Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Basket, Serie A: vincono Bologna e Trapani, Reggio Emilia e Trento sono ai play-off

La Virtus stende Pistoia 86-62, Shark ok 110-100 su Venezia: la sconfitta di Tortona a Treviso garantisce la post-season a UnaHotels e Dolomiti

19 Apr 2025 - 23:01

Nella 27a di Serie A di basket vincono le due squadre in vetta: Bologna stende Pistoia 86-62, mentre Trapani regola Venezia 110-100. Successo anche per Brescia, che travolge Scafati 86-72. La Germani è appaiata in classifica a Trento, vittoriosa 94-88 sul campo di Trieste. La Dolomiti ipoteca aritmeticamente i play-off, così come Reggio Emilia, che batte Napoli 89-86 e approfitta del ko di Tortona 92-91 a Treviso. Varese-Sassari 89-84.

ESTRA PISTOIA-VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 62-86

Tutto facile per Bologna anche senza Shengelia, la Virtus dilaga sul parquet di Pistoia. Già dal primo periodo la squadra di Ivanovic mette le cose in chiaro: 28-13 nei primi dieci minuti e tentativo di fuga. Morgan dalla panchina fa la differenza anche nel secondo quarto, e all’intervallo la Segafredo conduce di oltre venti punti, sul 49-28. Dopo la pausa lunga le cose non cambiano: gli emiliani continuano a premere sull’acceleratore nonostante i tanti cambi, con l’Estra che non riesce minimamente a reagire. Ivanovic dà minuti anche a Belinelli nel secondo tempo, con l’incontro che tramonta definitivamente sul 86-62. Con questo successo la Virtus rimane in vetta alla classifica, Pistoia sempre più ultima.

TABELLINO
Estra Pistoia-Virtus Segafredo Bologna 62-86
Parziali: 13-28, 28-49, 46-74.
Estra Pistoia
: Forrest 20 (5/9, 3/10, 1/2 tl), Benetti 5 (2/2, 0/2, 1/2 tl), Della Rosa 8 (1/1, 2/3), Cooke 6 (3/8 da 2), Saccaggi 4 (1/3, 0/2, 2/4 tl); Ceron 4 (0/1 da 3, 4/4 tl), Paschall 4 (2/4, 0/3), Allen 6 (0/3, 2/3), Valerio-Bodon 5 (1/2, 1/3). N.e. Santi, Boglio, Stoch. All. Okorn.
Virtus Segafredo Bologna: Hackett 6 (0/1, 2/3), Cordinier 7 (2/6, 1/2), Clyburn 9 (3/6, 1/1), Polonara 7 (1/2, 1/2, 2/2 tl), Zizic 17 (8/9 da 2, 1/2 tl); Morgan 16 (2/4, 2/4, 6/6 tl) Holiday 2 (1/1, 0/4), Diouf 11 (3/7 da 2, 5/6 tl), Akele 2 (1/2 da 2), Pajola 3 (0/1, 1/2), Belinelli 6 (1/3, 0/2, 4/4 tl). N.e. Shengelia. All. Ivanovic.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA-NAPOLIBASKET 89-86

Sfida divertente e ricca di colpi di scena tra Reggio Emilia e Napoli, con gli emiliani che regolano i campani 89-86. Nel corso del primo periodo i partenopei cercano di partire forte con Pangos e Pullen, ma i padroni di casa non lasciano scappare gli avversari e mettono il muso davanti alla prima pausa breve (20-19). La UnaHotels prova a scappare via grazie alle alte percentuali al tiro dall’arco di Cheatham, ma Napoli non si lascia sorprendere: Totè fa la differenza sotto canestro, spingendo i suoi al contro-sorpasso sul 39-38 all’intervallo. Il lungo ex Pesaro è immarcabile anche dopo la pausa lunga, con la squadra di Valli che arriva anche sul +11. Gli emiliani rientrano con Winston e Faye, ma a seicento secondi dalla fine inseguono sul -7 (64-57). Cheatham e Winston salgono in cattedra per l’ennesimo contro-sorpasso, con la sfida che resta in bilico nel quarto periodo. Pullen e ancora uno stoico Totè provano a regalare il successo ai campani, ma nel momento decisivo il nervosismo si accende e la squadra di Valli commette un paio di falli di troppo. Barford è quasi perfetto dalla lunetta, quanto basta per la vittoria finale. Reggio Emilia si impone 89-86 ed è matematicamente ai play-off, Napoli ko.

TABELLINO
UnaHotels Reggio Emilia-NapoliBasket 89-86
Parziali: 20-19, 39-38, 57-64.
UnaHotels Reggio Emilia:
Barford 9 (4/6, 0/3, 1/2 tl), Winston 21 (4/10, 2/9, 7/8 tl), Faye 16 (6/7 da 2, 4/6 tl), Cheatham 16 (2/3, 3/7, 3/3 tl), Grant (0/2 da 3); Smith 5 (1/3, 1/3, 0/1 tl), Vitali 6 (1/2, 0/3, 4/4 tl), Uglietti (0/2 da 2), Faried 16 (6/11 da 2, 4/4 tl), Chillo. N.e. Fainke, Suljanovic. All. Priftis.
NapoliBasket: Pangos 7 (2/6, 1/3, 0/2 tl), De Nicolao 4 (2/2, 0/2), Green 10 (1/4, 2/7, 2/2 tl), Zubcic 7 (2/4, 0/6, 3/4 tl), Totè 36 (10/15, 2/3, 10/13 tl); Pullen 13 (2/8, 3/6, 0/1 tl), Treier 9 (1/1, 1/2, 4/5 tl), Woldetensae, Mabor Dut Biar. N.e. Saccoccia. All. Valli.

NUTRIBULLET TREVISO-BERTRAM DERTHONA TORTONA 92-91

Tortona sfiora un’impresa pazzesca, ma Treviso si impone 92-91 ed è ad un soffio dalla salvezza aritmetica. Un match indimenticabile al PalaVerde, ricco di colpi di scena e ribaltoni. Nel corso del primo tempo la Nutribullet spinge e non poco, trascinata da Bowman e Olisevicius. Gli uomini di De Raffaele faticano a contenere le offensive dei padroni di casa, che conducono 58-42 dopo i primi venti minuti. Nel terzo periodo la squadra di Vitucci tocca il +26, con la partita che sembra ormai in archivio. Gli ospiti si mettono in moto piano piano per la rimonta, con il divario che inizia drasticamente a diminuire. Baldasso e Zerini spingono la Bertram addirittura fino al sorpasso a trenta secondi dalla fine, ma la tripla di Bowman (31 punti totali) regala il successo ai padroni di casa. Con questa vittoria Treviso è ad un passo dalla salvezza aritmetica, mentre Tortona si avvicina a salutare le speranze play-off.

TABELLINO
Nutribullet Treviso-Bertram Derthona Tortona 92-91
Parziali: 25-20, 58-42, 77-59.
Nutribullet Treviso
: Bowman 31 (7/10, 4/6, 5/6 tl), Olisevicius 25 (8/10, 3/7), Paulicap 7 (3/6 da 2, 1/2 tl), Mascolo 3 (1/7, 0/1, 1/2 tl), Mazzola 3 (1/3 da 3); Mezzanotte 4 (1/3 da 2, 2/2 tl), Macura 9 (3/4, 1/4), Torresani 2 (1/1 da 2), Pellegrino 8 (4/5 da 2). N.e. Caroline, Harrison, Spinazzè. All. Vitucci.
Bertram Derthona Tortona: Vital 16 (2/3, 2/5, 6/7 tl), Kuhse 9 (3/4, 1/1), Kamagate 6 (2/5 da 2, 2/3 tl), Gorham 11 (2/2, 0/3, 7/7 tl), Weems 2 (1/3, 0/2); Zerini 4 (0/2, 1/1, 1/2 tl), Candi 4 (2/6, 0/2), Denegri 13 (1/5, 3/4, 2/2 tl), Baldasso 16 (0/1, 5/10, 1/2 tl), Severini 6 (0/1, 2/4), Biligha 4 (2/2 da 2). N.e. Diodati. All. De Raffaele.

OPENJOBMETIS VARESE-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 89-84

Dopo cinque vittorie di fila si interrompe la striscia di Sassari, ko 89-84 a Masnago contro Varese. I sardi provano subito a premere sfruttando il buon momento di forma, ma i padroni di casa reggono bene e iniziano a segnare tanto con Librizzi. I lombardi chiudono avanti alla prima pausa breve, sul 23-17. L’Openjobmetis continua a spingere anche nel secondo periodo, arrivando a toccare il +13: il Banco di Sardegna fatica a contenere le transizioni di Hands e compagni, e a fine primo tempo Varese conduce sul 46-34. Dopo l’intervallo gli ospiti si riavvicinano grazie a Fobbs e Bibbins, ma un paio di triple sbagliate e la buona difesa di Akobundu-Ehiogu ristabiliscono un po’ di divario. Il Banco rosicchia tre punti alla seconda pausa breve, con il punteggio sul 64-55. La Dinamo si avvicina sempre di più nel quarto finale, con Weber e Bibbins a spingere gli uomini di Bulleri. Quando tutto lascia pensare alla rimonta, sale ancora una volta in cattedra Hands: una serie di tre canestri pesantissimi per i lombardi, che sul rettilineo finale si impongono 89-84. Colpo in chiave salvezza per Varese, che sale a 18 punti. Sassari si allontana dalla zona play-off.

TABELLINO
Openjobmetis Varese-Banco di Sardegna Sassari 89-84
Parziali: 23-17, 46-34, 64-55.
Openjobmetis Varese:
Mitrou-Long 14 (4/7, 2/4), Alviti 17 (2/2, 4/7, 1/1 tl), Hands 27 (5/7, 4/10, 5/5 tl), Assui N’Guessan 7 (1/1, 1/4, 2/2 tl), Akobundu-Ehiogu 4 (2/2 da 2); Bradford 6 (0/2, 2/3), Tyus 2 (1/2 da 2), Anticevich (0/2 da 3), Librizzi 12 (4/6 da 3). N.e. Reghenzani, Esposito, Fall. All. Kastritis.
Banco di Sardegna Sassari: Bibbins 16 (1/3, 3/7, 5/6 tl), Bendzius 6 (1/4, 1/2, 1/2 tl), Weber 20 (8/10, 1/1, 1/2 tl), Fobbs 15 (5/6, 1/4, 2/2 tl), Vincini 10 (2/5 da 2, 6/6 tl); Cappelletti 12 (4/4, 1/2, 1/2 tl), Tambone 2 (1/2, 0/1), Veronesi 3 (0/1, 1/4), Renfro (0/2 da 2). N.e. Caso, Trucchetti. All. Bulleri.

TRAPANI SHARK-UMANA REYER VENEZIA 110-100 d.t.s.

Trapani risponde subito a Bologna e piega Venezia 110-100 tra le mura casalinghe dopo un tempo supplementare. La Reyer parte bene nel primo quarto, segnando il doppio dei punti rispetto ai siciliani: 24-12 con il solito Ennis a trascinare. Dopo la prima pausa breve gli uomini di Repesa rientrano, accorciando grazie al contributo di Notae dalla panchina. Gli Shark sono sotto di due punti all’intervallo, sul 50-48 in favore degli ospiti. Al rientro in campo dopo la pausa lunga Alibegovic e Robinson spingono Trapani fino al +7, sul 71-64. Nell’ultimo periodo ennesimo ribaltone: i veneti riducono nuovamente il divario e arrivano al -1 con Parks ed Ennis. Alibegovic sul +1 a pochissimi secondi dalla fine invece di tenere il pallone decide di schiacciare per festeggiare, ma Wiltjer sulla rimessa finale (con due secondi rimanenti) brucia la sirena con la tripla del clamoroso pareggio. La disattenzione della squadra di Repesa non costa comunque caro: nel supplementare i siciliani scappano via subito, arrivando (in ritardo di cinque minuti) al successo. Vince Trapani 110-100 e riaggancia Bologna in vetta, Venezia dovrà ancora lottare per prendersi un posto ai play-off.

TABELLINO
Trapani Shark-Umana Reyer Venezia 110-100 d.t.s.
Parziali: 12-24, 48-50, 71-64, 91-91.

Trapani Shark: Horton 18 (7/10 da 2, 4/4 tl),, Robinson 16 (4/5, 2/5, 2/4 tl), Alibegovic 18 (8/11, 0/2, 2/2 tl), Petrucelli 7 (2/2, 1/4, 0/2 tl), Brown 6 (3/3, 0/1); Notae 27 (8/15, 2/4, 5/6 tl), Galloway 8 (4/7, 0/2), Rossato (0/1, 0/1), Eboua 4 (2/2 da 2), Yeboah 6 (1/3, 1/3, 1/2 tl). N.e Mollura, Gentile. All. Repesa.
Umana Reyer Venezia: Ennis 26 (6/9, 2/4, 8/9 tl), Parks 12 (1/5, 1/3, 7/9 tl), Wiltjer 9 (2/4, 1/3, 2/2 tl), Wheatle 1 (1/2 tl), Kabengele 21 (7/13, 0/2, 7/8 tl); McGruder 12 (3/3, 2/6), Moretti 5 (1/1 da 3, 2/2 tl), Tessitori 3 (1/1 da 3), Simms 9 (2/4, 1/4, 2/2 tl), Casarin 2 (1/1 da 2). N.e. Lever, Janelidze. All. Spahija.

GERMANI BRESCIA-GIVOVA SCAFATI 86-72

Differenza di valori troppo grande in campo, Brescia travolge Scafati tra le mura casalinghe. Già dal primo quarto la Germani mette la freccia: 26 punti segnati al netto dei 17 subiti. I padroni di casa scappano via nel secondo periodo, trascinati dal solito Della Valle e da Bilan. All’intervallo i lombardi sfiorano i venti punti di vantaggio (49-31), che però arrivano a fine terzo quarto (70-50). La gara scivola via senza troppe interruzioni, con la Givova che prova a ridurre sensibilmente il vantaggio. Cinciarini è l’ultimo a mollare tra le file dei campani, che però devono arrendersi 86-72. Brescia registra la vittoria numero 19 della sua stagione, appaiata a Trento e alle spalle di Bologna e Trapani a quota 20. Rischia grosso invece Scafati, penultima e a due successi di distanza da Cremona e Napoli.

TABELLINO
Germani Brescia-Givova Scafati 86-72
Parziali: 26-17, 49-31, 70-50.
Germani Brescia:
 Della Valle 16 (2/5, 3/6, 3/5 tl), Ivanovic 7 (1/3, 1/7, 2/2 tl), Rivers 5 (1/2, 1/6 tl), Ndour 10 (5/7 da 2, 0/2 tl), Bilan 16 (7/10, 0/1, 2/2 tl); Dowe 11 (3/3, 1/1, 2/3 tl), Burnell 11 (4/7, 0/3, 3/4 tl), Cournooh 4 (1/2 da 2, 2/2 tl), Mobio 6 (3/3 da 2), Pollini (0/1 da 2), Tonelli, Ferrero. All. Poeta.
Givova Scafati: Cinciarini 15 (3/9, 2/5, 3/4 tl), Anim 8 (2/4, 1/3, 1/2 tl), Maxhuni (0/4, 0/3), Pinkins 6 (3/5, 0/2), Akin 9 (3/6 da 2, 3/6 tl); Zanelli 14 (2/4, 3/5, 1/1 tl), Sorokas 10 (4/6, 0/2, 2/4 tl), Sakota 10 (5/7, 0/2), Sangiovanni. N.e. Ulaneo, Pezzella, Miaschi. All. Ramondino.

PALLACANESTRO TRIESTE-DOLOMITI ENERGIA TRENTO 88-94

Trento si assicura i play-off vincendo a Trieste 94-88, gli uomini di Christian devono invece ancora aspettare per raggiungere aritmeticamente la post-season. La Dolomiti vola in attacco nel primo periodo, chiudendo sul 32-24. Cale e Lamb spingono gli ospiti anche nel secondo periodo, con i padroni di casa che non riescono a difendere bene: all’intervallo Trento conduce 54-41. Dopo la pausa lunga la formazione allenata da Christian prova a rientrare: Brown e Uthoff trascinano i biancorossi prima fino al -6 a fine terzo quarto (67-61) e poi anche fino al -2: la tripla di Valentine quasi da centrocampo riaccende le speranze dei padroni di casa. Nel momento decisivo sale in cattedra ancora una volta Ellis, che spinge l’Aquila al successo. Trento (anche solamente grazie alla sconfitta di Tortona) raggiunge l’obiettivo play-off, ancora invece non sicuri per Trieste.

TABELLINO
Pallacanestro Trieste-Dolomiti Energia Trento 88-94
Parziali: 24-32, 41-54, 61-67.
Pallacanestro Trieste: 
Brown 11 (2/4, 2/6, 1/2 tl), Ross 17 (3/5, 2/5, 5/6 tl), Uthoff 18 (4/6, 3/7, 1/2 tl), Johnson 10 (4/7 da 2, 2/3 tl), Valentine 12 (3/7, 2/7); Ruzzier 5 (1/2, 1/2), Candussi 3 (1/3 da 3), Brooks 4 (2/3 da 2), McDermott 8 (1/1, 2/4), Deangeli. N.e. Obljubech, Campogrande. All. Christian.
Dolomiti Energia Trento: Ellis 18 (6/9, 1/3, 3/4 tl), Cale 19 (3/5, 4/4, 1/1 tl), Lamb 17 (2/6, 4/7, 1/1 tl), Forray (0/2 da 3), Bayehe 6 (3/6, 0/1); Ford 13 (2/7, 2/4, 3/3 tl), Mawugbe 4 (2/2 da 2, 0/1 tl), Niang 11 (4/7 da 2, 3/5 tl), Zukauskas 6 (2/4, 0/3, 2/2 tl), Hassan. N.e. Badalau. All. Galbiati.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri