Inghilterra sempre davanti a tutti, le squadre della Serie A dovranno andare fino in fondo per regalare un posto extra nella prossima Champions League
L'Italia si sta giocando le ultime possibilità di portare cinque squadre nella Champions League 25/26. La scorsa stagione ne ha beneficiato il Bologna di Thiago Motta, classificatosi al quinto posto in Serie A. Tutto dipende dal ranking stagionale che si aggiorna dopo ogni turno: l'Italia al momento è terza alle spalle dell'Inghilterra e della Spagna, penalizzata dalle eliminazioni precoci di Bologna, Juventus, Milan e Atalanta nella competizione principale. Per sperare di qualificare cinque club alla massima competizione europea, è necessario occupare i primi due posti di questa speciale classifica.
Ricordiamo infatti che le due nazioni che, a fine stagione, occuperanno le prime due posizioni del ranking Uefa manderanno la quinta squadra classificata nel proprio campionato in Champions League: l'anno scorso per la Serie A ne beneficiò il Bologna.
Il punteggio si calcola sommando i punti acquisiti da ogni club in base al risultato del singolo match disputato ma non solo. Vanno aggiunti 1,5 punti in caso di passaggio agli ottavi di finale (solo 1 in Europa League) e altri, già stabiliti, che dipendono dalla posizione finale raggiunta nella classifica unica. In totale ogni club può totalizzare, dopo la fase a gironi, massimo 29,5 punti in Champions League, 23 e 20,5 punti rispettivamente in Europa League e Conference League. Dagli ottavi di finale in poi, ogni vittoria continuerà a valere 2 punti, ogni pareggio porterà invece in dote 1 pt.
LA SITUAZIONE ATTUALE
L'Inghilterra, nonostante l'eliminazione del Liverpool per mano del Psg agli ottavi di Champions League, è prima per distacco con ancora cinque squadre in corsa su sette nelle tre competizioni europee. Al secondo posto, quello ambito dall'Italia, c'è la Spagna che perderà una delle due squadre di Madrid, ma che potrebbe continuare a contarne cinque delle sette inizialmente al via.
Al terzo posto c'è l'Italia le cui speranze di risalita in classifica sono legate al cammino europeo di Inter, Lazio, Roma e Fiorentina. L'accesso ai quarti dei nerazzurri eliminando il Feyenoord ha fruttato punti importanti, ma le quattro squadre ancora in corsa dovranno andare pressoché fino in fondo nelle rispettive competizioni per permettere di ottenere l'ambita seconda piazza al termine della stagione e di conseguenza il posto aggiuntivo nella prossima Champions League.
In tal senso assume ulteriore importanza la sfida tra Athletic Bilbao e Roma negli ottavi di finale di Europa League con i giallorossi in vantaggio 2-1 dopo i novanta minuti dell'andata.
1. Inghilterra 22.178
2. Spagna 20.177
3. Italia 19.187
4. Germania 16.921
5. Portogallo 16.25
6. Francia 15.57
7. Belgio 15.25
8. Olanda 15.083