La squadra per gli Europei si appoggerà sul trio Gallinari-Fontecchio-Melli, sperando che il Gallo sia in buona condizione: saranno loro i leader della nostra Nazionale
di Enrico De Santis© X
Chiusa l'ultima finestra FIBA dedicata alle qualificazioni a Eurobasket 25 con la vittoria di prestigio sul campo della Turchia e la sconfitta di Reggio Calabria contro l'Ungheria, per Gianmarco Pozzecco inizia il tempo delle riflessioni. Tra sei mesi sarà tempo di scendere in campo contro le migliori squadre d'Europa e l'Italia ha tutte le carte in regola per affrontare il torneo con fiducia ed entusiasmo.
Con quali giocatori? Al netto di imprevedibili (e poco augurabili) infortuni, i 12 azzurri saranno scelti da una maxi lista che contiene almeno una trentina di giocatori.
© X
I BIG
I nostri top players, da Nicolò Melli a Simone Fontecchio, per arrivare a Danilo Gallinari che ha dato piena disponibilità a prendere parte a quella che sarà la sua ultima estate azzurra. Lo ha annunciato lo stesso Gallo (37 anni il prossimo 8 agosto) al momento dell'accordo con i Vaqueros de Bayamon, con cui giocherà nel campionato portoricano che scatta tra una ventina di giorni, anche per testare le sue condizioni dopo la lunga inattività e prepararsi al meglio per l'ultimo ballo. Saranno loro tre, per status, qualità ed esperienza, a guidare l'Italia.
LE CERTEZZE
Lo zoccolo duro del Poz è rappresentato da almeno 4 giocatori, oltre ai big. Alessandro Pajola, che a 25 anni ha l'esperienza di un veterano, ha energia e skills difensive da vero top. Stefano Tonut, pur protagonista di una stagione fin qui al di sotto del suo livello abituale, è un esterno imprescindibile, anche e soprattutto per la capacità di marcare gli scorer avversari e capace, se in fiducia, di dare un contributo fondamentale anche nell'altra metà del campo. Pippo Ricci e Achille Polonara sono elementi iper collaudati ad alti livelli: dal punto di vista tecnico (due lunghi duttili, capaci di aprire il campo e di dare sostanza a rimbalzo) e caratteriale sono da considerare punti fermi. Sicuro di un posto nei 12 anche un quinto giocatore, Gabriele Procida: a quasi 23 anni (li compierà a giugno) ha alle spalle due stagioni di Eurolega che ne hanno migliorato il gioco e in prospettiva è destinato a diventare uno dei leader tecnici del prossimo ciclo di Italbasket.
© X
IL GRANDE BALLOTTAGGIO
Fondamentalmente riguarda il ruolo di playmaker, con due posti da assegnare oltre a quello fisso per Pajola. Se li giocano in tre: Marco Spissu, Nico Mannion e Matteo Spagnolo. I primi due partono in leggero vantaggio, ma attenzione alla parabola di crescita del giocatore dell'Alba Berlino che sta scalando posizioni. Difficile, ma non impossibile, che tutti e tre facciano parte dei 12 che giocheranno l'Europeo.
GLI ULTIMI DUE POSTI
Per chiudere il roster mancano due tasselli, con ogni probabilità uno nel reparto esterni e un lungo. La duttilità e le ottime doti difensive di John Petrucelli sono caratteristiche molto apprezzate dallo staff tecnico azzurro che però ha anche grande considerazione per Giordano Bortolani. La guardia dell'Olimpia Milano, sparito dai radar delle rotazioni col suo club, ha dimostrato anche nelle ultime due partite in azzurro di poter dare minuti di buona qualità offensiva. Tra i lunghi, se la scelta del roster dovesse arrivare oggi, sarebbe complicato non includere Momo Diouf che sta vivendo una eccellente stagione in costante crescita con la Virtus Bologna, in campionato come in Eurolega. Più indietro al momento Amedeo Tessitori, che però ha dalla sua maggiore esperienza e con un finale di stagione molto convincente potrebbe ribaltare il pronostico.
© X
GLI OUTSIDERS
Almeno una decina di giocatori, pronti a rientrare in gioco in caso di forfait imprevisti. Dai rodati Diego Flaccadori, Awudu Abass e Guglielmo Caruso, agli emergenti Dame Sarr e Saliou Niang, per esempio. E guai a dimenticarsi di Nikola Akele.
LE INCOGNITE
Gli oriundi, come sempre. Da tempo si parla di Donte Divincenzo, ma anche di Darius Thompson e Drew Eubanks. Complicato immaginare che entrino nel roster per Eurobasket 25. In caso contrario, però, immaginiamo che un posticino verrebbe trovato volentieri, visto il valore dei giocatori in questione.
© IPA