Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SPAGNA

Liga: Real e Atletico fermate da Osasuna e Celta Vigo

Doppio 1-1 per Ancelotti e Simeone con espulsioni per Bellingham e Barrios

15 Feb 2025 - 22:56
 © Getty Images

© Getty Images

Clamoroso nella ventiquattresima giornata di Liga: le due di Madrid, Real e Atletico, pareggiano 1-1 contro Osasuna e Celta Vigo. Finisce praticamente nello stesso modo: per i blancos, Bellingham si fa espellere dopo il vantaggio di Mbappé (pari poi di Budimir dal dischetto), mentre Barrios riceve un rosso dopo 5' ma i colconeros rispondono al rigore di Iago Aspas con Sorloth. E ora il Barcellona, impegnato col Rayo Vallecano, sogna la vetta.

OSASUNA-REAL MADRID 1-1
Pari e polemiche per il Real Madrid, che non va oltre l'1-1 sul campo dell'Osasuna ma protesta per il rosso dato a Bellingham al 39'. Si parte prima con il gol immediato di Mbappé, che dopo 15 minuti si fionda sul cross dalla destra di Valverde e in tap-in, dentro l'area piccola, insacca. Poi, l'episodio che cambia la partita: Bellingham protesta in maniera eccessiva nei confronti di quarto uomo e direttore di gara e così, a gioco poi subito fermo, l'arbitro espelle l'ex Dortmund, lasciando i blancos in dieci prima dell'intervallo e per tutta la ripresa. L'altro episodio che cambia definitivamente la partita arriva al 55': dopo aver tirato (e mandato sul fondo), Budimir viene colpito da Camavinga e dopo l'on-field review si decide per il calcio di rigore. Dal dischetto, l'ex Samp e Crotone non sbaglia spiazzando Courtois. Il Real non riesce a vincere in inferiorità numerica, l'Osasuna non sfrutta la superiorità nei restanti 40 minuti e finisce così 1-1, come nel Derbi di Madrid. Secondo pari di fila per Ancelotti (altra risata sarcastica sul rigore concesso come fatto nel match con l'Atletico) in campionato, reduce invece dal 3-2 sul City in Champions.

ATLETICO MADRID-CELTA VIGO 1-1
Come il Real, anche l'Atletico fa 1-1 con il Celta Vigo con un rigore contro e un'espulsione, ma quella a Barrios per un brutto fallo in ritardo su Duran arriva dopo appena 6 minuti. Simeone deve subito correre ai ripari e si copre inserendo Koke al posto di Samuel Lino. Dall'altra parte, però, ai galiziani non va molto meglio, dato che Dominguez si fa male per infortunio e deve lasciare spazio a Mingueza. A fine primo tempo, il giocatore che subisce il fallo da rosso fallisce una grande occasione, colpendo troppo debolmente dopo aver controllato il lancio di Lopez: palla in mano a Oblak. Nella ripresa, il Celta inserisce Iglesias e Losada, ma la partita si complica ulteriormente a metà secondo tempo: Le Normand pesta il piede proprio di Borja Iglesias in area e dal dischetto Iago Aspas spiazza Oblak. Sembra finita, visto lo svantaggio e l'inferiorità numerica, ma all'81' ci pensa Sorloth: il norvegese riceve il lungo lancio di Gimenez, vince il duello con Starfelt e di destro batte Guaita per l'1-1. La benzina, però, finisce: l'Atletico resta a -1 dal Real, ma ora rischia di scivolare al terzo posto. Pregusta la vetta (condivisa con Ancelotti) il Barcellona, chiamato a vincere a Montjuic contro il Rayo Vallecano. Sale a quota 29, invece, il Celta Vigo, che fa un altro passo verso la salvezza.

LEGANES-ALAVES 3-3
L'anticipo regala una delle partite più emozionanti di questa Liga: finisce 3-3 tra Leganés e Alavés. Succede di tutto: tre rigori, un rosso e un gol annullato per fuorigioco. Si parte nel primo tempo con la doppietta di Raba, tutta dal dischetto, intervallata dal momentaneo 1-1 al 25' di Garcia. Nella ripresa, entra l'uomo che sembra cambiarla per gli ospiti: Joan Jordan, in campo al posto di Guevara, impiega quattro minuti a pareggiare, sempre dagli undici metri, poi a metà ripresa completa addirittura la rimonta. Il Leganés, però, non molla e prima si vede negare il possibile 3-3 all'82' per fuorigioco di Gonzalez, poi lo trova sei minuti dopo con Munir, che infine si fa espellere al 96'. Un pareggio che accontenta poco, soprattutto l'Alavés, che resta in zona retrocessione.

VILLARREAL-VALENCIA 1-1
Finisce 1-1 tra Villarreal e Valencia, risultato che serve sicuramente più al Sottomarino Giallo, che rischia comunque di allontanarsi dal quarto posto del Bilbao. I padroni di casa passano in vantaggio al 32' del primo tempo con Gueye, che riceve da Pino e con un sinistro potente e angolato brucia Mamardashivili. Ma nella ripresa, i Pipistrelli pareggiano, seppur nel finale e dopo anche un gol annullato al 72' a Pepe per fuorigioco. La rete del pari la realizza l'ex Roma Sadiq, che all'84' ribadisce di testa in porta dopo la parata di Conde su Rafa Mir. Il finale non porta al gol per nessuna delle due squadre, che così devono accontentarsi di un punto a testa. Pareggio in ogni caso poco utile al Valencia dopo tre vittorie in quattro delle precedenti partite: ora, i punti sono 23, gli stessi di Las Palmas ed Espanyol che, però, possono abbandonare la zona retrocessione.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri