Iniziative, numeri e programma di un evento che regala il derby d'Italia Bologna-Milano, poi Brescia-Tortona, Trento-Reggio Emilia e Trapani-Trieste
© legabasket.it
Le otto migliori squadre del girone d'andata, un palazzo che è destinato al sold-out, grande spettacolo in campo, un titolo da conquistare: a Torino è tutto pronto per le Frecciarossa Final Eight 2025 di Coppa Italia. Uno degli eventi più seguiti nel panorama sportivo italiano, kermesse che negli ultimi anni ha sempre regalato sorprese, come le più recenti vittorie di Brescia e Napoli. Dal 12 al 16 febbraio, saranno Germani Brescia, Trapani Shark, Dolomiti Energia Trentino, Virtus Segafredo Bologna, EA7 Emporio Armani Milano, UNAHOTELS Reggio Emilia, Pallacanestro Trieste e Bertram Derthona Tortona a contendersi la 49ª Coppa Italia della storia.
Lo show sarà anche sugli spalti. Dopo un’edizione 2024 da record con oltre 45 mila presenze all’Inalpi Arena in tutti i giorni della competizione, attualmente sono stati venduti quasi 38.000 biglietti, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione e un forte aumento di presenze per la giornata di mercoledì. Domenica 16 febbraio, data in cui si disputeranno le finali maschili e femminili, è invece completamente “sold-out” mentre sono stati già venduti oltre 6.000 biglietti per venerdì 14 febbraio, giornata dedicata alle semifinali della Frecciarossa Final Four che vedrà in programma Venezia-Derthona alle 18 e Schio-Campobasso alle 20:30.
La Frecciarossa Final Eight sarà a sostegno della cura e della ricerca sul cancro dell'Istituto di Candiolo-IRCCS per il terzo anno consecutivo, rilanciando “Una tripla per Candiolo”. Anche in occasione dell’edizione 2025, per ogni canestro realizzato durante il torneo, Lega Basket effettua una donazione di cento euro, per sostenere il quotidiano lavoro dei medici e ricercatori dell'Istituto di Candiolo - IRCCS. La partnership da vita alla prima Opening Night che avrà luogo oggi, lunedì 10 febbraio, presso lo store Rinascente di Torino. Una serata all’insegna dello sport, dello shopping e della solidarietà. Per l’occasione, il 10% dell’intero ricavato delle vendite della serata verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Inoltre, verranno battuti all'asta alcuni lotti unici provenienti dal mondo dell'arte e dello sport, a cura di Sant’Agostino Case d’Aste. Una bella occasione per donare e farsi un regalo speciale.
© legabasket.it
C'è poi un'assoluta novità che interessa il mondo dei videogame. È la prima volta, infatti, che basket tradizionale e basket digitale si ritrovano in un unico grande evento per disputare le proprie Finali grazie alla Federazione Italiana Pallacanestro e alla Lega Basket di Serie A. Mentre le squadre di Serie A lotteranno per la Coppa Italia, il 12 e il 13 febbraio le squadre di eBasket giocheranno per la Coppa Italia e lo scudetto 3v3 nell'Italian eBasket League e per lo scudetto 1v1 e 5v5 nel FIP eBasket Tour. Sono 52 gli ePlayer coinvolti nei due giorni di finale, ospitati da FIP e LBA a Torino e provenienti da tutt’Italia. Tratto caratterizzante dell'Italian eBasket League, inoltre, è che le sedici squadre finaliste concludono una stagione online dove sono state abbinate alle stesse squadre di Serie A.
© legabasket.it
Un vero e proprio show, che farà da cornice a quelle che (speriamo) saranno delle gare memorabili sul parquet dell'Inalpi Arena. Di seguito il programma di tutte le partite.
QUARTI DI FINALE
Mercoledì 12 febbraio
Germani Brescia-Bertram Derthona Tortona (18:00)
Virtus Segafredo Bologna-EA7 Emporio Armani Milano (20:45)
Giovedì 13 febbraio
Dolomiti Energia Trentino-UNAHOTELS Reggio Emilia (18:00)
Trapani Shark-Pallacanestro Trieste (20:45)
SEMIFINALI
Sabato 15 febbraio
Vincente Brescia-Tortona / vincente Bologna-Milano (18:00)
Vincente Trento-Reggio Emilia / vincente Trapani-Trieste (20:45)
FINALE
Domenica 16 febbraio (17:15)