Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

ATALANTA-BOLOGNA 0-1

Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1: Castro porta i rossoblù in semifinale

Italiano riporta i felsinei tra le top 4 a 26 anni di distanza dall'ultima volta

04 Feb 2025 - 23:44
1 di 14
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Il Bologna batte 0-1 l’Atalanta nel primo quarto di finale di Coppa Italia e vola al penultimo atto della competizione, dove incontrerà una tra Juventus ed Empoli. Gli emiliani soffrono a lungo la qualità del gioco dei padroni di casa, ma non rinunciano mai ad attaccare e a portare pressione agli avversari, venendo premiati a dieci minuti dalla fine. Il gol decisivo lo segna Castro, appena entrato dalla panchina, anticipando tutti di testa su una bella punizione di Lykogiannis. Per i rossoblù si tratta di un ritorno in semifinale a ben 26 anni di distanza dall’ultima volta.

LA PARTITA

L’Atalanta parte piuttosto arrembante e dopo neanche 7’ De Ketelaere impegna Skorupski con un gran destro che il portiere rossoblù è costretto ad allungare in corner. Il Bologna prova a rispondere con un pressing quasi asfissiante, che crea qualche grattacapo ai bergamaschi, ma che nella prima mezzora produce solo un paio di conclusioni dalla distanza non particolarmente insidiose. La Dea è ancora pericolosa al 28’, quando un grande strappo di CDK libera al destro Ederson, murato da Lykogiannis prima che il pallone possa raggiungere la porta. I ragazzi di Gasperini danno costantemente l’impressione di poter fare molto male quando accelerano, al 42’ si mette in proprio Hien, che sfiora il palo dopo una gran percussione palla al piede. Nonostante l’evidente supremazia sul piano del gioco però i padroni di casa non trovano lo spunto decisivo, Retegui resta ben ingabbiato dai centrali bolognesi e sul tramonto del primo tempo rischiano anche parecchio quando una bella iniziativa di Ndoye premia l’inserimento di Pobega, murato da Hien prima che il pallone possa diventare velenoso per Rui Patricio.

La ripresa comincia sulla falsariga dei primi 45’ e dopo pochissimo l’Atalanta va vicinissima al vantaggio: Djimsiti pesca in area Bellanova, ma sul suo esterno al volo è semplicemente miracoloso Skorupski. Poco dopo Gasperini si gioca le carte Cuadrado, Samardzic e Maldini, ma il Bologna risponde subito con una chance norme: la conclusione, al termine di una grande giocata di Ndoye, è di Fabbian, ma Rui Patricio allunga fuori dallo specchio con la punta delle dita. Al 74’ Maldini ha forse la più grande occasione della partita, ma Skorupski è ancora attentissimo a dire di no. Il Bologna però non sta a guardare e pochi secondi dopo Rui Patricio deve allungare in corner la conclusione a botta sicura di Holm. A meno di un quarto d’ora dalla fine Italiano getta nella mischia Castro ed è la mossa decisiva: l’argentino brucia tutti sulla punizione di Lykogiannis e di testa porta avanti il Bologna. L’ultimo quarto d’ora è tanto nervosismo e poco gioco, la condizione ideale per gli ospiti che difendono il risultato e conquistano un grande traguardo.

LE PAGELLE

De Ketelaere 6,5 - La manovra offensiva dell’Atalanta passa sempre dai suoi piedi: controlli orientati, palloni difesi, verticalizzazioni, rifiniture… È di gran lunga l’uomo più pericoloso in campo, il suo cambio anticipato desta qualche perplessità.

Hien 6 - Per 80’ è praticamente un muro invalicabile, non concede neanche un centimetro agli attaccanti del Bologna, ma al momento decisivo si perde la marcatura su Castro. Un errore purtroppo per lui decisivo.

Retegui 5 - Ingabbiato tra Lucumi e Beukema, lavora qualche pallone sporco ma non riesce mai a toccarne di pericolosi in area. Esce dopo meno di un’ora tutt’altro che memorabile.

Dallinga 5 - Hien lo porta sempre molto fuori dall’area, lui pulisce qualche pallone, ma non riesce mai a rendersi pericoloso.

Beukema 6,5 - Insieme a Lucumi annulla Retegui e regge bene l’urto anche quando Gasperini sceglie di togliere il punto di riferimento offensivo.

Castro 7 - Gli basta una manciata di minuti in campo per essere decisivo: uno stacco imperioso porta il Bologna in semifinale, un traguardo storico.

IL TABELLINO

Atalanta-Bologna 0-1

Atalanta(3-4-2-1): Rui Patricio 6; Toloi 6, Hien 6, Djimsiti 6; Bellanova 6, De Roon 6, Ederson 6,5, Zappacosta 6 (14' st Cuadrado 6); Pasalic 6 (14' st Samardzic 6), De Ketelaere 6,5 (21' st Brescianini 6); Retegui 5 (14' st Maldini 6).

Allenatore: Gasperini 6

Bologna (4-3-3): Skorupski 7; Holm 6, Beukema 6,5, Lucumi 6,5, Lykogiannis 7; Freuler 6, Pobega 5,5 (33' st Casale 6), Fabbian 5,5 (21' st Moro 6); Odgaard 5,5 (40' Dominguez 6,5), Dallinga 5 (33' st Castro 7), Ndoye 6.

Allenatore: Italiano 6,5

Arbitro: Marinelli

Marcatori: 35' st Castro (B)

Ammoniti: Holm (B), De Roon (A), Ndoye (B)

Espulsi:

LE STATISTICHE

- Il Bologna parteciperà alla semifinale di Coppa Italia per la prima volta dal 1999 con Carlo Mazzone in panchina.
- Il Bologna è rimasto imbattuto nelle ultime otto sfide disputate tra tutte le competizioni (4V, 4N) ed è la striscia senza sconfitte più lunga da quella di nove in Serie A tra marzo e maggio scorso con Thiago Motta in panchina (4V, 5N).
- Dal 2016/17 in avanti, il Bologna ha mantenuto la porta inviolata 13 volte sulle 21 partite disputate in Coppa Italia; nel periodo solamente la Juventus ha collezionato più clean sheet dei rossoblù (19, ma in 37 gare).
- Tra i giocatori della Serie A 2024/25 che hanno realizzato almeno cinque reti tra tutte le competizioni, solo Kenan Yildiz (sei – classe 2005) è più giovane di Santiago Castro (otto – classe 2004).
- Considerando tutte le competizioni, da inizio 2025 Charalampos Lykogiannis è il giocatore della Serie A ad aver servito più assist (quattro).
- Il Bologna ha segnato di testa tre degli ultimi quattro gol tra tutte le competizioni, gli stessi realizzati nei precedenti 41 gol messi a segno tra campionato e coppe.
- L'Atalanta ha subito di testa tre degli ultimi quattro gol tra tutte le competizioni, gli stessi incassati nei precedenti 40 gol subiti tra campionato e coppe.
- Dall’anno solare 2023 in avanti l’Atalanta ha perso quattro partite contro il Bologna (1V, 1N) e considerando tutte le competizioni solo contro l’Inter (sei sconfitte su sei incroci) ha fatto peggio nel periodo.
- L’Atalanta ha perso le ultime tre partite casalinghe contro il Bologna, considerando tutte le competizioni, tante sconfitte quante nelle 46 precedenti sfide interne contro i rossoblù (27 successi e 16 pareggi).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri