L'Olimpia fa buoni numeri (pur perdendo pubblico rispetto alla stagione scorsa). La Virtus, nonostante l'annata scadente, ha riempito l'arena con costanza
© IPA
Il meglio (in questo caso le Final Four di Abu Dhabi) deve ancora venire, ma per l'Eurolega è già una stagione da record. L'annata 2024-25, infatti, è diventata la più seguita nella storia della competizione. L'affluenza media ha raggiunto la cifra record di 10.589 spettatori a partita, superando il record della scorsa stagione di 10.383 e rappresentando un aumento del 2%, pari a una media di 206 tifosi in più per match. Per la quarta stagione consecutiva, il record di presenze è stato superato, evidenziando il forte legame tra tifosi ed Eurolega. Il Partizan è stato ancora una volta il leader sia per quanto riguarda la media delle presenze, 18.486, sia per il tasso di riempimento (98%), seguito da vicino dalla Stella Rossa con 18.239 spettatori a partita e un tasso di riempimento del 94%.
© Ufficio Stampa
E le due italiane come si piazzano in questa classifica? Ci sono anche EA7 Emporio Armani Milano e Virtus Segafredo Bologna tra le squadre con i dati migliori. Seguendo i dati ufficiali, l'Olimpia Milano si piazza undicesima nella graduatoria per media spettatori con 9.095 spettatori a gara. La Virtus, invece, è tredicesima con 7.792 presenti di media. Diversa la situazione dando uno sguardo al riempimento percentuale degli impianti (fill rate): Milano ha infatti fatto registrare un tasso del 72%, al contrario di Bologna che ha ottenuto un notevole 85%, piazzandosi nona assoluta davanti a sette club della lega. Riassumendo: l'EA7 fa buoni numeri (anche se rispetto all'anno scorso perde quasi 1000 spettatori a match, erano 10.041), mentre la Virtus, nonostante l'annata scadente, è stata brava a riempire costantemente la sua arena.