Nerazzurri e rossoneri si sono sfidati solo una volta ai supplementari, emiliani e toscani a caccia di un'impresa storica
INTER-MILAN
Inter e Milan si affrontano per la 29ª in Coppa Italia: il bilancio pende leggermente a favore dei rossoneri che hanno ottenuto 10 vittorie contro le nove nerazzurre con nove pareggi a completare il quadro. Questa è la terza volta che le due formazioni si incontrano in semifinale nella competizione, dopo 1985 (Milan qualificato alla finale) e 2022 (Inter qualificata).
In 243 sfide tra Inter e Milan tra tutte le competizioni solo in un’occasione le due squadre si sono affrontate oltre i tempi regolamentari, proprio in Coppa Italia, il 27 dicembre 2017: in quel caso, i rossoneri ebbero la meglio per 1-0 sui nerazzurri grazie alla rete di Patrick Cutrone (104’) nel primo tempo supplementare.
Dopo aver vinto solo una delle precedenti otto gare interne contro il Milan in Coppa Italia (3N, 4P), l’Inter è rimasta imbattuta in ognuna delle ultime cinque partite giocate in casa contro il Milan nella competizione: quattro successi e un pareggio.
Dopo i due pareggi nelle ultime due sfide tra tutte le competizioni (1-1 sia in Serie A, il 2 febbraio scorso che in Coppa Italia, il 2 aprile scorso), Inter e Milan potrebbero impattare tre gare di fila per la prima volta dal periodo tra ottobre 1967 e giugno 1968, l’ultimo dei quali proprio in Coppa Italia).
Dopo una serie di sei sconfitte consecutive, il Milan è rimasto imbattuto nelle quattro sfide contro l’Inter nel 2024/25 tra tutte le competizioni (2V, 2N) e potrebbe registrare più risultati utili consecutivi nel derby della Madonnina solo per la seconda volta nelle ultime 30 stagioni, dopo la serie di 10 registrata tra novembre 2002 e aprile 2005 (7V, 3N).
L’Inter (15 finora) potrebbe diventare solo la terza squadra a raggiungere la Finale di Coppa Italia in più di 15 occasioni dopo la Roma (16) e la Juventus (22). Dall’altra parte, il Milan ne conta tre in meno dei nerazzurri nella competizione (12 come la Fiorentina); l’ultima occasione in cui i rossoneri hanno raggiunto l’atto finale nel torneo risale al 2017/18 (sconfitta per 4-0 contro la Juventus).
L’Inter ha vinto le ultime nove partite casalinghe di fila tra tutte le competizioni e non fa meglio davanti ai propri tifosi dal periodo tra ottobre 2021 e gennaio 2022: 10 in quel caso, quando furono proprio i rossoneri a mettere fine a questa striscia vincente (2-1 in Serie A con reti del nerazzurro Ivan Perisic e doppietta del rossonero Olivier Giroud, il 5 febbraio 2022).
A partire dagli ottavi di finale di questa edizione di Coppa Italia, il Milan è la squadra che ha realizzato più reti (10, il doppio rispetto ai nerazzurri); in generale, quella rossonera è una delle due formazioni con la miglior percentuale realizzativa in questo parziale nella competizione (25%, come il Sassuolo, mentre l’Inter è sesta in questa speciale classifica con il 17%).
Lautaro Martínez ha realizzato nove gol in 19 presenze contro il Milan in tutte le competizioni e potrebbe diventare solo il settimo giocatore a raggiungere la doppia cifra di reti nel derby della Madonnina dopo Andriy Shevchenko (14), Giuseppe Meazza (13), Gunnar Nordahl, Stefano Nyers (entrambi 11), Zlatan Ibrahimovic ed Enrico Candiani (entrambi 10).
Tammy Abraham è andato a segno in due delle ultime tre gare giocate contro l’Inter tra tutte le competizioni - inclusa la gara d’andata di questa semifinale. L’ultimo giocatore del Milan capace di andare a segno in due gare consecutive di Coppa Italia contro i nerazzurri è stato Andriy Shevchenko nella stagione 1999/2000.
BOLOGNA-EMPOLI
La prossima sarà la 30ª sfida tra Bologna e Empoli tra Serie A, Serie BKT e Coppa Italia: il bilancio recita 12 pareggi, nove vittorie azzurre e otto successi rossoblù.
Il Bologna è rimasto imbattuto in tutte le ultime cinque gare contro l’Empoli (3V, 2N), dopo che aveva perso sette delle 11 precedenti sfide (1V, 3N); gli emiliani in questo parziale di cinque partite hanno anche registrato tre clean sheets, tanti quanti quelli nelle precedenti 12 gare contro i toscani.
Dopo il successo nella semifinale di andata contro l’Empoli (3-0), il Bologna potrebbe disputare la finale di Coppa Italia per la seconda volta nella sua storia – dopo esserci riuscito nel maggio 1974 (vittoria maturata ai calci di rigore contro il Palermo in quel caso) – sono esclusi dal conteggio i gironi finali a più squadre.
Il Bologna ha vinto le ultime tre gare in Coppa Italia (vs Monza, Atalanta e Empoli) e potrebbe infilare quattro successi di fila nella competizione per la prima volta dal 1996 (quattro anche in quel caso).
Il Bologna non ha subito gol nelle ultime quattro gare in Coppa Italia e potrebbe registrare almeno cinque clean sheets consecutivi nella competizione per la seconda volta nel torneo (serie di sei ottenuta tra settembre 1969 e maggio 1970); più in generale, quella rossoblù è la formazione che vanta la più lunga striscia aperta di clean sheets consecutivi nella competizione in corso (quattro appunto).
Dopo avere perso contro il Bologna in questa edizione di Coppa Italia (0-3), l’Empoli potrebbe diventare la prima formazione capace di qualificarsi al turno successivo dopo avere perso con almeno tre reti di scarto l’andata di un match nel torneo a partire dall’Atalanta nel 1997/98 (sconfitta per 0-3 all’andata e successo per 4-0 al ritorno contro il Genoa, nel 2° turno della competizione) e la prima in assoluto a riuscirci in una semifinale di Coppa Italia.
Il Bologna è la formazione che ha registrato più recuperi offensivi a partire dagli ottavi di finale in questa Coppa Italia: 34; in aggiunta, nessuna squadra ha registrato più conclusioni a seguito di questa dinamica di gioco rispetto ai felsinei nel periodo nella competizione, cinque proprio come l’Empoli.
L’Empoli è la formazione contro cui Riccardo Orsolini ha realizzato il maggior numero di reti considerando tutte le competizioni: sei, cinque in campionato e una in Coppa Italia, nel match di andata.
Santiago Castro (due), Riccardo Orsolini (due) e Thijs Dallinga (due) hanno tutti segnato due gol in questa edizione di Coppa Italia: l’ultimo giocatore del Bologna con tre reti realizzate in una singola edizione del torneo è stato Gastón Ramírez nel 2010/11 (tre).
Lorenzo Colombo ha già preso parte a otto reti tra tutte le competizioni in questa stagione (sei gol e due assist, come nel 2022/23 con la maglia del Lecce) e non ha mai fatto meglio un singolo club di Serie A da quando ha esordito in massima serie con il Milan nel 2019/20.