© Getty Images
© Getty Images
Al Signal Iduna Park una tripletta di Guirassy non basta per ribaltare il 4-0 dell'andata
di Stefano Ronchi© Getty Images
© Getty Images
Dopo il poker show allo Stadio Olimpico di Montjuïc, nel ritorno dei quarti di finale di Champions League il Barcellona perde 3-1 col Borussia Dortmund, ma stacca comunque il pass per la semifinale, dove affronterà la vincente di Inter-Bayern. Al Signal Iduna Park gli uomini di Flick vanno al trotto e va in scena una partita completamente diversa da quella dell'andata. Una tripletta di Guirassy (11', 49' e 76') spaventa gli spagnoli, ma grazie anche a un'autorete di Bensebaini (54') i blaugrana nel finale tengono i nervi saldi e portano a casa la qualificazione.
LA PARTITA
Dopo la "lezione di calcio" incassata a Barcellona, per il secondo round contro i blaugrana Kovac piazza Nmecha davanti alla difesa a quattro con Gross e Svensson mezzali e in attacco punta tutto sul tridente Beier-Guirassy-Adeyemi. Forte del risultato dell'andata, Flick invece conferma gli intoccabili Yamal, Raphina e Lewandowski davanti, schiera Fermin Lopez sulla trequarti e si affida a De Jong e Gavi in regia. Alto e preciso nel palleggio, in avvio è il Barça a prendere in mano il possesso e a gestire il ritmo del match. Il dominio del giropalla blaugrana però dura poco e dopo qualche minuto di studio il Borussia alza il baricentro, aumenta i giri tra le linee e spinge a sinistra con Adeyemi. Guirassy non trova il guizzo giusto su un cross di Svensson, poi sblocca la gara dal dischetto per un fallo di Szczesny su Gross. Gol che dà fiducia al Borussia e accende la partita. In vantaggio e in pressione, gli uomini di Kovac cercano rapidamente la profondità e attaccano con tanti uomini. Meno brillante del solito nell'uno contro uno sugli esterni e nelle verticalizzazioni, la banda di Flick invece tiene alta la linea di difesa e prova ad appoggiarsi a Lewandowski per vie centrali. Da una parte Mariani annulla un gol di Gross e Bensebaini, Beier e Adeyemi testano i riflessi di Szczesny. Dall'altra invece Raphinha non trova il tempo giusto per concludere in porta dopo un bell'uno-due con Lewa in area, Kobel ferma un'incursione di Koundé. A caccia di idee e spinta, Flick inverte gli esterni, ma a fine primo tempo è ancora il Dortmund a rendersi pericoloso con un sinistro a giro di Adeyemi.
La ripresa inizia col Borussia in spinta e il Barça che fatica a fare la gara. Szczesny respinge due conclusioni ravvicinate, poi, sugli sviluppi di un corner, deve arrendersi al raddoppio di Guirassy di testa su assist di Bensebaini. Incornata che castiga la marcatura troppo morbida di Martin e carica il Westfalenstadion, ma a cui i blaugrana rispondono accorciando subito le distanze grazie a un autogol di Bensebaini su un cross di Fermin. Deviazione che frena l'entusiasmo giallonero e porta ai primi cambi. A caccia di più geometrie e solidità in regia e di una migliore gestione della palla, Flick fa entrare Pedri al posto di Gavi. Kovac invece sostituisce Nmecha e Beier con Reyna e Duranville. Mosse che mescolano un po' le carte e allungano le squadre. Fermin spreca una buona chance per pareggiare a centro area, poi lascia il posto a Garcia. Stessa sorte per Yamal, sostituito invece da Torres. Cambi che portano a un finale incandescente. Dopo una giocata di Duranville, Araujo sbaglia il rinvio e Guirassy non perdona firmando una grande tripletta e innescando il forcing giallonero. Appena entrato al posto di Couto, Brandt segna, ma parte in posizione irregolare e Mariani annulla. Dall'altra parte invece un destro di Garcia termina a lato di poco. Occasioni che insieme a qualche altra incursione a vuoto dei tedeschi porta il match al triplice fischio e il Barça in semifinale col brivido.
LE PAGELLE
Guirassy 8: lavora con fisicità e personalità al centro dell'attacco giallonero. Sblocca la gara dal dischetto con una sorta di "cucchiaio", poi raddoppia i conti di testa e firma il tris con freddezza. Bomber implacabile, ma la sua tripletta non basta
Gross 7: ringhia, corre e si inserisce. E' ovunque e sempre al centro della manovra, delle ripartenze e del gioco giallonero. Non molla fino alla fine
Adeyemi 6,5: punta Koundé con continuità e dalla sua parte il Borussia spinge e crea le azioni più pericolose. Ispirato e carico, gioca con coraggio, ritmo e qualità
Sule 6,5: fa buona guardia su Raphinha nell'uno contro uno e tiene botta blindando la corsia destra del Borussia
Yamal 5: parte col freno a mano tirato, resta fuori dal gioco e non aiuta Koundé in fase di non possesso sugli inserimenti di Svensson. Va al trotto, non strappa e nelle poche occasioni che ha si intestardisce troppo nel dribbling
Raphinha 5: quando la palla arriva dalle sue parti il Barça rallenta e non sfonda. Meno coraggioso e pimpante del solito nell'uno contro uno e Sule ringrazia
Lewandowski 6: è il più lucido dei tre davanti. Chiama palla, cuce il gioco e lavora da play alto spalle alla porta dando un riferimento ai compagni per l'uno-due nello stretto e per verticalizzare la manovra, ma non riesce a tirare in porta
IL TABELLINO
BORUSSIA DORTMUND-BARCELLONA 3-1
Borussia Dortmund (4-3-3): Kobel 6; Couto 6 (32' st Brandt 6), Sule 6,5, Anton 6, Bensebaini 5,5; Gross 7, Nmecha 6,5 (20' st Reyna 6), Svensson 6,5; Beier 5,5 (20' st Duranville 6,5), Guirassy 8, Adeyemi 6,5 (33' st Gittens 6).
A disp.: Meyer, Lotka, Ozcan, Ryerson, Watjen, Mane, Kabar. All.: Kovac 7
Barcellona (4-2-3-1): Szczesny 6,5; Koundé 5, Cubarsi 5,5, Araujo 5, Martin 5; Gavi 5 (13' st Pedri 6), De Jong 5,5; Yamal 5 (25' st Ferran Torres 5,5), Fermin Lopez 6 (25' st Eric Garcia 5,5), Raphinha 5; Lewandowski 6 (41' st Olmo sv).
A disp.: Pena, Kochen, Martinez, Fati, Torre, Christensen, Pau Victor, Fort. All.: Flick 5
Arbitro: Mariani
Marcatori: 11' rig. Guirassy (Bo), 4' st Guirassy (Bo), 9' st aut. Bensebaini (Bo), 31' st Guirassy (Bo)
Ammoniti: Nmecha (Bo); De Jong (Ba)
Espulsi: -
LE STATISTICHE
• Solo Kylian Mbappé (sei) e Thomas Müller (otto) hanno realizzato più reti di Serhou Guirassy contro il Barcellona nella storia della Champions League (cinque come Andriy Shevchenko, grazie a una doppietta e una tripletta).
• Serhou Guirassy (Guinea) è diventato il primo giocatore africano a segnare 13 reti in una singola edizione di Champions League – superato il precedente record di marcature stagionali nel torneo: 11 di Sébastien Haller (Costa D’Avorio) nel 2021/22.
• Nonostante la sconfitta odierna (3-1 vs Borussia Dortmund) il Barcellona ha raggiunto le semifinali di Champions League per la prima volta dal 2018/19.
• Dopo 10 risultati utili consecutivi (9V, 1N) il Barcellona ha perso una gara in Champions League per la prima volta dal 19 settembre 2024 (1-2 vs Monaco nella fase a gironi del torneo).
• Il Borussia Dortmund ha vinto un match casalingo nella fase ad eliminazione diretta di Champions League (vs Barcellona) per la prima volta dal maggio 2024 (1-0 vs PSG in semifinale in quel caso).
• Prima di Serhou Guirassy (vs Barcellona) l’ultimo giocatore capace di segnare una tripletta in un quarto di finale di Champions League era stato Karim Benzema nell’aprile 2022 (vs Chelsea in quel caso).
• Con la tripletta odierna (vs Barcellona), Serhou Guirassy è diventato il giocatore del Borussia Dortmund con più gol in una singola stagione di Champions League: 13, superate le 10 marcature di Erling Haaland nel 2020/21 e di Robert Lewandowski nel 2012/13.
• Primo successo per il Borussia Dortmund contro il Barcellona nelle principali competizioni europee – dopo due pareggi e quattro sconfitte.
• Il Borussia Dortmund è la formazione che ha ricevuto (otto) e segnato (sette) più rigori in questa edizione di Champions League.
• Il Barcellona è una delle tre formazioni – insieme a Aston Villa e Feyenoord – ad avere subito più gol nei primi 15’ di gioco nel 2025 in Champions League: tre.
• Da quando è disponibile il dato sui tiri (dal 2003/04 in avanti), contro nessuna formazione il Barcellona ha subito sette tiri nello specchio in un 1° tempo di Champions League (sette vs BVB, oggi, vs Bayern Monaco nell’agosto 2020 e vs PSG nel febbraio 2017).