Inzaghi perde 10 calciatori, Conte 12 e Gasperini 11: tutti incroceranno le dita per il rischio infortuni
Inter, Napoli e Atalanta sono attese da una volata scudetto avvincente come non si vedeva da anni in Serie A: rimangono nove sfide per assegnare il titolo ma prima c'è la grande incognita degli impegni delle Nazionali. Staff tecnici e calciatori non convocati avranno modo di rifiatare un pochino, ma Inzaghi, Conte e Gasperini non potranno dormire sonni tranquilli per la paura di infortuni e incroceranno le dita.
INTER
In casa Inter, tra Nations League e impegni per le qualificazioni ai Mondiali 2026, sono 10 i calciatori partiti per le nazionali. Inzaghi ha incassato le buone notizie dal fronte Italia, dove Dimarco è stato risparmiato, oltre a quelle arrivate dall'Olanda (de Vrij e Dumfries non chiamati visti i rispettivi infortuni) e dalla Francia col rientro a Milano di Thuram, dopo una prima pre-convocazione, in modo da lavorare con tranquillità per recuperare dal problema alla caviglia che si porta dietro da tempo.
CONVOCATI INTER
Albania: Kristjan Asllani (qualificazioni Mondiali contro Inghilterra e Andorra)
Argentina: Lautaro Martinez (qualificazioni Mondiali contro Uruguay e Brasile)
Austria: Marko Arnautovic (playoff Nations League contro la Serbia)
Francia: Benjamin Pavard (quarti di Nations League contro la Croazia)
Iran: Mehdi Taremi (qualificazioni Mondiali contro Emirati Arabi Uniti e Uzbekistan)
Italia: Nicolò Barella, Alessandro Bastoni, Davide Frattesi (quarti di Nations League contro la Germania)
Germania: Yann Bisseck (quarti di Nations League contro l'Italia)
Polonia: Nicola Zalewski (qualificazioni Mondiali contro Lituania e Malta)
Turchia: Hakan Calhanoglu (playoff Nations League contro l'Ungheria)
NAPOLI
A Castel Volturno non saranno tanti i giocatori a disposizione di Conte: il suo Napoli regala all'Italia di Spalletti ben 5 calciatori e in totale sono 12 gli assenti fino alla ripresa. C'è il nodo Anguissa, infortunato ma convocato dal Camerun: in casa azzurra si spera che prevalga il buon senso e il centrocampista sia esentato dagli impegni contro Eswatini e Libia (ma pare che salterà solo la prima partita).
CONVOCATI NAPOLI
Belgio: Romelu Lukaku (playoff Nations League contro l'Ucraina)
Camerun: André-Franck Zambo Anguissa (qualificazioni Mondiali contro Eswatini e Libia)
Italia: Alex Meret, Andrea Buongiorno, Giovanni Di Lorenzo, Giacomo Raspadori, Matteo Politano (quarti di Nations League contro la Germania)
Kosovo: Amir Rrahmani (playoff Nations League contro l'Islanda)
Scozia: Scott McTominay e Billy Gilmour (playoff Nations League contro la Grecia)
Slovacchia: Stanislav Lobotka (playoff Nations League contro la Slovenia)
Uruguay: Mathias Olivera (qualificazioni Mondiali contro Argentina e Bolivia)
ATALANTA
Va un po' meglio a Gasperini in fatto di convocati (11), anche se l'allenatore dell'Atalanta deve fare già fronte a diverse defezioni (Kossounou, Scalvini, Scamacca, Posch, Cuadrado e Sulemana). Tutto l'attacco è destinato a lasciare Trigoria, ma rimarranno Ederson e De Roon, il motore della Dea, non convocati da Brasile e Olanda. Alla lista va aggiunto anche Vanja Vlahovic (Serbia Under 21) che però sin qui ha messo insieme solo tre presenze e 57' totali in Serie A, giocando più che altro nella U23 nerazzurra.
CONVOCATI ATALANTA
Italia: Mateo Retegui, Daniel Maldini, Matteo Ruggeri (quarti di Nations League contro la Germania), Marco Palestra (Under 21)
Croazia: Mario Pasalic (playoff di Nations League contro la Francia)
Nigeria: Ademola Lookman (qualificazioni Mondiali contro Ruanda e Zimbabwe)
Bosnia: Sead Kolasinac (qualificazioni Mondiali contro Romania e Cipro)
Serbia: Lazar Samardzic (playoff Nations League contro l'Austria)
Svezia: Isak Hien (amichevoli con Lussemburgo e Irlanda del Nord)
Belgio: Charles De Ketelaere (playoff Nations League contro l'Ucraina)
Albania: Berat Djimsiti (qualificazioni Mondiali contro Inghilterra e Andorra)