Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Basket, Serie A: vincono Bologna e Milano, Brescia ok con Reggio Emilia

La Virtus stende Varese 104-67, 85-68 dell’Olimpia in casa di Tortona: la Germani regola l’UnaHotels 79-66

27 Apr 2025 - 22:09

Nella 28a giornata di Serie A di basket Bologna torna a mettere il muso avanti in vetta superando 104-67 Varese. Nelle prime posizioni vincono anche Trento (95-77 su Sassari), Milano (85-68 sul campo di Tortona) e Brescia (79-66 in casa con Reggio Emilia). Venezia fallisce il primo match point per i play-off e tiene in vita Pistoia (93-90 dell’Estra), mentre Scafati è a un soffio dalla retrocessione dopo il ko 92-87 in casa contro Treviso.

DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-77
I 27 punti di Cappelletti non bastano a Sassari, che dura solo per metà gara: Trento la travolge e vince 95-77. Sin dal via i sardi devono inseguire, col 19-15 e lo scatto iniziale della Dolomiti Energia, ma riescono a tenere aperto il match fino al secondo quarto. Si va infatti al riposo con soli tre punti di distacco tra le due formazioni: 42-39 per i padroni di casa. Nella ripresa però si accendono gli scatenati Ford e Lamb, top-scorer di Trento con 22 e 18 punti, e cambia tutto. Trento dilaga nonostante uno scarno 26% da tre, raggiunge il +15 e non si volta più indietro. A Sassari non resta altro che inseguire e chiudere onorevolmente una gara che ormai è sfuggita di mano ai sardi, che subiscono la seconda sconfitta consecutiva: Bulleri e i suoi restano comunque in 10a posizione (12-16). Trento invece si mantiene nella top-4 e si porta a quattro vittorie consecutive (20-8), mostrando un grande stato di forma.

IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-BANCO DI SARDEGNA SASSARI 95-77
(19-15, 42-39, 69-54)
Dolomiti Energia Trentino -
Ellis 8 (4/5, 0/2, 0/2 tl), Cale 12 (3/5, 2/5), Pecchia 5 (2/2, 0/2, 1/1 tl), Mawugbe 1 (1/2 tl), Lamb 18 (2/2, 4/9, 2/3 tl), Ford 22 (8/10, 2/5), Niang 4 (2/3, 0/1), Forray 3 (0/2, 1/4), Bayehe 8 (3/4 da 2, 2/2 tl), Badalau 3 (1/1, 0/3, 1/2 tl), Zukauskas 11 (2/3, 1/7, 4/4 tl). All. Galbiati.
Banco di Sardegna Sassari - Cappelletti 27 (6/7, 3/4, 6/6 tl), Weber 8 (4/9, 0/2), Fobbs 10 (5/6, 0/4), Veronesi (0/3, 0/4), Vincini 3 (0/1 da 2, 3/4 tl), Trucchetti 7 (1/2, 1/4, 2/2 tl), Tambone (0/1 da 2), Bendzius 12 (3/4, 0/4, 6/8 tl), Gazi 10 (2/2, 2/3). N.e. Bibbins, Vasselli, Thomas.

BERTRAM DERTHONA TORTONA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 68-85
Tortona ospita Milano al PalaEnergica, dove è l’Olimpia a gestire il quarto inaugurale. Trascinate da LeDay e Mannion, le Scarpette Rosse prendono immediatamente in mano le redini della partita, volando sul +9 e chiudendo poi la frazione in vantaggio 22-16: la Bertram prova ad accorciare le distanze nei minuti finali del periodo, ma vede vanificato il proprio sforzo. L’Armani estende quindi il gap in avvio di secondo quarto, ma rischia poi di farsi riprendere: Derthona torna infatti sul -1, prima di un nuovo mini-allungo di Milano. Alla pausa lunga il tabellone recita allora 41-36 per l’EA7, grazie al canestro di Shields. L’Olimpia scappa poi sul +19 nel terzo quarto e mette di fatto le mani sulla partita, in una frazione in cui Mirotic si mostra decisamente caldo al tiro da dietro l’arco. Il 64-47 di fine terzo quarto si trasforma poi nell’85-68 finale, con Milano che trova così il terzo successo di fila e sale a 38 punti. Fermo a 28 rimane invece Tortona: il quinto ko consecutivo allontana la Bertram dalla zona playoff.  

IL TABELLINO 
BERTRAM DERTHONA TORTONA-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 68-85 
(16-22, 36-41, 47-64)
Bertram Derthona Tortona
– Vital 16 (3/6, 3/8, 1/2 tl), Kuhse 3 (0/2, 1/1 da 3), Gorham 10 (1/2, 2/6, 2/2 tl), Weems 0 (0/2, 0/2 da 3), Kamagate 0 (0/1, 0/1 da 3); Candi 10 (2/3 da 3, 4/4 tl), Denegri 8 (1/1, 2/3 da 3), Biligha 10 (3/4 da 2, 4/4 tl), Baldasso 8 (2/5, 1/5, 1/1 tl), Zerini 3 (1/1 da 3), Severini (0/3 da 3), Farias. All.: De Raffaele.
EA7 Emporio Armani Milano – Mannion 12 (3/3, 1/5, 3/3 tl), Tonut 5 (2/3, 0/2, 1/1 tl), Brooks 7 (0/3, 2/6, 1/2 tl), LeDay 12 (2/5, 1/4, 5/5 tl), Diop 7 (2/3 da 2, 3/6 tl); Mirotic 18 (1/1, 4/5, 4/5 tl), Bolmaro 6 (2/4, 0/1, 2/2 tl), Ricci 5 (2/4, 0/2, 1/2 tl), Shields 11 (3/4, 1/1, 2/2 tl), Flaccadori 2 (0/2 da 3, 2/2 tl), Bortolani. N.e.: Gillespie. All.: Messina

GIVOVA SCAFATI-NUTRIBULLET TREVISO BASKET 87-92 
Il PalaMangano accoglie la sfida tra Scafati e Treviso, gara in cui sono i padroni di casa a partire con il piede premuto sull’acceleratore. Costretta quasi esclusivamente a vincere per continuare a tenere viva una speranza di salvezza, la Givova illumina il proprio avvio di match portandosi rapidamente sul +7. La Nutribullet riesce però a rientrare sul 17-17, con il primo quarto che si chiude comunque con la formazione di Ramondino avanti 24-19, sulla tripla di Miaschi. Scafati prende fiducia e amministra il gap nel secondo quarto, presentandosi all’intervallo sul punteggio di 50-42 a proprio favore: merito soprattutto di un ottimo primo tempo di Cinciarini. Treviso riesce però a cancellare il distacco al ritorno sul parquet, ristabilendo l’equilibrio sul 56-56 e operando poi il sorpasso: Olisevicius porta avanti la Nutribullet, che in vantaggio era stata solo sul 2-0 iniziale. A condurre a dieci minuti dal termine è però sempre Scafati, 66-64. Il destino del match si decide allora nella frazione conclusiva, dove a compiere lo scatto decisivo è Treviso, che si impone 92-87. La squadra di coach Vitucci si porta così a 22 punti, mentre a 12 rimane Scafati: il destino della Givova sembra ormai segnato e punta verso la retrocessione in A2. 

IL TABELLINO 
GIVOVA SCAFATI-NUTRIBULLET TREVISO BASKET 87-92
(24-19, 50-42, 66-64)
Givova Scafati
– Anim 2 (1/3, 0/4 da 3), Miaschi 11 (3/6, 1/5, 2/2 tl), Pinkins 13 (3/5, 1/4, 4/7 tl), Cinciarini 22 (4/7, 3/6, 5/6 tl), Akin 8 (2/5 da 2, 4/4 tl); Sakota 4 (2/4, 0/1 da 3), Zanelli 15 (5/9, 1/4, 2/2 tl), Sorokas 12 (4/7, 0/2, 4/6 tl). N.e.: Sangiovanni, Ulaneo, Pezzella, Borrelli. All.: Ramondino
Nutribullet Treviso Basket – Bowman 17 (5/6, 2/3, 1/2 tl), Mascolo 2 (1/1, 0/1, 0/2 tl), Mazzola 2 (1/4), Olisevicius 23 (6/9, 3/5, 2/2 tl), Paulicap 13 (6/7 da 2, 1/1 tl); Torresani 7 (2/2, 1/2 da 3), Mezzanotte 2 (0/1, 0/1, 2/2 tl), Caroline 1 (0/1, 0/1, 1/2 tl), Pellegrino 2 (1/4), Macura 13 (2/4, 2/5, 3/6 tl), Harrison 10 (0/2, 2/6, 4/4 tl). N.e.: Scialpi. All.: Vitucci

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA-OPENJOBMETIS VARESE 104-67
Successo esagerato di Bologna, che spazza via Varese 104-67. L’Openjobmetis parte bene nel primo periodo, con il solito Hands a spingere i suoi: gli ospiti conducono 17-13 alla prima pausa breve, ma da quel momento in poi la luce si spegne per gli uomini di Kastritis. La Virtus reagisce segnando più di trenta punti nei due quarti successivi, arrivando prima al +15 all’intervallo (45-30) e poi al +30 a fine terzo quarto (80-50). La Segafredo dilaga completamente mandando ben cinque uomini in doppia cifra (Belinelli, Clyburn, Shengelia, Polonara e Morgan), ai lombardi non bastano i soliti 20 punti di Hands. Stravince Bologna e rimette il muso avanti in vetta alla classifica (in attesa di Trapani), Varese (già salva) registra la diciannovesima sconfitta.

TABELLINO Virtus Segafredo Bologna-Openjobmetis Varese 104-67
Parziali: 13-17, 45-30, 80-50.
Virtus Segafredo Bologna: 
Hackett 4 (1/2 da 3, 1/2 tl), Cordinier 7 (0/4, 2/2, 1/2 tl), Clyburn 14 (2/3, 3/7, 1/2 tl), Polonara 10 (3/3, 1/2, 1/1 tl), Zizic 6 (3/5 da 2); Belinelli 13 (1/1, 3/5, 2/3 tl), Pajola 5 (1/4, 1/1), Shengelia 14 (4/6, 0/2, 6/8 tl), Morgan 14 (2/2, 3/5, 1/2 tl), Diouf 9 (3/7 da 2, 3/3 tl), Akele 8 (4/5 da 2). N.e. Holiday. All. Ivanovic.
Openjobmetis Varese: Hands 20 (3/4, 4/10, 2/2 tl), Mitrou-Long 7 (2/4, 1/6), Alviti 9 (3/6 da 3), Assui N’Guessan 8 (1/1, 2/6), Akobundu-Ehiogu 10 (5/5 da 2); Bradford 3 (0/2, 1/1), Librizzi 6 (0/2, 1/3, 3/3 tl), Anticevich (0/1 da 2), Esposito 2 (1/3, 0/2), Fall 2 (1/1 da 2), Gray. N.e. Turconi. All. Kastritis.

GERMANI BRESCIA-UNAHOTELS REGGIO EMILIA 79-66
Vince anche Brescia, 79-66 tra le mura casalinghe contro Reggio Emilia. La difesa della Germani fa la differenza nel primo periodo, con soli 12 punti concessi al netto dei 19 segnati. Della Valle sale in cattedra tra le file dei padroni di casa, ma gli ospiti non mollano e rosicchiano qualche punto: all’intervallo i lombardi conducono 37-32. Winston e Barford dopo la pausa lunga portano l’UnaHotels fino al sorpasso, ma gli uomini di Poeta tornano ad accelerare nel finale. Ancora Della Valle decisivo (21 punti totali), con Bilan che fa la differenza sotto canestro. Brescia si impone 79-66 e registra la ventesima vittoria stagionale, rispondendo a Trento per il terzo posto. Sconfitta numero undici per Reggio Emilia, già qualificata ai play-off.

TABELLINO
Germani Brescia-UnaHotels Reggio Emilia 79-66
Parziali: 19-12, 37-32, 56-50.
Germani Brescia:
 Della Valle 21 (0/2, 4/8, 9/9 tl), Ivanovic 7 (0/2, 1/4, 4/4 tl), Rivers 2 (0/1, 0/3, 2/2 tl), Ndour 14 (6/12 da 2, 2/2 tl), Bilan 15 (6/9 da 2, 3/7 tl); Dowe 7 (2/5, 0/3,3/3 tl), Burnell 7 (2/3, 0/2, 3/4 tl), Cournooh 2 (0/1, 1/2), Mobio 3 (1/2 da 3), Ferrero. N.e. Tonelli, Pollini. All. Poeta.
UnaHotels Reggio Emilia: Winston 12 (4/9, 1/6, 1/1 tl), Barford 12 (3/9, 2/4), Cheatham 7 (2/5, 1/7), Grant 2 (0/1, 0/1, 2/2 tl), Fainke (0/1 da 2); Faye 11 (4/6 da 2, 3/6 tl), Gombauld 6 (3/5 da 2, 0/1 tl), Smith 2 (0/4 da 3, 2/2 tl), Uglietti 1 (0/2 da 2, 1/2 tl), Vitali 8 (1/1, 2/4), Chillo 5 (1/1, 1/2). All. Priftis.

UMANA REYER VENEZIA-ESTRA PISTOIA 90-93
Resta in vita almeno per un’altra notte Pistoia, che va a vincere 93-90 sul campo di Venezia a rimanda la retrocessione matematica almeno a lunedì. Primo tempo terribile della Reyer, con gli ospiti che scappano via trascinati da un super Forrest (24 punti totali nella partita). L’Estra conduce 45-32 all’intervallo, ma le cose dopo la pausa lunga non cambiano: Forrest e Allen continuano a spingere, con l’Umana che non riesce minimamente a rientrare. Per la rimonta i veneti devono aspettare l’ultimo periodo, in cui Ennis (29 punti nel match) inizia ad alzare le percentuali da tre. La squadra di Spahija rientra addirittura fino al -3, ma sul rettilineo finale a vincere sono i toscani. Con questa vittoria Pistoia si tiene in vita almeno per una notte, in attesa dei risultati di Napoli e Cremona. Primo match point fallito per i play-off per Venezia, due ancora disponibili.

TABELLINO
Umana Reyer Venezia-Estra Pistoia 90-93
Parziali: 16-20, 32-45, 72-57.
Umana Reyer Venezia:
 Ennis 29 (4/7, 6/8, 3/4 tl), Parks 11 (3/6, 0/2, 5/8 tl), Wiltjer 2 (1/4, 0/2, 0/1 tl), Wheatle 3 (0/1, 1/2, 0/2 tl), Kabengele 10 (2/5, 1/3, 3/3 tl); Moretti 8 (1/4, 2/3), Simms 3 (0/2, 1/3), Tessitori 16 (5/6, 1/1, 3/4 tl), McGruder 8 (2/6, 1/6, 1/2 tl), Casarin (0/1 da 2). N.e. Lever, Janelidze. All. Spahija.
Estra Pistoia: Forrest 24 (4/8, 4/10, 4/5 tl), Cooke 12 (5/8 da 2 2/3 tl), Saccaggi 9 (3/4, 0/1, 3/4 tl), Allen 16 (3/8, 2/4, 4/4 tl), Bennetti 8 (1/2, 1/1, 3/6 tl); Valerio-Bodon 9 (3/3, 1/1), Della Rosa 3 (1/4 da 3), Paschall 12 (5/8, 0/3, 2/2 tl). N.e. Ceron, Chiti, Boglio. All. Okorn.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri