Il campione olimpico di Tokyo 2020 impegnato in una prestigiosa gara internazionale di marcia con il neo primatista mondiale dei 5000 indoor
di Redazione Sprintnews© Colombo/Fidal
Massimo Stano, campione olimpico sui 20 km di marcia nel 2021 a Tokyo ma anche mondiale sui 35 km a Eugene nel 2022, debutterà sabato 1° marzo nella sua nuova stagione agonistica 2025 a Taicang in Cina, in occasione della 20 km Chinese Race Walking Grand Prix valida quale prova Gold del principale circuito mondiale di specialità, sullo stesso percorso dove nella scorsa edizione fu secondo realizzando il nuovo primato italiano di 1h17'26, ma va evidenziata anche la presenza in gara del suo compagno di nazionale Francesco Fortunato, che proprio sabato 22 febbraio ha realizzato il nuovo record mondiale sui 5000 metri indoor con il crono di 17'55"65.
Sarà certamente una competizione molto impegnativa per i due marciatori italiani, in quanto affronteranno avversari di elevata caratura tecnica quali su tutti il brasiliano argento di Parigi Caio Bonfim, già molto veloce in stagione con un eccellente tempo di 1h17'37 due settimane fa a Kobe in Giappone, i cinesi Zhang Jun e Wang Kaihua , lo svedese Perseus Karlstrom e l’etiope Misgana Wakuma, tutti atleti classificati nei primi 10 della gara a cinque cerchi in Francia, dove Stano fu quarto dopo aver condotto una splendida gara di testa, ma fu frenato da un cedimento alla caviglia a pochi chilometri dal traguardo, probabile conseguenza dei postumi dell'infortunio al piede patito in occasione dei campionati mondiali a squadre dell'aprile precedente, che gli aveva precluso poi la partecipazione agli europei di Roma.
Sarà ovviamente molto interessante verificare la condizione di Stano, reduce da due mesi di allenamento in Giappone, dopo che aveva chiuso il 2024 a dicembre nei 35 km di Dublino con l'ottimo crono di 2h24'19, mentre per Fortunato, che alle Olimpiadi di Parigi fu 20esimo dopo aver però conquistato il bronzo a Roma e l'oro nella staffetta mista dei mondiali a squadre in Turchia ad aprile, sarà l'occasione per confermare il suo stato di grazia nella sua disciplina primaria con l'obiettivo anche di ottenere il minimo per i prossimi mondiali di Tokyo a settembre, fissato a 1h19'20, da Stano già ottenuto proprio a Parigi.
© Grana/Fidal