Itinerari classici ma non solo nel rapporto annuale della piattaforma globale di navigazione outdoor relativo al nostro Paese
di Stefano Gatti© @Enzo rossi Wikiloc
Dalle Dolomiti alle Foreste Casentinesi, dal Gran Sasso allo Stelvio: l’Annual Report Italia di Wikiloc presenta per il 2024 percorsi e dati che raccontano il crescente successo delle pratiche all’aria aperta. L’Italia, dove in un solo anno sono stati registrati percorsi per oltre 26 milioni di chilometri totali, è sempre più centrale e protagonista. La piattaforma globale di navigazione outdoor (riferimento per chi vuole trovare e condividere itinerari e percorsi all’aria aperta) ha presentato alla fine di gennaio il suo Annual Report relativo all’Italia, un Paese sempre protagonista quando si parla di outdoor. Si tratta di dati reali e autentici che coprono un intero anno solare (dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024) e che offrono un’istantanea fedele quanto profonda del successo dell’outdoor italiano, raccolti da Wikiloc con il contributo (attivo, è il caso di dirlo!) grazie a una community sempre più grande, vivace e affiatata di appassionati dello sport e dell’attività all’aria aperta.
© Wikiloc Press Office
I NUMERI DELL’OUTDOOR ITALIANO RACCOLTI DA WIKILOC
Sportivi italiani e di tutto il mondo, a rapporto! Nel corso dell’anno solare 2024 i membri della community di Wikiloc hanno condiviso in Italia oltre un milione di percorsi all’aria aperta, circa un quinto di quelli totali condivisi in Italia nell’intera storia della piattaforma. Tra le 80 diverse attività disponibili su Wikiloc, quelle più rilevanti in termini di percorsi registrati in Italia sono state nell’ordine: escursionismo, mountain bike, corsa, ciclismo su strada e trailrunning. Sempre nel 2024, in Italia sono stati registrati su Wikiloc percorsi per oltre 26 milioni di chilometri, pari a più di 68 volte la distanza media tra la Terra e la Luna! In totale, nella sua storia ormai quasi ventennale, la community di Wikiloc - che conta oltre sedici milioni di membri nel mondo - ha condiviso più di 60 milioni di percorsi all’aria aperta e oltre 110 milioni di foto, più di otto milioni delle quali solo in Italia. I cinque luoghi più fotografati nell’ultimo anno da chi ha praticato attività all’aperto in Italia (o meglio i luoghi scelti per scattare sullo scenario circostante) sono cinque rifugi alpini delle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige e Veneto. In ordine di classifica: Rifugio Auronzo, Rifugio Lavaredo, Rifugio Locatelli, Rifugio Vajolet e Rifugio Scoiattoli.
© @antzi Wikiloc
I PERCORSI PIÙ POPOLARI IN ITALIA NEL 2024
In un ricchissimo e sempre aggiornato archivio di percorsi outdoor, il primato del percorso italiano più popolare del 2024 spetta all’itinerario che da Passo Tre Croci porta fino al Lago di Sorapis, celebre perla delle Dolomiti bellunesi. Fra andata e ritorno, il tracciato prevede un dislivello di quasi 400 metri, per una distanza totale vicina ai 12 chilometri. Si sviluppa invece in Abruzzo il secondo percorso più popolare del 2024 italiano su Wikiloc: è quello che parte e termina a Campo Imperatore e che arriva fino a quota 2912 di sua maestà il Gran Sasso. L’itinerario ha una lunghezza di poco superiore ai 10 chilometri, per quasi 900 metri di dislivello. Si torna sulle Dolomiti per il terzo gradino del podio dei percorsi più popolari in Italia nel 2024. Per la precisione attorno alle Tre Cime di Lavaredo, contornate dal celebre percorso ad anello lungo oltre 10 chilometri, per un dislivello di circa 500 metri. Tutti questi percorsi sono disponibili su Wikiloc: registrati e condivisi dai membri della community, descritti con dovizia di particolari e spesso accompagnati da foto e indicazioni sui principali Waypoint lungo il tracciato.
© @Stravinny Wikiloc
GLI ITINERARI AL TOP PER CIASCUNA ATTIVITÀ
Oltre all’escursionismo, nella cui categoria rientrano i tre percorsi in assoluto più popolari, nel suo Annual Report dedicato all’Italia e relativo all’intero 2024, Wikiloc ha presentato anche i percorsi più popolari per altre specifiche attività. Nella Mountain Bike, l’itinerario più popolare è un giro ad anello di quasi 50 chilometri e oltre 1400 metri di dislivello nel Parco delle Foreste Casentinesi, in Emilia-Romagna. Il re del ciclismo su strada è invece... inevitabilmente il Passo dello Stelvio: in vetta alla classifica c’è il giro con partenza e arrivo a Prato allo Stelvio, in Alto Adige, comprensivo di un passaggio al Passo Umbrail sulla via del ritorno. Per quanto riguarda il trailrunning e la corsa, i percorsi più popolari sono stati il Piccolo Trail delle Bregonze (sulle colline delle Bregonze, nell’Alto Vicentino) e il tracciato della 100km del Passatore, storico evento di ultrarunning tra Firenze e Faenza. Tra i venti percorsi più popolari, sia nella corsa che nel trail running, più della metà sono riconducibili a tracciati e itinerari proposti in gare o eventi. Un segnale chiaro del sempre maggior successo, anche in Italia, di questo tipo di eventi, capaci di far conoscere e apprezzare i loro territori durante tutto l’anno, ben oltre l’evento stesso.
© Wikiloc Press Office
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA CON WIKILOC
In continua e costante crescita ed evoluzione, Wikiloc è una piattaforma per registrare, seguire e condividere percorsi outdoor. Wikiloc è apprezzata e scelta da milioni di persone per la sua semplicità d’uso, la sua precisione e la sua affidabilità. Semplice e affidabile, la piattaforma è sempre e da sempre votata ai suoi valori fondativi di inclusione, fiducia, autenticità e tutela del patrimonio naturale. Ogni anno, attraverso 1% for the Planet, Wikiloc supporta - grazie agli abbonamenti dei suoi membri Premium - organizzazioni che lavorano instancabilmente per preservare il pianeta. Nel 2024 Wikiloc ha effettuato donazioni a 33 enti, superando così le 80 organizzazioni sostenute per promuovere un cambiamento positivo verso un futuro migliore.
© @Recnac Wikiloc
Le funzionalità base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita di sito e app e permettono di scoprire nuovi percorsi e caricarli sul proprio profilo, oltre che di scaricare le mappe offline. Le funzionalità esclusive - come il Pianificatore di Percorsi, le Mappe 3D e la possibilità di seguire gli itinerari di altri utenti - sono disponibili su Wikiloc Premium, in prova gratuita per i primi quattordici giorni.