Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

Jacobs sui 60 metri di Boston nella prima grande sfida di velocità del 2025

Nel meeting Gold di Continental Tour Indoor il campione olimpico dei 100 di Tokyo 2020 impegnato contro quello di Parigi 2024. Nei 3000 donne anche l'azzurra Vissa

di Redazione Sprintnews
01 Feb 2025 - 12:53
 © Grana/Fidal

© Grana/Fidal

Marcell Jacobs debutterà in questa sua nuova stagione agonistica, nella tarda serata italiana di domani 2 febbraio, sui 60 metri del New Balance Grand Prix, terzo meeting Gold del Continental Indoor Tour, affrontando subito grandi campioni a iniziare da colui che lo ha sostituito quale oro olimpico dei 100 metri a Parigi 2024, lo statunitense Noah Lyles che vanta un primato sulla distanza di 6"43 del 2024, ma anche altri 3 velocisti con personali di rilievo quali il connazionale di quest'ultimo Trayvon Bromell, autore di 6"42 nel 2023, il bahamense Terrence Jones autore di 6"45 nel 2022, e infine il britannico Zharnel Hughes ugualmente accreditato di 6"45 corso nel 2023 ma all'aperto, e infatti per lui sarà la prima esperienza in carriera nella disciplina al coperto.

Jacobs, che tra i partecipanti vanta il miglior crono di 6"41 ottenuto in occasione della sua vittoria nei mondiali al coperto di Belgrado 2022, tempo che vale anche il primato europeo, non gareggia in una gara indoor dal 4 marzo 2023 quando fu secondo a sorpresa con 6"50 nella finale degli Euroindoor di Istanbul vinti dal connazionale Samuele Ceccarelli con 6"48, e ha già annunciato che la sua stagione al coperto culminerà proprio con gli Europei al coperto di Apeldoorn nei Paesi Bassi, dal 6 al 9 marzo, dove proverà certamente a riprendersi il titolo nella disciplina già vinto nel 2021 a Torun in Polonia, in occasione della sua prima grande vittoria a livello internazionale, avendo peraltro già annunciato che sarà sui blocchi certamente pure l'8 febbraio a New York per i Millrose Games, sesta tappa Gold del circuito mondiale al coperto.

Lyles, invece, che ha già esordito in stagione nello scorso fine settimana a Gainesville correndo due volte tra batteria e finale in 6"62, tornerà a Boston dove l'anno scorso ha vinto nello stesso meeting del New Balance Grand Prix con un eccellente 6"44, evento che lo ha visto primeggiare anche nelle edizioni del 2023 e 2022, quest'ultima disputata a New York, per cui proverà certamente a vincere per la quarta volta consecutiva, mentre tra gli altri favoriti della vigilia il suo connazionale Bromel a sua volta ha già debuttato come lui con il tempo di 6"62 a Lubbock in Texas, ma il 17 gennaio, mentre sia per Jones che per Hughes sarà un esordio stagionale.

Da evidenziare infine per quanto riguarda i 60 indoor del meeting che Jacobs sfiderà Lyles per la prima volta in carriera a livello indoor dopo tre confronti diretti all’aperto, con lo statunitense Lyles in vantaggio di 3-0 nelle precedenti sfide sui 100 metri avvenuti nella tappa della Diamond League di Parigi 2023, nella semifinale dei Mondiali di Budapest sempre 2023 e nella finale olimpica di Parigi 2024.

© Getty Images

© Getty Images

LE ALTRE PRINCIPALI SFIDE DELL'EVENTO

L'altra italiana in gara nel meeting di Boston sarà la primatista italiana dei 1500 all'aperto, Sintayehu Vissa anche lei al debutto nel 2025, che sfiderà sui 3000 metri avversarie di grande spessore tecnico quali su tutte l’australiana Jessica Hull e la britannica Georgia Bell, rispettivamente argento e bronzo nei 1500 metri delle scorse Olimpiadi francesi, ma anche la statunitense Parker Valby e plurivincitrice di titoli NCAA nel mezzofondo, undicesima sui 10.000 metri nella finale a cinque cerchi di Parigi, le sue connazionali Emily Mackay, Elise Cranny ed Emma Coburn, che torna quest’anno dopo un periodo difficile a causa di un infortunio, oltre che l’etiope Melknat Wudu.

© Grana/Fidal

© Grana/Fidal

I 60 ostacoli maschili saranno impreziositi dalla presenza del campione olimpico e mondiale dei 110 metri ostacoli, lo statunitense Grant Holloway, praticamente imbattibile sulla distanza breve al coperto in cui ha vinto i mondiali dell'anno scorso a Glasgow, il quale testerà la condizione nell'ottica di rivincere il titolo in occasione di quelli di marzo a Nanchino in Cina, trovando nella circostanza sui blocchi i connazionali Freddie Crittenden, quarto ai Mondiali di Budapest 2023 e sesto nella finale olimpica di Parigi 2024, e il vice campione del mondo outdoor di Eugene 2022 Trey Cunningham, che disputerà la sua prima gara da luglio.

© Getty Images

© Getty Images

Di estremo interesse la gara dei 60 H donne dove l'oro a cinque cerchi di Parigi sui 100 metri ostacoli, l'atleta USA Masai Russell, sfiderà la campionessa e primatista mondiale indoor Devynne Charlton, ostacolista bahamense che ha migliorato il record del mondo con 7”67 ai Millrose Games di New York del 2024, alcune settimane prima di vincere l'oro ai mondiali indoor di Glasgow migliorando il suo stesso primato con 7”65, ma attenzione anche alla giamaicana Ackera Nugent e alle altre due statunitensi Grace Stark e Christina Clemons.

La campionessa olimpica dei 100 metri Julien Alfred, ma anche mondiale dei 60 al coperto 2024, farà l’esordio stagionale sui 300 metri contro la compagna di allenamenti Dina Asher Smith e la statunitense Lynna Irby Jackson, mentre nella stessa distanza al maschile sarà impegnato lo statunitense Raj Benjamin, oro sui 400 ostacoli alle Olimpiadi di Parigi, il quale sfiderà i connazionali Vernon Norwood e Matthew Boling.

Il mezzofondista statunitense Grant Fisher, bronzo sui 5000 e 10000 metri dei giochi a cinque cerchi in Francia, correrà sulla distanza dei 1500 metri, sfidando il britannico Jake Wightman che correrà la sua seconda gara stagionale dopo l’ottimo 7’44”94 sui 3000 metri ai campionati scozzesi indoor, in una gara che dovrebbe vedere protagonisti anche la stella emergente di questa stagione, l'altro statunitense Josh Hoey, secondo atleta più veloce della storia sui 1000 metri grazie al 2’14”58 realizzato a Filadelfia il 18 Gennaio scorso, ma anche l’australiano Oliver Hoare e l'USA Graham Blanks.

Il campione del mondo indoor in carica degli 800 metri, lo statunitense Bryce Hoppel, affronterà sulla distanza il primatista irlandese Mark English e il neo primatista spagnolo Elvin Canales, mentre nei 3000 il giovane fenomeno australiano Cameron Myers darà vita a un interessante sfida con lo statunitense Hobbs Kessler, il britannico Neil Gourley e l’irlandese Andrew Coscoran.

Infine il trinidegno Jereem Richards, campione del mondo indoor sui 400 metri a Belgrado 2022 in 45”00, troverà sula sua strada nella gara dei due giri al coperto il talento straordinario del diciottenne statunitense Quincy Wilson, che ha migliorato due record mondiali under 20 sui 400 all'aperto con 44”68 ai Trials olimpici di Eugene e 44”20 a Gainesville, prima di contribuire alla medaglia d’oro olimpica della staffetta 4x400 statunitense, che ha vinto correndo la batteria.

© Getty Images

© Getty Images

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri