATEGORIE

SPRINT CORTO: 100 e 200 metri uomini e donne

SPRINT LUNGO: 200 e 400 metri uomini e donne

OSTACOLI CORTI: 100 metri e 110/100 ostacoli uomini e donne

OSTACOLI LUNGHI: 400 metri e 400 ostacoli uomini e donne

MEZZOFONDO CORTO: 800 e 1500 metri uomini e donne

MEZZOFONDO LUNGO: 3000 e 5000 metri uomini e donne

Come tutte le grandi novità ci vorrà in ogni caso un po' di tempo per capire al meglio i vari meccanismi ma ormai è tutto pronto per iniziare, per cui vediamo quali saranno le prime grandi otto sfide della giornata inaugurale del 4 aprile con i protagonisti attesi, oltre che ovviamente gli orari delle gare a fianco della categoria relativa, con i punteggi che verranno assegnati pari a 12 punti per il primo classificato, 8 per il secondo, 6 per il terzo, 5 per il quarto, 4 per il quinto, 3 per il sesto, 2 per il settimo e 1 per l’ottavo, con la regola che a parità di punteggio tra due atleti o atlete al termine delle due prove da loro disputate, la posizione nella classifica di categoria sarà determinata dalla somma dei tempi.

200 METRI: SPRINT LUNGO DONNE - 17.42 GIAMAICA / 00.42 ITALIA

Subito sfida stellare tra due altre straordinarie racers del progetto di Michael Johnson quali la statunitense oro olimpico proprio dei 200 metri Gabby Thomas, contro l'oro a cinque cerchi dei 400 la dominicana Marileidy Paulino, sicuramente sfavorita nel primo atto delle due gare di categoria, ma che potrà poi rifarsi sul giro di pista e questo spiega molto il senso della spettacolarità di questa nuova formula dove il risultato di una gara non basterà per determinare la classifica finale di categoria con assegnazione poi dei relativi premi.

Tra le altre 6 atlete partecipanti, grande attesa pure per la bahreinita Salwa Eid Naser, campionessa del mondo sui 400 a Doha 2019 poi squalificata 4 anni per problemi di doping ma tornata alla grande con l'argento olimpico sul giro di pista a Parigi 2024, senza dimenticare la britannica Dina Asher Smith, le altre statunitensi Alexis Holmes e Talitha Diggs, oltre che le giamaicane di casa Nickisha Pryce e Stacey Ann Williams.

© Getty Images

© Getty Images

400 METRI: SPRINT LUNGO UOMINI - 17.54 GIAMAICA / 00.54 ITALIA

Un'altra grande sfida tra medagliati cinque cerchi, proprio sul giro di pista, quali il britannico Matthew Hudson Smith e lo zambiano Muzala Saamukonga, rispettivamento argento e bronzo a Parigi, in questa categoria con entrambi specializzati proprio sulla gara della prima giornata per cui si dovrà poi vedere il loro approccio ai 200 metri, mentre gli altri 6 iscritti saranno il trinidegno Jereem Richards, gli statunitensi Vernon Norwood e Christopher Bailey, i giamaicani Zandrion Barnes e Deandre Watkin, oltre che il botswano Collen Busang Kebinatshipi.

© Getty Images

© Getty Images

3000 METRI: MEZZOFONDO LUNGO DONNE - 18.04 GIAMAICA / 01.04 ITALIA

La keniana Agnes Ngetich e l’etiope Tsige Gebrselama sono le favorite di una categoria che vede tra le altre sei atlete partecipanti, l’etiope Eygayehu Taye, la giapponese Nozomi Tanaka, le statunitensi Elise Cranny, Whittni Morgan ed Emily Infeld, ma anche l'altra keniana Hellen Ekalale Lobun.

800 METRI: MEZZOFONDO CORTO DONNE - 18.21 GIAMAICA / 01.21 ITALIA

Tale categoria propone l’etiope Diribe Welteji, le keniane Mary Moraa e Nelly Chepchirchir, l’australiana Jessica Hull, la giamaicana Natoya Goule Toppin oltre che le statunitense Nikki Hiltz, Sage Hurta-Klecker e Heather MacLean.

Difficile fare delle previsioni sulla classifica finale ma va certamente evidenziato come Hull, medaglia d’argento sui 1500 metri alle Olimpiadi di Parigi, sia già in eccellenti condizioni di forma visto il bronzo sui 3000 metri ai recenti mondiali indoor di Nanchino, ma sicuramente lo è anche Welteji argento sui 1500 sempre nei campionati iridati al coperto in Cina, mentre Moraa grande specialista proprio degli 800 come testimoniato dal bronzo olimpico di Parigi, dovrà poi affrontare lo scoglio della prima competizione in carriera sui 1500 e questa è proprio l'essenza del nuovo format del Grand Slam Track.

© Getty Images

© Getty Images

400 H: OSTACOLI LUNGHI UOMINI - 18.34 GIAMAICA / 01.34 ITALIA

Il brasiliano Alison Dos Santos, bronzo olimpico a Tokyo 2020 e a Parigi 2024, sfiderà il giovane talento francese Clement Ducos e i giamaicani Assinie Wilson, Roshawn Clarke e Malik James King, tutti grandi specialisti ovviamente degli ostacoli, ma con quest'ultimo già sceso in stagione sotto i 45 con 44"98 sulla distanza piana, che sarà la seconda parte della sfida di categoria.

Il cast degli 8 atleti iscritti è completato dagli statunitensi CJ Allen, Caleb Dean e Chris Robinson.

© Getty Images

© Getty Images

400 H: OSTACOLI LUNGHI DONNE - 18.46 GIAMAICA / 01.46 ITALIA

Sydney McLaughlin straordinaria regina dell'evento in quanto a soli 25 anni è già stata quattro volte campionessa olimpica tra gare individuali e staffette ma anche tre volte campionessa del mondo, non aveva mai esordito così presto in una stagione all’aperto sui 400 metri ostacoli, con l'ultima sua competizione che risale allo scorso settembre quando vinse 200 e 400 metri nelle finali della Diamond League di Bruxelles, a dimostrazione che nel Grand Slam Track avrebbe potuto tranquillamente partecipare anche nella categoria sprint lungo, pur non da netta favorita come in quella degli ostacoli lunghi.

Sulla pista del National Stadium di Kingston McLaughlin Levrone sfiderà in una competizione con 7 iscritte, le connazionali Dalilah Muhammad e Cassandra Tate, ma anche le giamaicane Rushell Clayton, Shiann Salmon e Andrenette Knight, oltre che l'olandese Cathelijn Peeters.

© Getty Images

© Getty Images

5000 METRI: MEZZOFONDO LUNGO UOMINI - 18.56 GIAMAICA / 01.56 ITALIA

Lo statunitense Grant Fisher affronta l’etiope Hagos Gebrhiwet e il keniano Ronald Kwemoi in un doppio confronto che vedrà la seconda parte domenica e dove, come nelle grandi competizioni internazionali, conterà il piazzamento e non il crono in quanto ovviamente non ci saranno pacemaker a tirare la gara.

Fisher, vincitore di due medaglie di bronzo sui 5000 sui 10000 metri alle Olimpiadi di Parigi, si è mostrato in straordinaria forma nel corso della stagione indoor 2025 in quanto ha migliorato i primati del mondo indoor sui 3000 metri e sui 5000 metri, oltre che il record personale sui 1500, per cui appare sicuramente il pretendente più accreditato per la vittoria complessiva di tappa, ma certamente Kwemoi che lo ha sopravanzato con l'argento sui 5000 metri a cinque cerchi di Parigi, sarà avversario temibilissimo così come Gebrhiwet, che ha battuto nel 2024 il record etiope dei 5000 del mitico Kenenisa Bekele.

Gli altri cinque protagonisti della competizione di categoria, saranno l’altro etiope Telahun Bekele, gli altri USA Cooper Teare e Dylan Jacobs, oltre che il canadese Charles Philibert-Thiboutot e lo spagnolo di origini burundesi Thierry Ndikumwenayo.

© Getty Images

© Getty Images

100 METRI: SPRINT CORTO UOMINI - 19.21 GIAMAICA / 02.21 ITALIA

La gara più veloce e appassionante dell'atletica, peraltro come scritto disputata in due diverse categorie, vedrà gli statunitensi Kenny Bednarek e Fred Kerley sfidare i giamaicani Oblique Seville e Ackeem Blake oltre che il britannico Zharnel Hughes.

Bednarek ha vinto due medaglie d’argento olimpiche sui 200 metri a Tokyo 2020 e a Parigi 2024, aggiudicandosi per la seconda volta la vittoria nella finale della Diamond League nel 2024, ma si è anche piazzato settimo nella velocissima finale olimpica dei 100 metri a cinque cerchi in Francia per cui sembrerebbe l'atleta favorito nel duplice confronto insieme ai 200, anche se Kerley potrebbe aggiudicarsi la prima prova serale sulla distanza più corta.

Attenzione massima però anche su Seville che può avere a sua volta buone possibilità sui 100, ma meno sul computo globale insieme ai 200, mentre per la classifica delle due gare il britannico Zharnel Hughes, di fatto atleta di casa in quanto vive e si allena in Giamaica, potrebbe addirittura ambire alla vittoria di tappa nella categoria se nella giusta condizione.

Da seguire infine per completare il lotto degli otto iscritti anche l'altro statunitense Courtney Lindsey, il liberiano Joseph Fahnbulleh e il bahamense Terrence Jones.

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri