Si parte stasera con la rivelazione della stagione sul campo del Fenerbahce: ecco la guida alle sfide da cui usciranno le protagoniste della Final Four
di Enrico De Santis© IPA
Due greche, due turche, due spagnole e due francesi. 309 partite, tra regular season e play-in, hanno emesso il verdetto inappellabile: Olympiacos, Panathinaikos, Fenerbahce, Anadolu Efes, Real Madrid, Barcellona, Monaco e Paris sono le otto squadre migliori d'Europa. Da questa sera inizia la fase più calda - e più emozionante - della lunga stagione europea: partono i playoff che determineranno le 4 squadre che giocheranno le Final Four ad Abu Dhabi dal 23 al 25 maggio.
© IPA
OLYMPIACOS (1a)-REAL MADRID (8a)
Nelle ultime stagioni il primo posto nella regular season non ha portato così bene, se è vero che l'ultimo successo finale da parte di chi aveva chiuso in testa al termine della stagione regolare risale al 2016-2017. All'Olympiacos di quest'anno, se possibile, rischia di andare pure peggio perchè accoppiarsi a un'ottava come il Real Madrid non è esattamente un sogno. Guardando lo sviluppo dell'annata delle due squadre il pronostico sembrerebbe chiuso, coi greci nettamente favoriti al di là del 2-0 nella regular season. Ma il lieve calo delle ultime settimane degli uomini di Bartzokas e l'orgoglio di un top team come il Real - che ha però avuto bisogno di due play-in per strappare il pass per i quarti - potrebbero scrivere un altro finale.
© X
FENERBAHCE (2a)-PARIS BASKETBALL (7a)
Anche per la squadra di Saras Jasikevicius poteva esserci accoppiamento migliore, considerando il secondo posto. Paris è la vera mina vagante di questi playoff, dopo quello che ha dimostrato per tutta la stagione e anche nel play-in vinto meritatamente a Madrid. Le due gare di regular season (entrambe vinte dai turchi) sono state piuttosto divertenti e la serie si preannuncia di ottimo livello. Col Fener ovviamente favorito, ma forse meno di quanto potrebbe dire la classifica. Perchè la squadra di Nick Melli, per stessa ammissione dell'ex capitano di Milano, non ama giocare in transizione, preferendo un tipo di pallacanestro più compassata e ragionata. L'esatto opposto di Parigi: se la squadra di Thiago Splitter sarà così abile da portare il confronto sul proprio terreno, ne vedremo davvero delle belle.
© IPA
PANATHINAIKOS (3a)-ANADOLU EFES (6a)
Sono le due squadre che hanno chiuso meglio la stagione regolare, con un record di 8-2 (Panathinaikos) e 9-1 (Efes) nelle ultime 10 giornate. I campioni d'Europa in carica - e in generale le squadre allenate da Ergin Ataman - riescono spesso ad alzare il livello quando il gioco si fa ancora più duro. E l'impressione è che questo step sia necessario per avere la meglio sui turchi che con Luca Banchi hanno trovato un equilibrio tremendamente efficace. I greens dovranno alzare l'intensità difensiva, non sempre impeccabile in stagione, perchè dall'altra parte c'è una squadra capace di fare male sia con gli esterni (Larkin e Bryant) che sotto canestro (Poirer e Oturu). Ma se Kendrick Nunn giocherà da MVP, per l'Efes sarà durissima ribaltare il pronostico che vede il Pana favorito.
© IPA
MONACO (4a)-BARCELLONA (5a)
Mike James contro Kevin Punter: la copertina del quarto - forse solo sulla carta - più equilibrato si disegna da sola. L'eccellente finale di stagione del Barca non cancella tuttavia le perplessità sulla squadra di Peñarroya che senza Metu, con Vesely appena rientrato e Willy Hernangomez tutt'altro che irresistibile, rischia di pagare caro il deficit di fisicità sotto canestro contro i lunghi di Spanoulis. Non che la situazione degli esterni sia più rosea, con Nunez fuori causa, Sarr che ha lasciato la Catalunya per inseguire il suo american dream e Laprovittola che molto difficilmente sarà arruolabile dopo il lungo stop di 6 mesi. Come potrà il Barcellona sovvertire il pronostico? Giocando come nelle due vittorie stagionali sul Monaco, arrivate con ottime percentuali (52% e 44%) nel tiro da 3.