Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

basket

Basket, Serie A: Milano cade 87-78 a Reggio Emilia, Brescia regola Venezia

Quinto ko consecutivo in tutte le competizioni per l’Olimpia, Germani ok 97-89 sulla Reyer

06 Apr 2025 - 21:59
 © X

© X

Nel 25° turno di Serie A di basket arriva un altro ko per Milano, sconfitta 87-78 sul campo di Reggio Emilia: è la quinta sconfitta consecutiva per Messina in tutte le competizioni. Non fallisce invece Brescia, che dopo un brutto primo quarto rimonta e supera Venezia 97-89: la Germani aggancia Trapani in vetta. In chiave salvezza successi importanti per Sassari (86-63 a Pistoia) e Cremona (87-85 a Varese), mentre Trieste piega Napoli 109-82.

UNAHOTELS REGGIO EMILIA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 87-78
Le grandi prove di Jaylen Barford (22) e Cassius Winston (20) mandano ko l'EA7 Emporio Armani Milano: Reggio Emilia vince 87-78 e Priftis si sblocca, ottenendo il primo successo in carriera contro Messina. Inizialmente gioca molto meglio l'Olimpia, che "doppia" il punteggio dei rivali con uno scatenato Armoni Brooks (18-9), ma poi si spegne come troppo spesso le sta capitando in questa fase della stagione. Un parziale di 11-0 di Reggio Emilia sigla il pareggio, poi Barford porta avanti gli emiliani sul 23-22. Nel secondo quarto c'è ancora Barford a far esultare il PalaBigi, ma l'Olimpia risponde colpo su colpo a Faried e compagni: Winston firma il +3, Brooks pareggia sul 46-46. Smbra il preludio a un terzo quarto combattutissimo e in effetti, per otto minuti, è così: LeDay porta avanti Milano, Barford e compagni rispondono con una tripla parità. Gli ultimi secondi però indirizzano la sfida, coi cinque punti di Smith e il 69-62 dell'Unahotels. Milano abbozza una timida reazione, Uglietti la ricaccia indietro e l'EA7 non si riprende più. Costantemente in svantaggio in doppia cifra nell'ultimo quarto, va ko col punteggio di 87-78: non bastano Brooks (20) e MIrotic (19), con quest'ultimo ad accusare qualche problema fisico nel finale. L'Olimpia perde ancora (quinto ko in tutte le competizioni) e si fa agganciare da Trieste: c'è una coppia al quinto posto (16-9). Grande successo per Reggio Emilia, che è settima (15-10) e vede i playoff.

IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 87-78 (23-22, 46-46, 69-62)
Unahotels Reggio Emilia - Barford 22 (5/7, 3/5, 3/3 tl), Winston 20 (3/8, 1/5, 11/13 tl), Faye 10 (4/7 da 2, 2/4 tl), Grant (0/2 da 3), Cheatham 4 (0/2, 1/2, 1/2 tl), Smith 11 (1/2, 3/6), Uglietti 3 (1/2 da 3), Fainke, Vitali 6 (0/4, 1/2, 3/3 tl), Faried 11 (5/7 da 2, 1/1 tl), Chillo. N.e. Gallo. All. Priftis.
EA7 Emporio Armani Milano - Mannion 8 (2/4, 1/3, 1/2 tl), Tonut 14 (5/8, 1/2, 1/2 tl), Brooks 20 (5/7, 3/8, 1/2 tl), LeDay 7 (2/6, 1/3), Mirotic 19 (4/6, 1/4, 8/9 tl), Dimitrijevic 4 (1/2 da 2, 2/4 tl), Bortolani, Ricci 3 (0/1, 1/2), Flaccadori, Diop  3 (1/1 da 2, 1/2 tl), Caruso, Gillespie. All. Messina. 

GERMANI BRESCIA-UMANA REYER VENEZIA 97-89
Si interrompe la striscia di sei vittorie di fila di Venezia: al PalaLeonessa Brescia si impone 97-89. Ottimo primo quarto da parte dei veneti, che premono forte sull’acceleratore e arrivano anche a sfiorare il +12. Dopo la prima pausa breve Rivers e Bilan spingono la Germani a ricucire lo strappo, con i padroni di casa che arrivano all’intervallo sul -1 (49-48). Al termine della pausa lunga la Reyer scende in campo con maggiore intensità: altro break importante targato Kabengele e Wiltjer e nuovo vantaggio a due cifre. Burnell e Dowe dalla panchina aiutano i lombardi a rientrare ancora, e a dieci minuti dalla fine il distacco resta invariato: 69-68 in favore degli uomini di Spahija. Nell’ultimo quarto altri due protagonisti fanno la differenza per i biancoblu: Ivanovic e Ndour segnano con continuità, trascinando la Germani al 97-89 finale. Brescia torna ad agganciare Trapani in vetta a 18 vittorie, undicesima sconfitta stagionale per Venezia.

TABELLINO
Germani Brescia-Umana Reyer Venezia 97-89 Parziali: 16-26, 48-49, 68-69.
Germani Brescia: Della Valle 6 (0/1, 1/4, 3/5 tl), Ivanovic 15 (3/4, 2/4, 3/3 tl), Rivers 19 (0/1, 5/8, 4/4 tl), Ndour 16 (4/6 da 2, 8/8 tl), Bilan 13 (6/7 da 2, 1/2 tl); Dowe 14 (5/10, 1/3, 1/2 tl), Burnell 7 (1/4, 1/2, 2/2 tl), Cournooh 7 (1/3, 1/4, 2/2 tl), Mobio. N.e. Ferrero, Tonelli, Pollini. All. Poeta.
Umana Reyer Venezia: Ennis 17 (5/7, 2/3, 1/2 tl), Wiltjer 10 (2/5, 2/5), Wheatle 7 (2/2, 1/2), Parks 6 (2/3 da 2, 2/2 tl), Kabengele 15 (5/9, 0/3, 5/5 tl); Moretti (0/1, 0/1), Casarin 2 (1/2, 0/1), Tessitori 7 (3/4, 0/1, 1/4 tl), Simms 10 (2/3, 1/3, 3/4 tl), McGruder 15 (3/6, 3/5). N.e. Fernandez, Janelidze. All. Spahija.

PALLACANESTRO TRIESTE-NAPOLI BASKET 109-82
Non c'è storia al PalaTrieste, dove i giuliani travolgono Napoli: 109-82 il punteggio, Valentine l'Mvp con 24 punti (e sei triple) in 23 minuti. Solo il primo quarto è equilibrato in questa sfida, con Napoli che mantiene due punti di svantaggio (17-15) e sembra potersi giocare la vittoria. Crolla però la fase difensiva della formazione campana nel secondo periodo, dove salgono di tono Valentine e Uthoff: Trieste realizza 34 punti, vola sul +15 a metà gara (51-36) e non si volta più indietro. Napoli è ben lontana dai numeri-record sfoderati contro Virtus e Olimpia, dunque riesce solo a contenere il passivo nel terzo quarto e affonda definitivamente nell'ultimo. Sei giocatori in doppia cifra, con Toté (14) e Green (13) top-scorer degli ospiti, non bastano per evitare il ko. Si interrompe a tre la striscia di vittorie della Napoli Basket, che crolla col punteggio di 109-82 e si mantiene a quota otto vittorie (8-17). Sono due i successi di margine su Scafati (6-19) e tre quelli su Pistoia (5-20): queste squadre, ad oggi, saluterebbero la categoria. Ampi sorrisi invece per Trieste, che consolida il suo piazzamento nella zona-playoff: 16-9 lo score della formazione di casa, che resta sesta e concede anche qualche minuto a Obljubech in un match dominato. 

IL TABELLINO
PALLACANESTRO TRIESTE-NAPOLI BASKET 109-82 (17-15, 51-36, 74-58, 109-82)
Pallacanestro Trieste - Uthoff 15 (3/5, 3/6), Ruzzier 4 (2/2, 0/2), Brown 13 (1/2, 2/3, 5/5 tl), Johnson 9 (4/5 da 2, 1/3 tl), Valentine 24 (3/6, 6/9), Obljubech (0/1 da 2), Ross 11 (4/7, 1/1, 0/4 tl), Deangeli, Campogrande 3 (1/3 da 3), Candussi 9 (2/3, 1/4, 2/2 tl), Brooks 9 (2/4, 1/2, 2/2 tl), McDermott 12 (4/5 da 3). All. Christian. 
Napoli Basket - Pullen 12 (5/7, 0/5, 2/2 tl), Zubcic 11 (4/7, 1/4), Pangos 7 (1/2, 1/4, 2/2 tl), Green 13 (6/8, 0/5, 1/2 tl), Toté 14 (6/6, 0/2, 2/2 tl), Treier 11 (2/2, 2/4, 1/2 tl), De Nicolao 2 (1/3, 0/4), Fiodo, Egbunu 10 (3/5 da 2, 4/4 tl), Dut Biar 2 (1/1 da 2). N.e. Saccoccia. All. Valli. 

ESTRA PISTOIA-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 63-86
Il PalaCarrara assiste alla 20a sconfitta stagionale di una Pistoia sempre più in crisi, che non riesce a uscire dal pozzo senza fondo in cui si è cacciata: 86-63 il punteggio per Sassari. I toscani sembrano poter lottare nei primi due quarti, con Saccaggi (14) e il duo Allen-Forrest (11) come migliori realizzatori, e si tengono in carreggiata. Solo tre punti di margine a metà partita (35-32), un risultato che viene però completamente cancellato da una ripresa disastrosa. Pistoia realizza solo 31 punti in due quarti e ne concede più di cinquanta ai rivali, dimostrandosi inerme e senza difesa: sconfortante la percentuale del 23.3% da tre, per una squadra che non tocca neanche il 50% da due. Quinto ko consecutivo per l'Estra Pistoia, che resta ultima con uno score da retrocessione (5-20) e solo otto giocatori a referto, mentre Sassari sorride e aggancia addirittura la top-10 (11-14). Dopo essersi portati sul +14 nel terzo quarto (57-43), i ragazzi di Bulleri decollano ulteriormente fino a blindare la meritata vittoria per 86-64: difesa solida e 70% dalla breve distanza. Bendzius (17) e Bibbins (16) i top-scorer nella vittoria che, di fatto, ipoteca la salvezza del Banco di Sardegna. 

IL TABELLINO
ESTRA PISTOIA-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 63-86 (15-18, 32-35, 43-57)
Estra Pistoia - Benetti 7 (3/5, 0/1, 1/2 tl), Cooke 4 (2/7 da 2), Forrest 11 (1/3, 3/12), Saccaggi 14 (4/8, 1/5, 3/4 tl), Allen 11 (1/5, 2/4, 3/4 tl), Della Rosa 2 (1/1, 0/1), Ceron 9 (2/2, 1/4, 2/2 tl), Paschall 5 (2/3, 0/3, 1/2 tl). N.e. Santi, Boglio, Stoch. All. Okorn.
Banco di Sardegna Sassari - Bibbins 16 (5/5, 1/5, 3/3 tl), Weber 6 (3/6, 0/1), Fobbs 11 (3/4, 1/4, 2/2 tl), Bendzius 17 (2/2, 4/8, 1/2 tl), Vincini 2 (1/2 da 2), Cappelletti 4 (2/7, 0/1), Casu, Trucchetti 3 (1/1 da 3), Tambone 7 (2/2, 1/3, 0/1 tl), Veronesi 7 (2/2, 0/2, 3/3 tl), Thomas 13 (6/6 da 2, 1/2 tl), Renfro (0/1 da 2). All. Bulleri. 

OPENJOBMETIS VARESE-VANOLI CREMONA 85-87 dts
Il derby lombardo va alla Vanoli Cremona, che compie un'autentica impresa: rimonta dal -13 del terzo quarto e successo per 87-85 nei tempi supplementari. Sembra non esserci storia all'Itelyum Arena, con un'Openjobmetis Varese decisamente efficace e il +10 nel primo quarto (16-6). Cremona non riesce ad accorciare nel secondo tempo, che mantiene un punteggio estremamente basso: 30-22 per i biancorossi. Nel terzo quarto i padroni di casa vengono trascinati da Alviti (24 punti e 8 triple) ed Hands (21), decollando fino al +13 (53-40) e dando l'impressione di poter chiudere la gara. Succede però di tutto nell'ultimo quarto, dove la Vanoli Cremona riapre a sorpresa la partita. L'uomo decisivo è Payton Terrell Willis, top-scorer con 28 punti e autore di uno straordinario periodo. I suoi tre liberi portano al pareggio a dieci secondi dal termine, Hands sbaglia la tripla sul gong e si va ai supplementari. Qui entrambe le squadre giocano ad altissimo ritmo e Varese pensa di averla chiusa sul +4 (77-73), ma Willis la riapre ancora: aggancio e sorpasso. Davis fa il resto, con la tripla che chiude i giochi. Vince 87-85 la Vanoli Cremona, che aggancia Napoli in 12a posizione (8-17). L'Openjobmetis Varese, invece, resta terzultima (7-18) davanti a Scafati (6-19) e Pistoia (5-20). Ci sarà ancora da sudare, nella lotta-salvezza, per i biancorossi: fatale quel 29% da due punti. 

IL TABELLINO
OPENJOBMETIS VARESE-VANOLI CREMONA 85-87 dts (16-6, 30-22, 53-40, 68-68)
Openjobmetis Varese - Akobundu-Ehiogu 6 (2/3 da 2, 2/2 tl), Alviti 24 (0/1, 8/11, 0/3 tl), Mitrou-Long 11 (3/8, 1/4, 2/2 tl), N'Guessan 3 (0/2 da 2, 3/5 tl), Hands 21 (1/8, 4/10, 7/8 tl), Bradford (0/1, 0/4), Tyus 1 (0/1 da 2, 1/2 tl), Librizzi 13 (0/4, 2/4, 7/9 tl) Esposito 6 (3/3 da 2). N.e. Anticevich, Scola, Fall. All. Kastritis. 
Vanoli Cremona - Christon 10 (5/9 da 2), Davis 13 (0/3, 4/7, 1/2 tl), Nikolic 2 (1/3, 0/1), Burns (0/4 da 2), Owens 13 (4/4, 0/2, 5/8 tl), Willis 28 (3/7, 4/7, 10/11 tl), Jones 10 (4/4, 0/1, 2/4 tl), Zampini, Poser (0/1 da 2), Lacey 11 (1/3, 3/5). N.e. Ivanovskis, Fantoma. All. Brotto. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri