Solo 0-0 tra Aspirine e Wolfsburg: bavaresi a +8. Il Francoforte fa 1-1 a Mönchengladbach, 2-1 Stoccarda sul BVB
© Getty Images
Nel 21° turno di Bundesliga il Bayer Leverkusen frena ancora e favorisce la fuga del Bayern Monaco: i bavaresi volano a +8 sulle Aspirine, fermate sullo 0-0 dal Wolfsburg. Non trova gioia nemmeno il Borussia Dortmund, sconfitto 2-1 per mano dello Stoccarda, mentre l’Eintracht Francoforte pareggia 1-1 col Borussia Mönchengladbach. Grifo vale invece l’1-0 del Friburgo sull’Heidenheim. Poker dell’Union Berlino sull’Hoffenheim. 0-0 in Mainz-Augsburg.
WOLFSBURG-BAYER LEVERKUSEN 0-0
Passo falso del Bayer Leverkusen, fermato sullo 0-0 in casa del Wolfsburg. Nelle primissime fasi di gara i padroni di casa provano a spingere, stappando la partita all’8’ con la rete di Koulierakis. Il gol dell’1-0 viene però annullato dopo controllo al Var. Gli uomini di Xabi Alonso reagiscono allo spavento attaccando a lungo nel corso della prima frazione, ma i Lupi tornano a rendersi estremamente pericolosi verso la fine del primo tempo: la doppia occasione di Tomas al 42’ non basta per il vantaggio. Nella seconda frazione di gioco le Aspirine premono alla ricerca del gol partita, ma rischiano grosso al 75’ con la traversa colpita da Fischer. Nel finale i rossoneri provano in tutti i modi a sbloccarla, con Wirtz che nel recupero sfiora il palo con l’esterno destro, ma non basta per portare a casa i tre punti. Con questo pareggio il Bayer Leverkusen scivola a -8 dal Bayern Monaco, a 46 punti e in seconda posizione. Tocca invece quota 30 il Wolfsburg.
BORUSSIA DORTMUND-STOCCARDA 1-2
Cade ancora il Borussia Dortmund, sconfitto 2-1 dallo Stoccarda a Signal Iduna Park. Nel corso del primo tempo i gialloneri gestiscono a lungo il possesso del pallone, provando a occupare stabilmente la metà campo degli avversari. L’occasione più clamorosa per i padroni di casa capita sui piedi di Adeyemi al 37’, ma l’esterno tedesco non riesce a portare in vantaggio i suoi: i primi quarantacinque minuti si spengono a reti bianche, sul punteggio di 0-0. In avvio di ripresa la squadra di Hoeness colpisce con un uno-due micidiale: al 50’ gli svevi stappano la partita grazie all’autorete di Anton, e undici minuti più tardi la zampata di Chabot sul cross di Leweling vale il raddoppio. All’81’ Julian Brandt accorcia le distanze, ma nei nove minuti più recupero finali il BVB non riesce a riportare l’incontro in equilibrio. All’89’ la squadra di Kovac rimane anche in inferiorità numerica, a causa dell’espulsione di Ryerson. Lo Stoccarda tocca quota 35 punti, salendo al quarto posto momentaneo. Dortmund in crisi nera, undicesimo a 29 punti.
BORUSSIA MÖNCHENGLADBACH-EINTRACHT FRANCOFORTE 1-1
Il Mönchengladbach ospita l’Eintracht Francoforte al Borussia-Park, dove sono i padroni di casa a trovare per primi la via del gol al 17’: a segnare è Hack, ma la sua rete viene immediatamente annullata per una posizione iniziale di fuorigioco. L’appuntamento con il vantaggio per la formazione di Seoane è però solo rimandato: l’inzuccata di Kleindienst vale infatti l’1-0 al 26’, con il Var a convalidare il gol dopo aver valutato anche in questo caso un possibile offside. L’Eintracht incassa e risponde subito: è il 31’ quando Nicolas para sulla traversa un’iniziale conclusione di Larsson, ma poi si arrende al tap-in vincente di Ekitike. Il Francoforte trae quindi fiducia dall’1-1 e colpisce anche un palo cinque minuti più tardi, tornando poi a rendersi pericoloso in un paio di occasioni nella ripresa con Uzun ed Ekitike. Il risultato però non cambia più. Il pareggio porta quindi l’Eintracht a 39 punti, sempre al terzo posto, e il Mönchengladbach a 31 punti.
FRIBURGO-HEIDENHEIM 1-0
Vince di misura il Friburgo, 1-0 in casa contro l’Heidenheim. Ritmi decisamente bassi in avvio, con nessuna delle due squadre che riesce a prendere in mano le redini della partita. Con il passare dei minuti i bianconeri provano a farsi vedere in avanti con più insistenza, e alla mezzora riescono anche a trovare il gol dell’1-0: Doan innesca Vincenzo Grifo, che di testa sul secondo palo non sbaglia e buca Muller. Il primo tempo si chiude senza ulteriori sussulti, con il Friburgo avanti di un gol. Gli ospiti provano a scuotersi al rientro in campo dopo l’intervallo, al 54’ il diagonale potente di Traore si stampa sul palo. Il conto dei legni viene pareggiato dai bianconeri al 70’ con la traversa di Doan, ultimo sussulto del match. Vince il Friburgo e sale a 33 punti in classifica, al sesto posto. Resta invece arenato in terzultima posizione l’Heidenheim, a 14 punti.
MAINZ-AUGSBURG 0-0
Non si fanno male Mainz e Augsburg, la sfida termina 0-0. Nel corso del primo tempo i padroni di casa sono piuttosto attivi in attacco, con gli ospiti che si concentrano sulla fase difensiva. Gli uomini di Silberbauer, nonostante la supremazia, non riescono a sfondare: in pieno recupero Jenz e Weiper vanno a un soffio dall’1-0, ma il pallone non vuole saperne di varcare la linea di porta. L’Augsburg regge e continua a difendersi anche nella ripresa, andando alla conclusione solamente attraverso tiri dalla distanza. Con il passare dei minuti le energie calano da una parte e dall’altra, e l’incontro si spegne senza marcature. Finisce 0-0, un punto per parte: il Mainz sale a 32 punti, cinque in più rispetto ai 27 totalizzati fin qui dall’Augsburg.
HOFFENHEIM-UNION BERLINO 0-4
Colpo esterno dell’Union Berlino, poker in casa dell’Hoffenheim. La squadra della capitale cerca di far capire le proprie intenzioni già dal principio, attaccando a lungo e schiacciando gli avversari davanti all’area di rigore. Il vantaggio ospite arriva al 24’, con il tap-in vincente di Hollerbach dopo la conclusione parata a Skarke. I biancoblù non reagiscono, e al duplice fischio l’Union conduce 1-0. Al rientro in campo dopo l’intervallo i padroni di casa provano a riportare l’incontro in equilibrio, ma nel loro miglior momento gli uomini di Baumgart raddoppiano: assist di Jeong per il 2-0 di Ljubicic al 61’. La squadra di Ilzer prova a scuotersi nuovamente dopo il secondo gol subito, ma al 73’ subisce anche il tris di Ilic e va definitivamente al tappeto. Nel finale c’è spazio anche per la personale doppietta di Hollerbach, che firma il definitivo 4-0 all’87’. Con questa vittoria l’Union sale a 23 punti in classifica, Hoffenheim fermo a 18 e pericolosamente quartultimo.