Xabi Alonso e i suoi vengono fermati sullo 0-0 dall'Union Berlino, ma Kompany non ne approfitta: 2-2 nel Klassiker e grossi errori difensivi
© afp
La 29a giornata della Bundesliga non scaccia i brutti pensieri del Bayern Monaco, che mostra una grande fragilità difensiva contro il Borussia Dortmund. Dopo aver rimontato la rete di Beier (47') con Guerreiro (65') e Gnabry (69'), i bavaresi si fanno riacciuffare sul 2-2 dal Bvb e rischiano il ko. Niente vittoria prima dell'Inter e niente allungo sul Leverkusen, fermato dall'Union (0-0): Xabi Alonso resta a -6. Vince il Friburgo, ko per il Mainz.
BAYERN MONACO-BORUSSIA DORTMUND 2-2
La Champions League è ancora nelle ossa del Bayern Monaco, che stecca anche col Dortmund: fragilissimi in difesa, i bavaresi pareggiano 2-2. Non è un Klassiker semplice, questo, per Kompany: il tecnico opta per confermare quasi tutta la formazione sconfitta dall'Inter, con un solo cambio: Müller sulla trequarti, abiurando l'esperimento-Guerreiro. La prima chance è del Dortmund con Brandt, poi il Bayern si accende sulla corsia destra. Olise si sovrappone costantemente, mentre Müller agisce quasi da nove con Kane poco più indietro. La miglior chance la crea proprio il veterano tedesco, mentre Stanisic spreca di testa. Nel finale di tempo, Kobel salva i suoi e Urbig rischia: uscita azzardata sulla punizione di Ryerson, si resta sullo 0-0. Nella ripresa, a sorpresa, la sblocca il Dortmund. Beier avvia e chiude l'azione, svettando su Kim (subito sostituito) e siglando l'1-0 sul cross di Ryerson.
Siamo al 47' e il Bayern deve rimontare, dunque entrano Guerreiro e Gnabry. I gialloneri si mangiano il raddoppio in due occasioni e, al 65', vengono puniti dall'ex: Müller serve Guerreiro, che non sbaglia e trova l'1-1. Passano quattro minuti ed ecco il ribaltone, con Gnabry che salta tutta la difesa del Bvb per siglare il vantaggio bavarese. Una rete che, però, viene subito vanificata da un nuovo errore difensivo: Urbig fa un miracolo su Guirassy, marcato malissimo da Dier, ma Anton insacca il 2-2 (74'). Kane sfiora subito il gol sull'imbeccata di Müller (migliore in campo) e il Bayern rischia ancora, quando Pavlovic rischia di servire il tris del Dortmund. Nel finale entra anche Coman, ma le reali occasioni sono giallonere: Urbig devia su Chukwuemeka, Groß spreca a tu per tu col portiere e calcia alto col pallonetto. Nel recupero Kimmich flirta col gol, Olise si mangia il gol-vittoria e finisce 2-2. Il Bayern non approfitta dello stop del Leverkusen, sale a 69 punti e resta a +6. Dortmund ottavo con l'Augsburg, a quota 42: la Champions ne dista sei.
BAYER LEVERKUSEN-UNION BERLINO 0-0
Questa volta non riesce il colpaccio nel recupero al Bayer Leverkusen, fermato sullo 0-0 in casa dall’Union Berlino. Le Aspirine partono subito forte nella prima frazione di gioco, ma al quarto d’ora rischiano con il colpo di testa di Querfeld su corner. Dopo lo spavento l’impeto degli uomini di Xabi Alonso cala leggermente, ma l’inerzia resta sempre dalla parte dei padroni di casa. I primi quarantacinque minuti vanno in archivio senza marcature, sul punteggio di 0-0. La ripresa è di fatto quasi interamente un assedio totale dei rossoneri, che provano in tutti i modi a strappare i tre punti. Frimpong ci prova più volte sulla fascia destra, ma l’occasione più colossale capita sui piedi di Schick al 94’, con l’ex Roma e Samp che spreca a due passi dalla porta. Finisce 0-0, con le due squadre che si dividono la posta in palio: il Bayer sale a 63 punti, Union Berlino a quota 34.
BORUSSIA MÖNCHENGLADBACH-FRIBURGO 1-2
Colpo esterno in chiave Europa del Friburgo, 2-1 in casa del Borussia Mönchengladbach. Gli ospiti provano a premere in avvio, ma poco prima del quarto d’ora il Borussia stappa la partita grazie all’autorete di Gunter, propiziata da Honorat. La gioia dei padroni di casa dura meno di due minuti, perché al 16’ Osterhage riporta l’incontro in equilibrio, su assist di Kubler. Gli uomini di Seoane contro-reagiscono al gol subito, ma al duplice fischio la sfida è ancora in parità, sull’1-1. La formazione allenata da Schuster per tutto il corso del secondo tempo spinge forte alla ricerca del 2-1, ma il Mönchengladbach si difende e rischia poco. Quando tutto lascia pensare ad un pareggio, ecco che la rimonta degli ospiti è completata: al 90’ Manzambi sfrutta l’assist di Doan e insacca il gol partita. Vince il Friburgo 2-1 e sale a 45 punti, scavalcando al sesto posto proprio il Borussia Mönchengladbach, fermo a 44.
HOFFENHEIM-MAINZ 2-0
Cade in trasferta il Mainz, sconfitto 2-0 in casa dell’Hoffenheim. Pronti via e i biancoblu colpiscono immediatamente: al quarto minuto di gioco Touré apparecchia per l’1-0 di Kramaric. Gli ospiti provano a reagire e si mettono in moto alla ricerca del pari, ma poco dopo la mezzora arriva il raddoppio dei padroni di casa: ancora asse Touré-Kramaric, con il croato che punisce al 32’ siglando la sua personale doppietta. All’intervallo l’Hoffenheim conduce di due reti, con il Mainz che si spegne. Nel corso del secondo tempo gli uomini di Henriksen cercano con pazienza di accorciare le distanze, ma gli avversari si chiudono e concedono pochi spazi. Nel finale viene anche espulso Nebel, che riceve il secondo cartellino giallo al 94’ per proteste. Vince l’Hoffenheim e tocca quota 30 punti in classifica, Mainz ancorato a 46.
BOCHUM-AUGSBURG 1-2
Nemmeno con l’uomo in più il Bochum riesce a vincere: l’Augsburg passa 2-1 in trasferta. Partenza rabbiosa degli ospiti, che al sedicesimo minuto si portano avanti grazie al destro preciso di Essende, innescato da Claude-Maurice. Dopo la scossa del gol subito i padroni di casa iniziano a farsi vedere in avanti e a reagire solamente a fine primo tempo, con le due squadre che però rientrano negli spogliatoi sull’1-0. Dopo la pausa gli uomini di Hecking continuano a premere, e al 60’ segnano l’1-1 con Hofmann. Venti minuti più tardi i biancorossi restano in inferiorità numerica a causa dell’espulsione di Maier, ma nonostante l’uomo in meno gli ospiti riescono clamorosamente a strappare i tre punti grazie al gol partita di Komur al 90’. Vince l’Augsburg e sale a 42 punti, Bochum penultimo a quota 20.
KIEL-ST. PAULI 1-2
Tre punti fuori casa anche per il St. Pauli, vittorioso per 2-1 a Holstein contro il Kiel. Primo tempo divertente, con folate continue e ribaltamenti di fronte inaspettati. Gli ospiti sembrano partire meglio, ma al 21’ gli uomini di Rapp sbloccano il match grazie a Bernhardsson. Il St. Pauli reagisce e pareggia i conti al 34’ con il sinistro di Sinani, ma verso la fine dei primi quarantacinque minuti i padroni di casa sfiorano il raddoppio (traversa colpita da Remberg al 38’). Nel corso del secondo tempo gli uomini di Blessing tengono il pallino del gioco per provare a completare la rimonta, e al 92’ riescono nel loro intento: cross di Weisshaupt e deviazione nella propria porta di Geschwill, con l’autorete che condanna i padroni di casa alla sconfitta. Il St. Pauli con questo 2-1 sale a 29 punti, undici in più rispetto al fanalino di coda Kiel.