Come all'andata, l'ex Milano si conferma la bestia nera napoletana: 23 punti e 7 rimbalzi per l'americano, e la Reyer si avvicina alla zona playoff (9° posto, a una vittoria da Tortona)
© Ufficio Stampa
Lo scorso 3 novembre, Napolibasket e Umana Reyer Venezia avevano regalato uno dei finali più pazzi e memorabili della Serie A degli ultimi. Sotto 80-72 a 36" dalla fine, la Reyer aveva completato la rimonta grazie ai 4 punti finali di Rodney McGruder. A poco più di 3 mesi di distanza, la 19ª giornata di LBA ha fornito la potenziale rivincita ai campani. Tutto è cambiato, dallo stato di forma dei veneziani allo staff tecnico di Napoli e a una sfida decisamente meno equilibrata (91-68 per Venezia, con un Kabengele da 23 punti e 9/10 al tiro a dominare nel pitturato). Tutto, eccetto una cosa: una delle migliori versioni di Rodney McGruder mai viste in canotta orogranata.
20 punti (7/11 dal campo, 4/6 ai liberi), 7 rimbalzi, 4 falli subiti e 1 assist, 23 di valutazione in 22' sul parquet: e pensare che i primi possessi lo avevano visto protagonista "in negativo", con una tripla sul secondo ferro e un tiro libero sbagliato. Da lì in poi, subentrato a Parks per dare energia all'attacco reyerino, McGruder ha dimostrato perché, dopo 5 gare di LBA di assenza per turnover degli stranieri, il 33enne del Maryland è stato nuovamente preferito a Xavier Munford.
© Ufficio Stampa
Dopo il rodaggio del penultimo turno in casa della Virtus (4 punti in 17'), il #2 si è dimostrato consapevole di dover mettere in ritmo i compagni - rimbalzi difensivi per guidare la transizione, giochi a due per servire Kabengele sotto canestro, applicazione difensiva per non far entrare in partita Erick Green - invece che intestardirsi in iniziative personali.
Le gioie individuali sono arrivate di conseguenza: i parziali di 12-2 e 19-3 che hanno segnato la partita in apertura dei quarti centrali hanno visto McGruder assai presente anche nel tabellino, gestendo in prima persona il contropiede o sfruttando le distrazioni napoletane sui blocchi disegnati apposta per lui. Per Rodney si tratta del massimo in carriera in Serie A per punti, falli subiti, percentuale da 2 (5/5, 100%), tiri liberi segnati e tentati, rimbalzi difensivi e totali, plus/minus (+13) e, ovviamente, valutazione.
© Ufficio Stampa
Tra le 7 partite di Eurolega della passata stagione con l'EA7 Emporio Armani Milano e l'impiego in EuroCup dallo scorso ottobre, l'ex NBA (Miami Heat, Los Angeles Clippers e Detroit Pistons, 2016-23) aveva già dato prova di poter dare la scossa ad attacchi ingolfati: quello con Napoli è il 3° ventello stagionale (28 punti contro Hamburg Towers e 20 contro il Turk Telekom Ankara in EuroCup), il primo in LBA. Difficile, a questo punto, immaginarsi una Reyer Venezia che, al rientro dalla pausa "forzata" da Frecciarossa Final Eight e finestra FIBA, possa fare a meno di lui.