Non solo Inter: anche corazzate come Arsenal, Barcellona e Real Madrid si bloccano alla vigilia dell'andata
© Getty Images
Da noi si discute della vittoria buttata via dall'Inter al Tardini con il Parma. In effetti, considerando il vantaggio di due gol all'intervallo, i tre punti sembravano cosa fatta. C'è, però, quel pensiero, conscio o meno, all'appuntamento che entra nei pensieri e li condiziona inevitabilmente. Si chiama Champions League e, anche se non viene detto apertamente, la testa va verso quella musichetta che ci piace tanto. Inutile girarci attorno, una partita così importante dopo pochi giorni influisce sulla prestazione. Influisce sulle scelte dell'allenatore, vedi turnover iniziale o a partita in corso (si spiegano così le sostituzioni di giocatori fondamentali come Calhanoglu, Lautaro o Dimarco) e sulla testa di chi gioca.
Ecco perché solo quattro delle otto squadre che giocheranno la due giorni dell'andata dei quarti siano riuscite a vincere nei rispettivi campionati. Il 50%. Il Real Madrid ha addirittura perso in casa con il Valencia e non si può nemmeno dire che Ancelotti abbia esagerato con il turnover, a parte lasciare in panchina Rodrygo, poi messo in campo al posto del titolare Brahim. Lo stesso si può dire del Barça, che si è fatto fermare al Montjuïc dal Betis dell’ingegnere Pellegrini ma che ha più o meno messo in campo la squadra tipo, a parte Raphinha entrato nel secondo tempo. L'Arsenal, con la testa al Real, ha pareggiato contro l'Everton, rinunciando, all'inizio, a Saka e Odegaard.
Ha vinto il Psg, che si è anche portato a casa il titolo nazionale, ma senza esagerare con un 1-0 in casa sull'Angers. Massimo risultato con il minimo sforzo, dosando la presenza del bomber stagionale Dembelé. Ha ottenuto un successo importantissimo l'Aston Villa, contro il Nottingham terzo in Premier. Tre punti anche per il Borussia Dortmund, goleada a Friburgo, e il Bayern Monaco che, già decimato, ha dovuto anche affrontare la beffa dell’infortunio di Musiala nella vittoria di Augsburg. A volte, insomma, è meglio il turnover...