Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

basket serie a

Basket, Serie A: Brescia batte Trento, ecco l'aggancio alla vetta

La Germani è più lucida nel finale e sconfigge i rivali: 78-75 nel big match della 24a giornata. Venezia rientra nella zona-playoff

30 Mar 2025 - 22:07
 © instagram Germani Brescia

© instagram Germani Brescia

La 24a giornata della Serie A di basket ci consegna una nuova coppia al vertice. La Germani Brescia non sbaglia nello scontro tra seconde contro Trento e lo vince col punteggio di 78-75: ecco dunque l'aggancio in vetta a Trapani (17-7), aspettando Milano e Bologna. Vittorie pesanti in ottica salvezza per Cremona e Varese, mentre è crisi per Pistoia: vince Trieste. La Reyer Venezia batte la Bertram Derthona (94-82) e aggancia l'ottavo posto.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-GERMANI BRESCIA 75-78
La grande efficacia offensiva di Jordan Ford (25) e Quinn Ellis (19) non basta alla Dolomiti Energia Trento, che subisce il secondo ko contro Brescia: 78-75 per la Germani. Iniziano col piede giusto Della Valle e compagni portandosi subito sul 9-3, ma Niang e Ford riportano sotto Trento (11-10): Brescia torna sul +8, poi si spegne e chiude addirittura in svantaggio sul 19-18. Nel secondo quarto regna a lungo l'equilibrio, spezzato dalla doppia tripla di Ford per il 30-28 trentino. Brescia sembra in crisi, ma si riprende all'improvviso e chiude davanti: 43-37 grazie ai canestri dalla distanza di Rivers e Ivanovic. Dopo il riposo di metà gara ecco un parziale di 9-0 di Trento, ma Brescia risponde colpo su colpo e resiste la parità sul 55-55. Si arriva così all'ultimo quarto, ricco di emozioni: Brescia vola sul +8 e viene riagganciata da Ford, poi torna avanti. Burnell firma il +5 a 28" dal termine e sembra chiudere i giochi, ma Ellis riporta Trento a soli due punti dai rivali. Burnell lascia aperta la chance per il pareggio rivale sbagliando uno dei liberi, ma Ford e Niang perdono i palloni del possibile pari. Vince 78-75 Brescia, che aggancia Trapani in vetta alla classifica (17-7). Subito dietro la Dolomiti Energia (16-8) che, qualora vincessero Virtus e Olimpia, si ritroverebbe quinta. 

IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTO-GERMANI BRESCIA 75-78
(19-18, 37-43, 55-55)
Dolomiti Energia Trentino - Ellis 19 (5/8, 3/4), Cale 2 (0/5, 0/3, 2/2 tl), Pecchia 2 (1/2, 0/1), Mawugbe 5 (1/3 da 2, 3/6 tl), Lamb 6 (0/6, 2/8), Ford 25 (5/7, 5/7). Niang 14 (4/6, 1/1, 3/4 tl), Forray, Bayehe 2 (1/3, 0/1), Zukauskas (0/3, 0/3). N.e. Hassan. All. Galbiati. 
Germani Brescia - Bilan 17 (7/12 da 2, 3/5 tl), Della Valle 13 (0/1, 2/8, 7/8 tl), Ndour 4 (2/7 da 2), Ivanovic 11 (3/6, 1/4, 2/2 tl), Rivers 8 (1/2, 2/3), Dowe 3 (0/5, 1/1), Burnell 20 (4/6, 3/5, 3/4 tl), Mobio (0/1 da 3), Cournooh 2 (1/2, 0/1). N.e. Ferrero, Tonelli, Pollini. All. Poeta. 

OPENJOBMETIS VARESE-GIVOVA SCAFATI 95-82
Varese torna al successo dopo nove sconfitte consecutive, Scafati scivola nel baratro. È questo il verdetto dell'Itelyum Arena, che assiste al successo dei padroni di casa per 95-82. Dopo aver mantenuto un margine risicato nel primo quarto, l'Openjobmetis dilaga nei due periodi centrali. Il +7 di metà gara (46-38) è il preludio alla vera fuga dei lombardi, trascinati da uno straordinario Jaylen Hands: l'ex Paok realizza nove triple e completa uno strepitoso match da 42 punti in 33 minuti. Varese ne beneficia chiudendo, di fatto, la gara nel terzo quarto: +17 su una Scafati che non va oltre i 14 punti di Zanelli. La rottura traumatica col top-scorer del campionato Rob Gray, rilasciatoe già ripartito dal Galatasaray, si fa sentire e la Givova non ha armi per rispondere. Kastritis e i suoi si limitano così a gestire negli ultimi minuti e Varese torna a respirare: successo per 95-82 e settima vittoria stagionale (7-17), che allontana il penultimo posto. Una posizione che occupa proprio Scafati (6-18), ora in crisi: sono cinque i ko consecutivi dei campani. 

IL TABELLINO
OPENJOBMETIS VARESE-GIVOVA SCAFATI 95-82
(23-21, 46-38, 75-58)
Openjobmetis Varese - Akobundu-Ehiogu 8 (4/5 da 2), Alviti 6 (1/3 da 3, 3/4 tl), Mitrou-Long 11 (4/8, 1/3, 0/1 tl), N'Guessan 3 (0/1, 1/2, 0/2 tl), Hands 42 (5/7, 9/13, 5/7 tl), Bradford 2 (1/2, 0/2), Tyus 5 (2/2, 0/1, 1/2 tl), Librizzi 16 (1/1, 4/4, 2/3 tl), Esposito 2 (1/3, 0/3). N.e. Gray, Reghenzani, Fall. All. Kastritis. 
Givova Scafati - Anim 11 (3/6, 1/4, 2/2 tl), Pinkins 10 (4/6 da 2, 2/6 tl), Cinciarini 7 (1/2, 1/4, 2/3 tl), Maxhuni 6 (0/2, 1/4, 3/4 tl), Akin 7 (2/2 da 2, 3/4 tl), Zanelli 14 (0/1, 3/7, 5/6 tl), Sorokas 11 (3/4, 0/2, 5/5 tl), Miaschi 12 (2/2, 2/9, 2/2 tl), Jovanovic 4 (2/4 da 2, 0/2 tl). N.e. Sangiovanni, Ulaneo, Pezzella. All. Ramondino.

VANOLI CREMONA-NUTRIBULLET TREVISO 94-77
Anche la Vanoli Cremona si stacca dal penultimo posto, che ora è tutto di Scafati (6-18): vittoria per 94-77 su Treviso, per riagganciare Varese (7-17). Non c'è storia al PalaRadi sin dai primissimi minuti, visto che i lombardi decollano sul +10 (29-19) e dilagano ulteriormente nel secondo quarto. Nikolic è l'assoluto protagonista con 25 punti in 26 minuti giocati, Davis (18) e Willis (16) gli ottimi secondi violini. La Vanoli si porta sul +14 a metà gara, dilaga oltre i venti punti di margine nel terzo quarto e alza solo leggermente il piede nel periodo finale. Nulla da fare per la Nutribullet Treviso, che porta quattro giocatori in doppia cifra (Harrison, Caroline, Macura e Olisevicius) e cade per 94-77. Match semplicemente senza storia e i veneti vedono sfumare la chance di riagganciare Sassari al decimo posto: nove vittorie e quindici ko per loro. Sorride invece Cremona, che sale al terzultimo posto con uno score di 7-17: riagganciata Varese.

IL TABELLINO
VANOLI CREMONA-NUTRIBULLET TREVISO 94-77
(29-19, 55-41, 77-56)
Vanoli Cremona - Willis 16 (2/4, 2/7, 6/6 tl), Davis 18 (3/4, 4/6), Nikolic 25 (7/11, 3/5, 2/4 tl), Burns 5 (1/3, 1/2), Owens 8 (4/4 da 2), Christon 11 (4/8 da 2, 3/4 tl), Zampini 4 (1/1, 0/2, 2/2 tl), Poser 4 (2/2 da 2), Lacey (0/1, 1/2, 0/1 tl). N.e. De Martin, Jones, Conti. All. Brotto. 
Nutribullet Treviso - Mascolo 6 (3/9, 0/2), Caroline 15 (4/9, 2/4, 1/3 tl), Olisevicius 13 (2/4, 1/6, 6/7 tl), Paulicap 7 (1/2 da 2, 5/8 tl), Macura 14 (3/8, 1/5, 5/6 tl), Harrison 15 (2/4, 0/3, 11/11 tl), Torresani (0/1 da 3), Mazzola, Mezzanotte 7 (2/4, 1/2), Pellegrino (0/1 da 2). N.e. Scialpi. All. Vitucci.

UMANA REYER VENEZIA-BERTRAM DERTHONA 94-82
Prosegue il momento da sogno della Reyer Venezia, che sconfigge 94-82 la Bertram Derthona e interrompe la striscia vincente dei piemontesi. Spahija e i suoi, dunque, agganciano l'ottavo posto dopo una grandissima gara sotto ogni aspetto. Venezia inizia benissimo e si porta subito sull'8-2, ma la Bertram aggancia i rivali e scatta sul +4 con Zerini. Parks e Simms, autore di una tripla da otto metri, ribaltano tutto sul 22-20. Il primo quarto termina però in parità sul 22-22 e l'Umana ha qualcosa da recriminare, infatti scatta nell'avvio del secondo periodo: Moretti firma il +7 e Tortona, pur rientrando a un possesso di distanza, questa volta non controsorpassa: è 44-38 a metà gara. Nel terzo quarto la Reyer mantiene sempre un margine di sicurezza, volando sul +10 e rispondendo colpo su colpo ai rivali. Si riparte così dal 71-61 lagunare nell'ultimo quarto, al Taliercio, ed è Venezia a uscire vittoriosa dalla sfida. La Bertram Derthona infatti arriva quattro volte a due punti di distacco, ma non riesce mai a sorpassare e stacca progressivamente la spina: Parks e Kabengele firmano il nuovo +10, poi McGruder chiude i giochi sul 94-82. Vince la Reyer, che aggancia Derthona all'ottavo posto: score di 14-10 per entrambe. I lagunari sognano i playoff e arrivano a sei successi di fila, ribaltando inoltre la differenza canestri in questo confronto. Alla Bertram, reduce dalla qualificazione ai quarti della Basketball Champions League, non basta un Weems da 22 punti. 

IL TABELLINO
UMANA REYER VENEZIA-BERTRAM DERTHONA 94-82 (22-22, 44-38, 71-61)
Umana Reyer Venezia - Ennis 10 (3/5, 1/5, 1/2 tl), Kabengele 9 (3/7, 1/2, 0/2 tl), Parks 18 (5/7, 1/3, 5/6 tl), Wheatle 8 (1/2, 2/4), Wiltjer 2 (1/2 da 2)
, Tessitori 16 (4/7, 1/2, 5/6 tl), McGruder 18 (6/8, 0/3, 6/7 tl), Casarin 2 (0/1, 0/2, 2/3 tl), Moretti 3 (1/3 da 3), Simms 8 (1/3, 2/3). N.e. Janelidze, Iannuzzi. All. Spahija. 
Bertram Derthona - Vital 6 (2/3, 0/6, 2/2 tl), Kuhse 9 (0/2, 3/6), Gorham 11 (3/6, 1/2, 2/2 tl), Kamagate 6 (3/4 da 2), Weems 22 (6/10, 1/2, 7/7 tl), Zerini 6 (2/4 da 2, 2/2 tl), Candi 5 (2/2, 0/1, 1/1 tl), Denegri (0/1, 0/1), Baldasso 11 (1/3, 2/7, 3/4 tl), Biligha 4 (2/3 da 2), Severini 2 (0/1, 0/2, 2/2 tl). N.e. Farias. All. De Raffaele. 

ESTRA PISTOIA-PALLACANESTRO TRIESTE 69-89
Mentre combatte per il suo futuro societario, l'Estra Pistoia subisce una nuova sconfitta: 89-69 da Trieste, che scatta al sesto posto. Il match si mette subito male per i toscani, che fanno debuttare il neoacquisto Kadeem Allen: l'ex Forlì, reduce da un anno di stop per la rottura del tendine d'Achille, chiude con sei punti. Trieste approfitta però della fragilità difensiva dell'Estra e vola subito sul +11, per poi dilagare nel secondo quarto: è 47-27 per i giuliani a metà gara. La reazione di Pistoia porta la firma di Michael Forrest, top-scorer dei suoi e unico giocatore in doppia cifra con 28 punti (sei triple), ma non c'è storia. Trieste mantiene un margine superiore ai venti punti nel terzo quarto (71-44), trascinata da Denzel Valentine (23 punti), e si limita a controllare nei minuti finali. Qui arriva il tentativo di reazione di Pistoia, che non evita però una sconfitta già scritta dopo i primi due periodi. L'Estra perde col punteggio di 89-69 e resta ultima: 5-19 il suo score, la salvezza dista due vittorie. Trieste, invece, scatta al sesto posto (15-9) e scavalca temporaneamente Reggio Emilia (14-9). 

IL TABELLINO 
ESTRA PISTOIA-PALLACANESTRO TRIESTE 69-89 (17-28, 27-47, 44-71)
Estra Pistoia - Ceron (0/7 da 3), Psschall 6 (3/8 da 2), Cooke 8 (3/8 da 2, 2/4 tl), Forrest 28 (5/8, 6/14), Saccaggi 10 (3/6, 0/4, 4/8 tl)
, Benetti 6 (2/4, 0/2, 2/4 tl), Della Rosa 5 (1/1, 1/4), Allen 6 (3/4, 0/2). N.e. Santi, Boglio, Stoch. All. Okorn. 
Pallacanestro Trieste - Uthoff 8 (1/3, 2/4), Ruzzier 3 (0/2 da 3, 3/4 tl), Brown 10 (1/1, 1/6, 5/5 tl), Johnson 12 (3/5 da 2, 6/6 tl), Valentine 23 (5/6, 4/5, 1/2 tl), Obljubech 1 (0/1 da 3, 1/2 tl), Deangeli 4 (2/3 da 2), Campogrande, Candussi 10 (2/3, 2/5), Brooks 6 (3/3, 0/1), McDermott 12 (0/1, 4/8). N.e. Ross. All. Christian.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri