Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SPAGNA

Liga: il Real Madrid rimonta il Leganes e aggancia il Barcellona, continua la crisi dell'Atletico

I Blancos vincono 3-2 in casa, mettendo pressione ai Blaugrana. I Colchoneros pareggiano 1-1 e sprofondano a -6

29 Mar 2025 - 23:06
1 di 2
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Terza vittoria consecutiva per il Real Madrid, che batte 3-2 in rimonta il Leganes nella 29ª giornata di Liga. Il Bernabeu si gode le reti di Mbappé (doppietta) e Bellingham, con i Blancos che ritrovano la vetta del campionato al pari del Barcellona: i Blaugrana dovranno rispondere domenica nella sfida contro il Girona. Continua invece la crisi dell’Atletico Madrid, fermato 1-1 dall’Espanyol: i Colchoneros buttano via il terzo match di fila e si staccano dalle due rivali.

ESPANYOL-ATLETICO MADRID 1-1
Non c'è pace per l'Atletico Madrid, che spreca la vittoria per il terzo match consecutivo: è 1-1 con l'Espanyol, la corsa al titolo rischia di diventare un'utopia. Spingono sin dai primissimi minuti i colchoneros, ma sbattono su Joan Fernandez: doppio miracolo del portiere e si resta sul risultato di parità. Simeone perde Le Normand dopo un durissimo scontro con un rivale, ma i suoi la sbloccano. La rete del vantaggio arriva al 38' e porta la firma di Azpilicueta, che colpisce al sette con una bellissima volée: forti proteste dell'Espanyol, per un precedente contatto tra Sorloth e Kumbulla. Gallagher manca il bis, i padroni di casa chiedono un rigore e lo stadio fischia copiosamente l'arbitro Alberola Rojas al momento del duplice fischio. Nella ripresa Simeone si gioca De Paul e Julian Alvarez, ma i suoi perdono a sorpresa il controllo della partita. La rete dell'Espanyol viene sfiorata da Veliz e arriva al 71', su rigore: Lenglet affossa Cabrera, Javi Puado non sbaglia e sale a nove gol nella Liga. L'Atletico Madrid viene ripreso per la terza volta nelle ultime tre gare e Simeone prova a scuotere i suoi, che non vanno oltre una chance per Julian Alvarez. Nel finale i colchoneros chiedono un rigore per un tocco col braccio di Calero, ma Alberola Rojas non sente ragioni. Finisce 1-1 e Simeone rischia di allontanarsi dalla vetta coi suoi 57 punti: il Barça (63) potrebbe allungare. L'Espanyol, invece, sale a quota 29 e si mantiene in carreggiata nella lotta-salvezza.

REAL SOCIEDAD-REAL VALLADOLID 2-1
Non sbaglia la Real Sociedad che, alla vigilia del duello in Copa del Rey col Real Madrid, sconfigge 2-1 il Valladolid. I txuri-urdin devono però soffrire più del previsto contro l'ultima in classifica, che coi suoi 16 punti si avvia verso un'inevitabile retrocessione. Nel primo tempo i baschi si sono infatti trovati a calciare una sola volta in porta contro un Real Valladolid attento e concentrato, che ha cercato di dare tutto in trasferta nonostante la sua classifica complicata. Un tiro e un gol, visto che al 22' Oyarzabal ha sbloccato la sfida e ha tranquillizzato i tifosi, sfruttando l'assist di Pablo Marin. I tifosi della Reale Arena si sono così tranquillizzati e anche la squadra, con Kubo a salire in cattedra e svegliare i propri compagni. La Real Sociedad ha così preso il controllo delle operazioni, trovando il bis al 67': punizione e tiro-cross di Sergio Gomez che si è andato a spegnere alle spalle del portiere. Vano il gol del Valladolid nel recupero, segnato al 92' da Juanmi Latasa sull'assist di Machis (ex Udinese). La Real Sociedad vince 2-1 e, con 38 punti, prosegue la sua rincorsa alle coppe europee.

REAL MADRID-LEGANES 3-2
Finito a -3 in classifica dal Barcellona, dopo il successo centrato giovedì sera dai catalani nel recupero del match contro l’Osasuna, il Real Madrid accoglie il Leganes al Bernabeu sapendo di non poter quasi più sbagliare se vuole giocarsi la Liga fino all’ultimo. Ancelotti deve rinunciare ancora all’infortunato Courtois (al suo posto Lunin), mentre in attacco decide di tenere inizialmente in panchina sia Vinicius Jr che Rodrygo: tutte le responsabilità sono allora sulle spalle di Mbappé e Bellingham, assistiti da Arda Güler e Brahim Diaz. La prima vera minaccia a Dmitrovic la porta l’ex Psg alle soglie della mezz’ora, con l’estremo difensore serbo che riesce però ad abbassarsi rapidamente e a sbarrare la strada al numero 9 del Madrid. Il Real continua comunque a stazionare nei pressi dell’area di rigore del Leganes e al 30’ l’arbitro assegna un penalty per un intervento scomposto di Oscar Rodriguez su Arda Güler: sul dischetto si presenta ovviamente Mbappé, che si prende la sua rivincita personale su Dmitrovic beffandolo con un cucchiaio perfetto. Gli ospiti non si lasciano però impressionare dalla prodezza del francese e pareggiano immediatamente con Diego Garcia, bravo e fortunato nel farsi trovare al posto giusto nel momento propizio. I Blancos sbandano e i Pepineros ne approfittano, portandosi addirittura sul 2-1 in ripartenza con Dani Raba al 41’. Il Real ha bisogno allora di una reazione e la trova in apertura di ripresa: Bellingham pareggia infatti 2-2 al 47’, al termine di un’azione insistita. Brahim Diaz colpisce poi un palo al 54’, prima dell’ingresso in campo di Vinicius Jr e Rodrygo. Proprio quest’ultimo si conquista al 76’ una discussa punizione dal limite dell’area che Mbappé trasforma poi nel 3-2 per i padroni di casa e che vale la vittoria per le Merengues, complice un errore di Nastasic in barriera. Il Real Madrid sale quindi a 63 punti e riaggancia (almeno per una notte) il Barcellona in vetta alla Liga: i Blaugrana sono quindi chiamati a rispondere domenica pomeriggio, nel derby catalano contro il Girona. Terzo k.o. di fila per il Leganes, fermo a 27 punti in zona retrocessione. 

DEPORTIVO ALAVES-RAYO VALLECANO 0-2
L’Estadio Mendizorrotza fa da cornice alla sfida tra Deportivo Alaves e Rayo Vallecano, con l’incornata vincente di Pathe Ciss che vale l’1-0 per gli ospiti dopo appena due minuti di gara, sugli sviluppi di un corner. L’Alaves incassa quindi il colpo e al quarto d’ora ha la grande chance per pareggiare dagli undici metri: Joan Jordan opta per un cucchiaio, ma non sorprende Batalla, che ne para quindi facilmente il rigore. A portarsi sul 2-0 al 58’ è allora il Rayo, grazie a un gran gol di Pedro Diaz. Il Vallecano ritrova così la vittoria dopo un lungo digiuno in campionato e sale a 40 punti, lasciando invece l’Alaves a 27. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri