Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

BASKET

Basket, Serie A: Milano travolge Pistoia, Trapani resta in vetta e Trento alle sue spalle

L'EA7 si riprende con il 95-80 sull'Estra, vicina alla retrocessione. Shark e Dolomiti battono Treviso e Cremona. Ok Venezia e Sassari

13 Apr 2025 - 22:05
 © olimpia milano

© olimpia milano

La 26ª giornata della Serie A di basket conferma il primato di Trapani che, in attesa di Brescia e Bologna, sconfigge 95-82 Treviso: Repesa resta così al primo posto in classifica (38 punti). In scia rimane sempre Trento, grazie all'89-86 su Cremona. Vittoria scaccia-crisi per Milano, che batte 95-80 Pistoia, vicina alla retrocessione. Cade invece Trieste, dominata 103-71 da un’ottima Venezia. Quinta meraviglia di fila per Sassari: 87-82 su Tortona.

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-ESTRA PISTOIA 95-80

Dopo due ko consecutivi, l'Olimpia Milano torna al successo: 95-80 su Pistoia. LeDay e Tonut fanno subito scattare l'EA7 sul +5 (8-3), ma Pistoia fornisce una buonissima reazione e controsorpassa con Benetti (15-12). Il primo quarto vede l'Estra in vantaggio, sul 24-23, ma nel secondo c'è la risposta meneghina. Ci pensa Bortolani a suonare la carica e portare i suoi sul +5 (39-34), prima del nuovo controsorpasso: tripla di Paschall e 40-39 toscano. Si torna subito in parità e, appena prima della sirena, LeDay chiude sul 47-45 a metà gara. Nella ripresa dilaga l'Olimpia, con uno strepitoso Mirotic (18 punti e 9 rimbalzi) che firma il +10 (57-47). Milano tocca anche il +13 (68-55), poi Pistoia accorcia parzialmente con Cooke: 73-62 per l'Armani a metà gara. L'ultimo quarto concede un'iniziale illusione a Pistoia, che torna sul -7 con Paschall (77-70) prima di affondare: parziale di 15-4 per chiudere i giochi. Bastano quattro triple consecutive di Mirotic, Brooks, Bortolani e LeDay (top-scorer con 24 punti) per spegnere l'Estra e volare sul +20 (95-75). Messina concede anche minuti a Garavaglia, che sbaglia due volte al tiro, e Milano rallenta. Finisce 95-80 per l'Olimpia, che consolida la 5a posizione (17-9). Pistoia resta ultimissima con uno score di 5-21 e sei ko consecutivi, nove nelle ultime dieci gare. Settimana prossima potrebbe divenire ufficiale la retrocessione dell'Estra.  

IL TABELLINO

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-ESTRA PISTOIA 95-80 (23-24, 47-45, 73-62)

EA7 Emporio Armani Milano - Mannion 5 (1/1, 1/3, 0/1 tl), Tonut 6 (3/5 da 2), LeDay 24 (5/6, 3/5, 5/6 tl), Ricci (0/2, 0/1), Mirotic 18 (1/2, 3/7, 7/8 tl), Bortolani 13 (3/4, 2/5, 1/1 tl), Garavaglia (0/2, 0/1), Brooks 16 (4/4, 2/6, 2/2 tl), Flaccadori 5 (1/3, 1/1), DIop 8 (3/6 da 2, 2/2 tl), Caruso. N.e. Gillespie. All. Messina.

Estra Pistoia - Benetti 7 (1/2, 1/1, 2/4 tl), Della Rosa 15 (5/8 da 3), Cooke 13 (6/9 da 2, 1/4 tl), Saccaggi 8 (3/4, 0/3, 2/2 tl), Allen 19 (5/7, 2/6, 3/4 tl), Ceron (0/2 da 3), Paschall 11 (2/4, 2/2, 1/2 tl), Novori (0/1 da 2), Boglio (0/2 da 3), Valerio-Bodon 7 (2/4, 1/3). N.e. Forrest. All. Okorn. 

TRAPANI SHARK-NUTRIBULLET TREVISO 95-82

Prosegue la marcia da capolista dei Trapani Shark, che vincono la seconda gara consecutiva: 95-82 su Treviso. Il match non inizia benissimo per i siciliani, che accumulano un iniziale svantaggio di tre punti nel primo quarto (17-14). L'ex Derthona JP Macura è il trascinatore della Nutribullet con 22 punti, ma Horton (21) e Galloway (19) rispondono colpo su colpo. Si va così al riposo sul 43-42 per gli Shark, che dilagano alla ripresa delle ostilità: +16 e totale controllo per i siciliani (71-55). L'ultimo quarto è una pura formalità, con Treviso che abbozza un tentativo di rientro e Trapani che si gestisce alla perfezione per evitare inutili sprechi d'energie. Vince autorevolmente e con merito la formazione di casa, col punteggio di 95-82. I Trapani Shark, a prescindere dal risultato del duello tra la Virtus e Brescia, restano così in vetta alla Serie A (19-7). Score di 9-17, invece, per Treviso: la salvezza è a un passo, viste le tre vittorie di margine sulla penultima. 

IL TABELLINO

TRAPANI SHARK-NUTRIBULLET TREVISO 95-82 (14-17, 43-42, 71-55)

Trapani Shark - Horton 21 (10/14 da 2, 1/1 tl), Robinson 10 ((1/8, 2/5, 2/2 tl), Alibegovic 14 (3/4, 2/5, 2/2 tl), Petrucelli 5 (0/3, 1/1, 2/2 tl), Brown 2 (1/2, 0/3), Eboua 4 (2/3 da 2), Notae 8 (4/7, 0/3), Rossato 7 (0/2, 2/4, 1/2 tl), Galloway 19 (4/8, 3/5, 2/3 tl), Yeboah 5 (1/3 da 3, 2/2 tl). N.e. Mollura, Gentile. All. Repesa.

Nutribullet Treviso - Bowman 9 (2/7, 0/2, 5/6 tl), Mascolo 5 (2/5, 0/1, 1/2 tl), Caroline 10 (1/5, 1/2, 5/6 tl), Olisevicius 6 (2/5, 0/4, 2/3 tl), Paulicap 15 (6/8 da 2, 3/4 tl), Harrison 7 (2/3, 0/2, 3/4 tl), Torresani 3 (1/1 da 3), Mazzola 3 (1/3 da 3), Mezzanotte 2 (1/1, 0/1), Pellegrino, Macura 22 (1/2, 6/9, 2/2 tl). N.e. Iacopini. All. Vitucci.

VANOLI BASKET CREMONA-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 86-89

Il PalaRadi è teatro della sfida tra Cremona e Trento, squadre in posizioni di classifica ben diverse. Tutta questa differenza non si vede però nel quarto inaugurale, visto che i primi dieci minuti terminano infatti sul punteggio di 21-21: la Vanoli approccia meglio la gara e si porta anche sul +7, ma viene poi ripresa da un rientro deciso della Dolomiti. Il secondo quarto si apre quindi con un parziale di 6-0 per i lombardi, che riescono poi a controllare il risultato praticamente per tutto il parziale: all’intervallo Cremona si presenta infatti sul 48-40 a proprio favore. La squadra di Brotto continua poi a spingere anche al ritorno dei giocatori sul parquet e vola sul +15, ma Trento rientra sul -9 (70-61), con dieci minuti ancora da giocare. L’ultimo quarto di gara vede allora la Dolomiti aumentare i giri del proprio motore: coach Galbiati assiste all’accelerata dei suoi, con i trentini che prendono in mano il risultato nel momento decisivo. Trento completa la rimonta e vince 89-86 al fotofinish grazie alla tripla di Ellis, salendo a quota 36 punti, al pari di Brescia e Bologna: Germani e Virtus si affronteranno nel Monday Night. Cremona resta invece a 16 punti, tornando a subire un ko dopo le ultime due vittorie in campionato. 

IL TABELLINO

VANOLI BASKET CREMONA-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 86-89 (21-21, 48-40, 70-61) 

Vanoli Basket Cremona – Willis 14 (3/4, 1/5, 5/5 tl), Davis 24 (8/12 da 3), Nikolic 12 (2/3, 2/4, 2/3 tl), Burns 11 (3/4 da 3, 2/4 tl), Owens 1 (0/1, 0/2, 1/2 tl); Christon 15 (6/9, 0/2, 3/4 tl), Zampini 6 (1/2, 0/2, 4/5 tl), Omenaka 3 (1/1 da 2, 1/2 tl), Lacey (0/2 da 2). N.e.: De Martin, Villa, Zanotti. All.: Brotto

Dolomiti Energia Trentino – Ellis 13 (2/6, 2/4, 3/4 tl), Pecchia 5 (2/3, 1/2 da 3), Mawugbe (0/1 da 2), Lamb 12 (0/2, 4/6 da 3), Ford 7 (1/1, 1/4, 2/2 tl); Cale 15 (2/3, 3/9, 2/2 tl), Niang 11 (4/6 da 2, 3/4 tl), Zukauskas 13 (2/2, 3/6 da 3), Bayehe 13 (5/6 da 2, 3/7 tl), Forray (0/2, 0/1 da 3). N.e.: Badalau. All.: Galbiati

UMANA REYER VENEZIA-PALLACANESTRO TRIESTE 103-71

Trieste fa visita a Venezia al Taliercio, dove il primo quarto di gara vede un indiscusso dominio della Reyer: i veneti si mettono subito a gestire il ritmo e scappano via sul +16, presentandosi al secondo periodo avanti 29-13. La formazione di Spahija tocca pure il +20 e alla pausa lunga è in vantaggio 54-36, giocando un basket eccellente e disputando il proprio secondo miglior primo tempo stagionale in termini di punti. L’intervallo non spezza il ritmo di Venezia, che si porta sul +33 al rientro dagli spogliatoi e poi chiude il terzo quarto sull’82-54. Trieste alza allora bandiera bianca e si inchina al 103-71 finale della Reyer, vedendo così interrompersi a tre la propria striscia di vittorie consecutive. Venezia sale a 30 punti, a -2 proprio da Trieste. 

IL TABELLINO

UMANA REYER VENEZIA-PALLACANESTRO TRIESTE 103-71 (29-13, 54-36, 82-54) 

Umana Reyer Venezia – Ennis 13 (2/3, 3/3 da 3), Kabengele 15 (6/8, 1/1, 0/2 tl), Parks 9 (3/5, 0/2, 3/4 tl), Wheatle 8 (4/8, 0/2 da 3), Wiltjer 13 (3/3, 2/6, 1/1 tl); Tessitori 11 (5/10, 0/1, 1/2 tl), McGruder 8 (1/3, 2/5, 0/1 tl), Casarin 4 (2/2, 0/2 da 3), Moretti 4 (2/3, 0/4 da 3), Simms 13 (2/3, 3/5 da 3), Janelidze 3 (0/1, 1/2 da 3), Iannuzzi 2 (1/1). All.: Spahija

Pallacanestro Trieste – Ross 12 (3/9, 1/2, 3/4 tl), Uthoff 3 (0/3, 1/4 da 3), Brown 17 (2/4, 3/9, 4/5 tl), Johnson 15 (7/13 da 2, 1/2 tl), Valentine 3 (0/2, 1/6 da 3); Deangeli 4 (1/1, 2/2 tl), Ruzzier 6 (1/2, 1/3, 1/2 tl), Candussi 6 (0/1, 1/6, 3/6 tl), Brooks 5 (1/4, 1/1, 0/1 tl), McDermott (0/1 da 3), Campogrande (0/1 da 3), Obljubech (0/1 da 2). All.: Christian 

BANCO DI SARDEGNA SASSARI-BERTRAM DERTHONA TORTONA 87-82

Sassari ospita Tortona al PalaSerradimigni, palazzetto in cui sono i padroni di casa a giocare un miglior quarto inaugurale. La squadra di Bulleri si spinge fino al +13 (18-5), prima di subire però un parziale finale che riporta a contatto la Bertram. La prima frazione va infatti in archivio sul 20-16 per il Banco di Sardegna, che viene però ripreso sul 27-27 da Derthona nel secondo quarto. Un perfetto equilibrio che si ripresenta anche all’intervallo: nonostante un nuovo tentativo di allungo di Sassari, il tabellone alla pausa lunga recita 36-36. Tortona riesce poi a passare avanti nel corso del terzo periodo (46-45), ma a dieci minuti dal termine il risultato torna a essere di nuovo in parità: 57-57. L’esito dell’incontro si decide allora nel quarto conclusivo e ad avere la meglio è Sassari, grazie all’87-82 finale. I sardi centrano così la quinta vittoria consecutiva e si portano a 24 punti, a -4 proprio dalla Bertram. 

IL TABELLINO

BANCO DI SARDEGNA SASSARI-BERTRAM DERTHONA TORTONA 87-82 (20-16, 36-36, 57-57) 

Banco di Sardegna Sassari – Bibbins 19 (1/1, 3/7, 8/8 tl), Weber 17 (7/11, 0/2, 3/4 tl), Fobbs 19 (5/7, 2/6, 3/3 tl), Bendzius 6 (3/4, 0/3 da 3), Vincini 4 (2/7); Cappelletti 10 (2/6, 1/4, 3/4 tl), Veronesi 5 (1/1, 0/3, 3/3 tl), Renfro 4 (2/4), Tambone 3 (1/1 da 3). N.e.: Casu, Trucchetti, Gazi. All.: Bulleri

Bertram Derthona Tortona – Vital 24 (4/10, 4/10, 4/6 tl), Kuhse 9 (0/1, 2/4, 3/3 tl), Gorham 13 (4/6, 1/3, 2/3 tl), Kamagate 6 (2/5 da 2, 2/2 tl), Weems 4 (1/5, 0/3, 2/2 tl); Candi 5 (1/2, 1/2 da 3), Baldasso 11 (1/2, 3/6 da 3), Biligha 3 (1/2 da 2, 1/2 tl), Severini 7 (1/2, 1/3, 2/2 tl), Denegri (0/1 da 2), Zerini. N.e.: Farias. All.: De Raffaele

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri