Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATLETICA

La 4x100 mista debutta nelle World Relays di Guangzhou in Cina a maggio

Il primo esperimento della nuova disciplina rischia però di vedere la squadra italiana senza Jacobs e Dosso, top velocisti azzurri tra gli uomini e le donne

di Redazione Sprintnews
26 Mar 2025 - 18:24
 © Grana/Fidal

© Grana/Fidal

World Athletics, la massima federazione mondiale di atletica, aveva già annunciato a fine novembre 2024 l'introduzione della nuova specialità della staffetta mista 4x100 metri, ma ha ufficializzato oggi che il primo evento relativo sarà in occasione delle World Relays del 10 e 11 maggio in Cina, a Guangzhou, manifestazione che definirà però le qualificazioni per i campionati del mondo di Tokyo a settembre solo per le 5 staffette classiche, le due 4x100, le due 4x400 oltre che la 4x400 mista, in quanto per la nuova disciplina l'introduzione effettiva in un programma internazionale di prove globali, sarà a Budapest nel 2026 per i primi World Athletics Ultimate Championships.

La nuova gara avrà una sequenza dei frazionisti ben precisa, con le prime due che saranno le velociste donne, seguite dai due velocisti uomini, ma tale iniziale scelta potrebbe anche essere modificata nei prossimi mesi proprio dopo le World Relays, sulla base pure delle sensazioni da parte degli atleti oltre che delle valutazioni dei vari tecnici, ma in ogni caso proiettandoci su questo primo esperimento non si può non pensare a quale potrebbe essere la composizione della squadra italiana e sui principali capisaldi, rappresentati dai nostri due massimi specialisti quali Marcell Jacobs e Zaynab Dosso, quest'ultima tra l'altro già prima frazionista della 4x100 donne, ma che probabilmente pur se per diversi motivi dovrà fare a meno di entrambi, in quanto il campione europeo dei 100 si è infortunato e pare che il suo problema non sia lieve come inizialmente ipotizzato, mentre la campionessa europea dei 60 oltre che argento mondiale, potrebbe rinunciare alla trasferta cinese dopo una stagione invernale particolarmente lunga e faticosa.

Va rilevato peraltro come la nuova staffetta 4×100 mista non sia del tutto una novità, più che altro nel senso che ci sono stati dei celebri precedenti a livello di esibizione, come quando ai Nitro Athletics di Melbourne in Australia, del 9 febbraio 2017, il quartetto composto però da uomo-uomo-donna-donna, formato da Asafa Powell, Usain Bolt, Jenna Prandini e Janeba Tarmoh fermò il cronometro in 40"63, di fatto la miglior prestazione di sempre su cui si potrà fare comunque un riferimento nelle gare delle World Relays, ma anche recentemente ai Bislett Games del 2024 a Oslo in una gara riservata agli under 18, sempre con gli uomini a precedere le due donne, con un tempo conclusivo di 45"77.

Come detto la nuova specialità di staffetta veloce farà il suo debutto ufficiale in un evento mondiale omnidisciplinare in occasione di un'altra grande novità introdotta dalla federazione mondiale, la prima edizione di World Athletics Ultimate Championships, che si svolgerà in Ungheria dall’11 al 13 Settembre 2026, manifestazione ideata per colmare un vuoto nel calendario negli anni in cui non si svolgeranno le grandi rassegne globali di campionato come Mondiali e Olimpiadi.

Il programma prevederà 26 specialità individuali, comprese le 6 staffette con la nuova 4x100 mista, con tre ore di gare per ciascuna delle tre giornate di gara in cui parteciperanno 360 atleti e non ci saranno limitazioni nel numero di atleti per ciascun paese come avviene per le Olimpiadi e i Campionati del Mondo, nel senso che per ogni specialità saranno presenti i migliori atleti delle liste mondiali.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri