Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ALPINISMO

CAI Eagle Team: la Patagonia di Della Bordella&Co. stasera su Italia 1

Nel MAG di Studio Aperto il racconto e le immagini più suggestive della spedizione guidata dall'alpinista varesino

di Stefano Gatti
14 Apr 2025 - 13:15
 © CAI Eagle Team Ufficio Stampa

© CAI Eagle Team Ufficio Stampa

"Di notte, nella bufera, io lì per lì ero... ghiacciato: non avevo neanche realizzato quello che avevamo fatto e tutto quello che c’era dietro, perché poi pensavo alla discesa ed ero ancora nel mezzo dell’azione. Però a pensarci adesso è stato davvero un momento incredibile: noi tre al buio, nel mezzo del nulla, che riusciamo a completare questa via che attendeva la parola fine da trent’anni”.

Matteo Della Bordella riassume così il momento più alto (in tutti i sensi) della spedizione CAI Eagle Team sulle montagne della Patagonia cilena: l'arrivo sulla cresta di vetta del Cerro Piergiorgio, a completamento di una via - ribattezzata "Gringos Locos"- che era stata iniziata trent'anni fa dall'alpinista trentino Maurizio Giordani e dal valtellinese Luca "Rampikino" Maspes.

© CAI Eagle Team Ufficio Stampa

© CAI Eagle Team Ufficio Stampa

Il racconto del "summit push" coronato da successo nel cuore della notte dell'ultimo giorno di febbraio è nel vero senso del termine il culmine dell'intera spedizione "didattica" guidata da Della Bordella e finanziata dal Club Alpino Italiano, oltre che del MAG di Studio Aperto (la seconda parte del tg di Italia 1) in onda questa sera alle 18.55 circa. Oltre che alle parole dell'alpinista varesino ex presidente dei Ragni di Lecco, lo speciale dà voce a quelle della giovane promessa bergamasca Dario Eynard (nel team di vetta del Piergiorgio insieme allo stesso MDB e all'alpinista veneto Mirco Grasso) e a quelle degli altri protagonisti della spedizione patagonica che ha rappresentato lo sbocco finale di un cammino formativo lungo due anni.

© CAI Eagle Team Ufficio Stampa

© CAI Eagle Team Ufficio Stampa

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri