Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

BASKET

Basket, Serie A: l’Olimpia 'passeggia' contro Reggio Emilia 102-73, Venezia sorprende Brindisi

Milano centra la 13esima vittoria, mentre l’Umana Reyer ferma i pugliesi, agganciati da Virtus Bologna e Sassari. Vincono anche Trieste e Treviso

17 Gen 2021 - 22:48
 © da profilo twitter olimpia milano

© da profilo twitter olimpia milano

Nella 16a giornata della Serie A di basket, l’Olimpia Milano schianta Reggio Emilia vincendo con un netto 102-73, già oltre la doppia cifra di vantaggio sin dai primissimi minuti. Cade in casa invece Brindisi 77-89, affondata dalle triple del veneziano Bramos e la Virtus Bologna sbanca Cantù 82-91 con un magico Teodosic. Bel successo di Sassari per 99-74 su Pesaro, Trieste affonda Cremona a domicilio 80-101 e Trento-Treviso finisce 76-82.

AX ARMANI EXCHANGE MILANO-UNAHOTELS REGGIO EMILIA 102-73
Dopo il trittico di vittorie europee, l’Olimpia di coach Ettore Messina fa la voce grossa, anzi grossissima, anche in campionato, e non lascia neanche le briciole a una Reggiana che al Mediolanum Forum non ha nemmeno la soddisfazione di entrare in partita. Già il primo periodo, infatti, è un monologo delle Scarpette rosse: alla prima sirena è 31-18, con Sergio Rodriguez che segna nella frazione d’apertura 9 dei suoi 18 punti complessivi, che lo rendono miglior marcatore della formazione di casa. Gli ospiti non riescono mai a rispondere in maniera efficace alle iniziative del ‘Chacho’ e dei suoi compagni di squadra, e quando lo spagnolo lancia in alley-oop Zach LeDay, a metà del secondo periodo, per il +19, si capisce che i due punti saranno appannaggio dell’AX Armani Exchange. Se poi, oltre ai due fenomeni stranieri, si aggiungono anche i 15 punti di Gigi Datome, non può certo sorprendere che si arrivi anche ad un vantaggio di 26 punti all’intervallo, e che supera anche i 30 punti nel garbage time finale in cui Messina fa riposare i suoi big. Ingiudicabile la prestazione, a livello di individui, per quel che riguarda la Unahotels: meritano menzione, comunque, i 18 punti di Leonardo Candi, anche se non bastano ad impensierire un’Olimpia che rafforza con la vittoria il suo primato in classifica.

HAPPY CASA BRINDISI-UMANA REYER VENEZIA 77-89
Con il terzo k.o. negli ultimi quattro match, Brindisi perde l’esclusività del secondo posto in campionato per mano di un’ottima Venezia, trascinata dalle 6 triple di Bramos, migliore marcatore di squadra con 20 punti e 6 rimbalzi. Nel roster di De Raffaele grande prestazione sui due fronti anche di Tonut (14 punti e 7 rimbalzi difensivi), in una partita che vede l’Umana Reyer indirizzare le sorti del match nel terzo quarto: lo vince 18-33, dopo che i pugliesi avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie a un’ottima seconda frazione. Brindisi fatica incredibilmente nel tiro da 3 (7/27, 25%) e si aggrappa ai 40 punti totali di Harrison e Thompson, rispettivamente a 23 e 17, che però non bastano.

ACQUA SAN BERNARDO CANTÙ-VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 82-91
Le “Vu Nere” di un magico Teodosic non fanno sconti a Cantù e mantengono il filotto di sole vittorie stagionali in trasferta, in una sfida che vive di fasi alterne. I padroni di casa rimediano nella seconda frazione lo svantaggio del primo quarto, ma il 23-34 del terzo si rivela troppo ampio da ricucire completamente. Gaines (24), Bigby-Williams (21) e Smith (19) sorreggono quasi da soli l’attacco di Cantù, ma la squadra non riesce a raggiungere il 38% dal campo. Teodosic centra invece l’ennesima doppia doppia stagionale con 17 punti e 12 assist, mentre Gamble ne mette 25. Nessuna tripla su 5 tentativi per Belinelli, fermo a 6 punti, ma la Virtus aggancia Brindisi al secondo posto.

BANCO DI SARDEGNA SASSARI-CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO 99-74
Successo netto e prezioso per Sassari, che tiene Pesaro al 38% dal campo e sfrutta il passo falso di Brindisi per salire al secondo posto condiviso in campionato. Per i primi due quarti il risultato rimane sostanzialmente in equilibrio, ma nel secondo tempo la squadra di Pozzecco prende il largo, con sei giocatori in doppia cifra di punti: miglior marcatore del match Burnell con 17 punti, mentre Bilan aggiunge 10 rimbalzi ai suoi 14 per una bella doppia doppia. Per la squadra di Repesa spiccano i 16 punti di Drell e soprattutto i 14 assist di Justin Robinson, che però si ferma a 2/15 dal campo.

VANOLI BASKET CREMONA-ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE 80-101
Un super secondo tempo permette a Trieste di avere la meglio su Cremona, che a metà gara guidava il match 51-47. La Vanoli Basket non riesce però a ripetersi negli altri due quarti e mette insieme solo 29 punti concedendone addirittura 54. Grazulis (17) e Doyle (16) i migliori marcatori per gli ospiti, mentre Delia finisce a due soli rimbalzi dalla doppia doppia con 14 punti. Traguardo sfiorato anche dal cremonese Williams con 19 punti, 9 rimbalzi e 87% nel tiro da 2, mentre Poeta la raggiunge con 12 punti e 10 assist, più del resto della squadra. Quarta vittoria consecutiva per Trieste, che in classifica stacca proprio la Vanoli.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-DE' LONGHI TREVISO BASKET 76-82
In un lungo testa a testa per 40 minuti, Treviso la spunta nel quarto quarto in casa di Trento per la settima vittoria in campionato. Pregevole per gli ospiti anche il secondo quarto, vinto 15-26 con l’impressione di poter essere un volano del match. I padroni di casa hanno però tenuto il contatto per tutto il secondo tempo fino agli ultimissimi minuti di gara, che i veneti hanno condotto con un paio possessi di vantaggio. Per Treviso spiccano soprattutto i punti di Logan (21, migliore marcatore del match) e Sokolowski (17). Nella Dolomiti Energia hanno invece brillato Williams, che ha messo a segno 18 punti, e Morgan, con 5 triple firmate.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri