© Getty Images
© Getty Images
I lariani vincono 1-0 e fanno la storia: non avevano mai vinto quattro gare di fila nella massima serie
© Getty Images
© Getty Images
Il Como è ufficialmente salvo, mentre il Genoa dovrà aspettare ancora. È questo il verdetto della 34a giornata della Serie A e del primo match di un'intensissima domenica, che vede Fabregas e i suoi conquistare il quarto successo di fila (non accadeva dal 1952 nel massimo campionato). Al Sinigaglia, infatti, il Genoa gioca un ottimo primo tempo ma cade per 1-0: Strefezza è l'autore della rete decisiva al 59'. I lariani salgono a 42 punti e sognano la top-10.
LA PARTITA
Il Como conquista la salvezza e fa la storia, nelle sue partecipazioni in Serie A: non aveva mai centrato quattro vittorie di fila. Il Genoa cade infatti per 1-0 al Sinigaglia, pagando le tante assenze e il massiccio turnover di Vieira, che rilancia tra gli altri il giovane Ahanor. Faticano in avvio i lariani, nonostante un ottimo Nico Paz, e il Grifone ci crede sfiorando una rete pazzesca: proprio il classe 2008 Ahanor sfiora il gol da posizione impossibile. Rispondono con Da Cunha i padroni di casa, ma Leali devia in corner e protegge lo 0-0 al riposo. Nella ripresa il Como alza prepotentemente il baricentro, sfruttando la stanchezza della squadra di Vieira (squalificato oggi), e passa al 59'. L'equilibrio viene spezzato dall'assist di Cutrone e dal tiro di prima di Strefezza, che non lascia scampo al portiere. Il Genoa prova ad alzare la pressione coi cambi e ha una grossa chance nel finale, ma Butez salva i suoi. Fabregas perde anche Ikoné dopo Diao, assente quest'oggi con lo squalificato Perrone, ma conquista la salvezza: i suoi sono in 11a posizione con 42 punti e tallonano il Toro. Il Genoa, invece, si ferma a quota 39: si conclude con un ko la prima in panchina per Kristian Wilson, vice di Vieira. Un inglese non allenava in Serie A dal 1960, ma non arriva la vittoria per i rossoblù.
LE PAGELLE
Strefezza 7 - Fa letteralmente impazzire chiunque provi a marcarlo, pur giocando su una fascia non sua. Sfiora la rete nel primo tempo e la trova nella ripresa, consegnando la salvezza aritmetica al Como.
Cutrone 6 - Torna titolare dopo svariate gare e lascia subito il suo timbro, seppur non con una rete. Sua la giocata che smarca Strefezza per la rete del vantaggio.
Ahanor 6.5 - Vieira rilancia a sorpresa il gioiellino classe 2008 e pupillo di Gilardino, e non viene deluso. Sfiora il gol da posizione impossibile nel primo tempo e gioca una gara dalla grande intensità.
Norton-Cuffy 5.5 - Non riesce mai a leggere i movimenti di Strefezza che, con l'aiuto di Alex Valle, fa letteralmente ciò che vuole sulla sinistra. Se il Como vince, è anche merito della sua prova insufficiente.
IL TABELLINO
COMO (4-2-3-1) - Butez 6; Vojvoda 6, Goldaniga 6.5, Kempf 6, Alex Valle 6 (43' st Smolcic sv); Da Cunha 6.5, Caqueret 6 (43' st Engelhardt sv); Ikoné 5.5 (32' st van der Brempt 6), Nico Paz 6.5, Strefezza 7 (26' st Fadera 6); Cutrone 6 (26' st Gabrielloni 6). A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Alli, Fellipe Jack, Alberto Moreno, Braunoder, Azon. All. Fabregas.
GENOA (4-1-4-1) - Leali 6; Norton-Cuffy 5.5 (43' st Sabelli sv), De Winter 6, Vasquez 5.5, Aaron Martin 5.5; Frendrup 6; Thorsby 5.5 (36' st Zanoli sv), Masini 6, Kasa 5.5 (1' st Messias 5.5), Ahanor 6.5 (22' st Vitinha 5.5); Ekhator 5.5 (22' st Pinamonti 5.5). A disposizione: Siegrist, Sommariva, Bani, Badelj, Barbini, Venturino, Nuredini. All. Wilson (squalificato Vieira).
Arbitro: Arena.
Marcatori: 14' st Strefezza (C).
Ammoniti: Nico Paz (C), Vasquez (G), Smolcic (C).
LE STATISTICHE
Questa è solo la seconda volta in cui il Como ha ottenuto quattro vittorie di fila in Serie A, dopo esserci riuscito nel 1952.
Il Como ha segnato nelle ultime 11 partite di Serie A, miglior striscia dal 1950 per la squadra lombarda nella competizione.
Il Como ha realizzato sette gol in contropiede in questo campionato, meno solo della Juventus (nove).
Era da gennaio-febbraio 2003 che il Como non manteneva la porta inviolata per tre gare di Serie A consecutive.
Era da settembre che, tra gol e assist, Gabriel Strefezza non partecipava ad almeno una rete per due gare di Serie A consecutive.
In questo campionato Patrick Cutrone ha fornito quattro passaggi vincenti, mentre nelle sue precedenti sei stagioni di Serie A ne aveva collezionati in totale cinque.
Questa è stata la 150ª presenza per Patrick Cutrone in Serie A: 63 con il Milan, 30 con la Fiorentina, 28 con l’Empoli e 29 con il Como.
Tra le partite di questo campionato senza gol nel primo tempo solo in Juventus-Inter (2.1) e Parma-Monza (2.4) c'è stato un valore di Expected Goals prima dell’intervallo più alto che in Como-Genoa (1.8).