Kane e compagni archiviano la delusione in Europa con un 4-0 in campionato. Bene il Friburgo, pareggia il Lipsia
© afp
Uscito dalla Champions League per mano dell'Inter, il Bayern Monaco ritrova la vittoria in Bundesliga. La 30ª giornata vede infatti il successo per 4-0 dei bavaresi sull’Heidenheim, nel segno di Kane, Laimer, Coman e Kimmich: Kompany sale così a +9 sul Leverkusen (in campo domenica). Il Lipsia pareggia invece 1-1 col Kiel, mentre il Friburgo di Grifo batte 3-2 l’Hoffenheim: due assist per l’Azzurro. Pareggiano 2-2 Mainz e Wolfsburg. Werder Brema-Bochum termina 1-0.
HEIDENHEIM-BAYERN MONACO 0-4
Eliminato dall’Inter in Champions League e già fuori da diversi mesi dalla DFB-Pokal, al Bayern Monaco non resta che concentrarsi sulla Bundesliga per difendere la propria leadership in campionato e chiudere la stagione con almeno un trofeo in bacheca. La squadra di Kompany si mette subito all’opera e al 13’ trova l’1-0: a segnare col mancino è il solito Harry Kane, al termine di un’azione ben manovrata. L’inglese sale così a quota 24 gol in questa Bundes, con Laimer che realizza invece il 2-0 al 19’: da applausi, in questo caso, sono la giocata di tacco e l’assist seguente di Gnabry. Coman buca quindi Muller sul suo palo al 37’, portando il Bayern sul 3-0. Il poker i bavaresi lo calano poi al 56’ con Kimmich, mentre Urbig nega la gioia del gol a Conteh con una gran parata al 65’. Il Bayern Monaco ritrova quindi la vittoria in campionato e sale a quota 72 punti, portandosi a +9 sul Bayer Leverkusen: le Aspirine dovranno rispondere domenica. Terzo k.o. di fila invece per l’Heidenheim, fermo a 22 punti.
LIPSIA-KIEL 1-1
Il Lipsia ospita il Kiel alla Red Bull Arena, dove è a sorpresa la squadra di Rapp a presentarsi in vantaggio per 1-0 all’intervallo: Machino realizza infatti al 45’ la rete che consente agli ospiti di portarsi avanti in chiusura di primo tempo, al termine di una perfetta azione in ripartenza. Il Lipsia è chiamato quindi a rispondere e ci prova al 61’ con Baumgartner, prima di riuscire a pareggiare a un quarto d’ora dal termine con il rigore calciato e realizzato da Sesko. Openda si vede invece annullare per fuorigioco la sua rete al 77’, con il match che termina quindi 1-1. Un risultato che porta il Lipsia a 49 punti e il Kiel a 19, sempre in ultima posizione.
FRIBURGO-HOFFENHEIM 3-2
L'Europa-Park Stadion è teatro del match tra Friburgo e Hoffenheim, con i padroni di casa a un passo dal vantaggio al ventesimo minuto, quando Manzambi colpisce un palo. A portare l’1-0 alla formazione di Schuster ci pensa allora Holer al 29’, innescato proprio da un assist di tacco dello svizzero. Passano una decina di minuti e il Friburgo trova pure il raddoppio con Doan, su assist di Grifo. Bulter e Kramaric riescono però a cancellare l’intero svantaggio per l’Hoffenheim nel recupero del primo tempo, realizzando i due gol che valgono il 2-2 all’intervallo. Il Friburgo sfrutta allora la pausa per riorganizzare le idee e al 57’ torna avanti con Holer, sempre su passaggio vincente di Grifo. I bianconeri vincono quindi 3-2 e salgono a 48 punti, rilanciandosi in zona Europa. A 30 punti rimane invece l’Hoffenheim.
MAINZ-WOLFSBURG 2-2
Mainz e Wolfsburg si sfidano alla Mewa Arena, dove sono gli ospiti a stappare il match già al 3’ con Maximilian Arnold: il capitano dei Lupi colpisce con un magnifico mancino dai trenta metri, trafiggendo Zentner sul primo palo. Il Mainz però non ci sta e ribalta tutto in chiusura di primo tempo: Jae-Sung Lee pareggia al 38’, mentre Kohr realizza il 2-1 un paio di minuti più tardi, sugli sviluppi di un corner. Jenz colpisce invece un palo al 60’, mentre Vavro fa 2-2 al novantesimo. L’ex Lazio permette quindi al Wolfsburg di riprendere un match che sembrava ormai perso e di sbloccarsi dopo quattro sconfitte di fila. I Lupi si portano a 39 punti, mentre il Mainz sale a 47, ma scivola alle spalle del Friburgo in classifica.
WERDER BREMA-BOCHUM 1-0
Il Werder Brema accoglie il Bochum al Weserstadion, impianto in cui si vivono poche occasioni da gol nel corso della prima frazione: all’intervallo regge infatti lo 0-0, con l’unica vera chance per segnare non sfruttata da Ducksch al 5’. Proprio l’attaccante tedesco va invece a segno al 55’, ma il Var annulla il vantaggio del Werder per un fuorigioco. Il Brema si rifà però all’83’, quando Weiser segna la rete che regala la vittoria ai padroni di casa: inizialmente annullato per offside, il gol viene poi convalidato dal Var. Gli ospiti accusano il colpo e chiudono pure in dieci, visto il rosso a Ibrahima Sissoko nel finale di gara (doppia ammonizione). Il Werder centra così il quarto successo consecutivo e si porta a 45 punti, lasciando il Bochum a 20.
UNION BERLINO-STOCCARDA 4-4
Un primo tempo pirotecnico ci consegna un match da ricordare, per chiudere il sabato della Bundesliga: è 4-4 tra l'Union Berlino e lo Stoccarda. Subito emozioni, allo Stadion An der Alten Försterei. I padroni di casa la sbloccano dopo quattro minuti, con l'ex Rfs Ilic a insaccare su calcio piazzato, e proprio quest'ultimo sfiora la doppietta. Lo Stoccarda domina nel possesso, sfiora il pari con Demirovic e viene colpito nuovamente al 19': assist di Querfeld per Diogo Leite, 2-0 berlinese. Due gol su palla inattiva colpiscono gli ospiti, che però pareggiano: letale uno-due di Undav (23') e Millot (29'), con quest'ultimo a colpire dalla distanza. L'Union però non molla e, anzi, torna avanti: sassata da lontanissimo di Querfeld, Nübel battuto e al 38' è 3-2. Le emozioni non sono ancora finite, col ribaltone dello Stoccarda: Chabot segna su azione da calcio piazzato (43') e Führich sigla il sorpasso sull'assist di Undav (46' pt). Primo tempo finito? Neanche per sogno, al 51'pt Ilic firma il clamoroso 4-4: pari pirotecnico nel primo tempo e quattro gol (tre dell'Union) dai calci piazzati. Nella ripresa le squadre calano vigorosamente i ritmi e il match si normalizza, con una sola chance per parte. Hollerbach sfiora un eurogol, mentre per lo Stoccarda è Chabot ad andare vicino alla rete. Gli ospiti mantengono il 74% di possesso palla, ma non vincono. Finisce 4-4 e l'Europa si allontana per lo Stoccarda, sempre 11° con 41 punti: -4 dalle coppe e -8 dalla Champions. Union sempre 13a, con 35 punti.