© ansa
© ansa
Camavinga riporta i Blancos a -4 dalla capolista, nonostante il rosso diretto all’ex Psg al 38’
© ansa
© ansa
La domenica della 31ª giornata di Liga vede il ritorno al successo per il Real Madrid, vincente 1-0 sul campo del Deportivo Alaves, nonostante l’espulsione di Mbappé (38’). A riportare il sorriso ad Ancelotti ci pensa Camavinga (34’), con i Blancos che tornano così a -4 dal Barcellona capolista (vittorioso ieri a Leganes). Ora toccherà all’Atletico Madrid rispondere ai cugini, nel match contro il Valladolid. L’Osasuna batte 2-1 il Girona, mentre è pesante il successo del Villarreal che stacca il Betis in ottica Champions.
DEPORTIVO ALAVES-REAL MADRID 0-1
Il Real Madrid si presenta in casa dell’Alaves per rispondere al successo centrato ieri dal Barcellona e provare a dimenticare subito anche il pesante 3-0 incassato sul campo dell’Arsenal nell’andata dei quarti di finale di Champions League. Vinicius Jr e Bellingham partono inizialmente dalla panchina e da lì assistono all’annullamento del gol di Asencio al ventesimo, per un fallo in attacco. È invece tutto regolare al 34’, quando Camavinga regala l’1-0 ai Blancos con un mancino potente dal limite dell’area. Il Real si mette così a condurre il risultato, ma quattro minuti più tardi si ritrova con un uomo in meno: Mbappé riceve infatti un rosso diretto per un folle fallo a centrocampo sulla gamba di Blanco: decisiva è la chiamata del Var, visto che l’arbitro aveva inizialmente solo ammonito il francese. Carlo Ancelotti (in tribuna perché squalificato) decide allora di far inserire al figlio Davide (che lo sostituisce in panchina) sia Vinicius che Bellingham al 62’, nella speranza che una delle sue stelle più lucenti possa trovare il guizzo giusto per sigillare il match. Proprio il brasiliano prova a partire in velocità al 70’, ma viene fermato da un intervento di Manu Sanchez: il Var richiama ancora una volta l’arbitro e l’esito è lo stesso del primo tempo, rosso diretto. L’ultima parte di gara si gioca allora in dieci contro dieci, con Owono che compie una grande parata su Bellingham al 90’. Il Real Madrid vince 1-0 e sale a 66 punti, riportandosi a -4 dal Barcellona capolista. A 30 punti resta invece l’Alaves, appena sopra la zona retrocessione.
OSASUNA-GIRONA 2-1
Osasuna e Girona si affrontano all’Estadio El Sadar, dove è Danjuma a trovare per primo la via del gol al 27’: la rete degli ospiti è però viziata da un fuorigioco e viene quindi annullata. A portarsi sull’1-0 al 38’ è allora l’Osasuna con Budimir: l’ex Crotone batte Gazzaniga con una letale incornata sul primo palo, salendo a quota 16 gol in campionato. Il Girona va invece a segno con Stuani al 68’, ma, pure in questo caso, la rete dei catalani viene annullata dal Var per fuorigioco. A salire sul 2-0 sono allora i padroni di casa con Ibanez al 79’, mentre Asprilla fissa il 2-1 finale al 97’ con un magnifico mancino. L’Osasuna torna così alla vittoria e si porta a 38 punti, lasciando il Girona fermo a 34.
BETIS-VILLARREAL 1-2
È proprio il grande ex a decidere Betis-Villarreal: il Sottomarino Giallo vince 2-1 al Benito Villamarìn e si prende il quinto posto che, a fine stagione, potrebbe valere la Champions. Il match si sblocca al 3' con l'eurogol di Ruibal, che di destro al volo buca Junior Reis dopo un cross allontanato dalla difesa. Al 26', però, Barry pareggia su assist di Ayoze Perez, che lo scorso anno vestiva la maglia numero 10 del Betis. Spesso beccato dal pubblico andaluso, decide la partita al 49' su assist di Parejo senza esultare. Forcing finale inutile per il Betis, ora sesto a quota 48 e a -3 proprio dal Villarreal.
ATHLETIC BILBAO-RAYO VALLECANO 3-1
Vittoria in rimonta per il Bilbao: 3-1 sul Rayo che si porta in vantaggio a fine primo tempo con la ribattuta di Ciss dopo il rigore sbagliato da Diaz. Sempre dal dischetto, però, arriva il pareggio dei baschi: a siglarlo è Sancet. La rimonta si completa con Nico Williams all'80', poi nel finale con i madrileni in avanti arriva il tris, ancora a opera di Sancet che al 94' fa doppietta. Tre punti pesantissimi per il Bilbao, che consolida il quarto posto: è a +9 sul Betis sesto. Con la quinta squadra in arrivo per la Spagna, la formazione basca è vicinissima a confermarsi una delle protagoniste per la prossima Champions, che potrebbe comunque ancora arrivare tramite la vittoria dell'Europa League, con la finale in casa. Il Rayo, invece, resta a 40, ma ben lontano (+11) dalla zona retrocessione.