Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

EUROPA LEAGUE

Europa League, Athletic Club-Roma 3-1: baschi ai quarti di finale nel segno di Nico Williams

La doppietta del talento classe 2002 vale il passaggio del turno

13 Mar 2025 - 20:46
1 di 19
© IPA
© IPA
© IPA

© IPA

© IPA

La Roma cade 3-1 al San Mamés contro l'Athletic Club di Bilbao e saluta l'Europa League agli ottavi di finale. I baschi ribaltano il 2-1 giallorosso dell'andata grazie alla doppietta di uno scatenato Nico Williams e al gol di Berchiche, ma soprattutto grazie alla folle espulsione dopo appena 11' di Mats Hummels, che stende Sannadi lanciato in campo aperto dopo avergli regalato il pallone costringendo i suoi in inferiorità numerica praticamente per tutta la serata. Inutile il rigore trasformato da Paredes al 93'. I ragazzi di Valverde se la vedranno ora con una tra Rangers e Fenerbahce.

LA PARTITA

L'Athletic parte subito all'arrembaggio trascinato dalla bolgia del San Mamés, la Roma si chiude un po' troppo in avvio e dopo 11' a pagare la pressione è proprio il giocatore di maggior esperienza: Hummels regala un pallone sanguinosissimo a Sannadi, poi lo stende in campo aperto. Turpin vede gli estremi per il Dogso nonostante la presenza di Mancini, il Var conferma il cartellino rosso e la squadra di Ranieri si ritrova costretta a giocare oltre 80' in inferiorità numerica. Il match si trasforma presto in un monologo dei baschi, che al 21' hanno la prima clamorosa occasione della serata: Sannadi si ritrova a tu per tu con Svilar dopo un errore di Angelino, ma si inventa uno scavetto improbabile e spedisce a lato. Al 23' si mette in proprio Nico Williams, che dopo una serpentina spettacolare colpisce in pieno il palo. Al 34' ci prova ancora Sannadi da fuori, ma il riflesso di Svilar è strepitoso. La Roma ha un sussulto improvviso al 39', quando la girata di Cristante su sviluppo di corner si perde di poco a lato del primo palo. Al 44' Svilar salva ancora i suoi su un destro improvviso di Paredes, ma nel terzo e ultimo minuto di recupero i baschi passano: il colpo di testa di Sannadi è deviato da N'Dicka, il pallone finisce sul destro di Nico Williams, che calcia a botta sicura, trova anche la deviazione di Angelino e porta avanti i suoi.

Nella ripresa la musica non cambia, l'Athletic ha subito un'ottima chance con una girata di testa di Inaki Williams, ma poi arresta un po' la sua foga offensiva. Ranieri si gioca le carte Soulé, Pisilli e Shomurodov e proprio quest'ultimo ha una grande occasione in contropiede al 62', che però trova attento il fin lì inoperoso Agirrezabala. Al portiere basco risponde dopo un giro d'orologio Svilar, che si supera su una conclusione ravvicinata di Berenguer. La pressione dei padroni di casa si fa sempre più insostenibile e al 68' la barricata giallorossa crolla: sul corner di Berenguer svetta Berchiche, che di testa infila il secondo palo e fa esplodere il San Mamés. La squadra di Ranieri prova ad abbozzare una reazione, ma all'82' arriva la mazzata definitiva: Berchiche si trasforma in uomo assist per Nico Williams, che dopo una serpentina batte ancora Svilar e fa 3-0. L'ultima speranza per la Roma arriva grazie al rigore trasformato da Paredes (fallo di De Marcos su El Shaarawy), ma è troppo tardi per pensare alla contro rimonta.

LE PAGELLE

N. Williams 7,5 - È da subito molto più pimpante rispetto alla gara d'andata, gli spazi garantiti dalla superiorità numerica gli consentono di esaltarsi in campo aperto e negli uno contro uno: sua la doppietta che apre e chiude la rimonta basca.
Sannadi 5 - Causa l'espulsione di Hummels, ma è l'unico vero highilght della sua partita: tanto lavoro sporco e poca precisione, con anche un paio di errori grossolani nei pressi della porta.
Berenguer 6,5 - Entrato al posto di un anonimo Gomez a inizio ripresa riesce a dare alla squadra quella scintilla in più: prima impegna Svilar a una super parata, poi serve da corner l'assist che vale il 2-0 decisivo.

Hummels 3 - Interpretare come Dogso il suo fallo su Sannadi è forse eccessivo, ma l'errore resta imperdonabile. Soprattutto per uno della sua esperienza, soprattutto in un match così importante e dopo appena 11' di gioco. Una follia.
Dovbyk 4,5 - Di palloni giocabili, per forza di cose, non gliene arrivano. Lui però non riesce neanche a sfruttare il fisico per difenderne qualcuno, far salire la squadra e magari prendere qualche fallo.
Svilar 6,5 - In una serata di enorme sofferenza lui prova a tenere a galla i suoi con una serie di parate tutt'altro che banali (straordinaria in particolare quella su Berenguer nella ripresa) e di uscite impeccabili. Non basta per l'impresa.

IL TABELLINO
Athletic Club-Roma 3-1
Athletic Club (4-2-3-1): Agirrezabala 6,5; De Marcos 6, Nunez 6,5, Paredes 6 (27' st Lekue 6), Berchiche 7; Ruiz de Galarreta 6 (43' st Prados Diaz sv), Jaureguizar 6; I. Williams 6 (43' st Gorosabel sv), Gomez 6 (1' st Berenguer 6,5), N. Williams 7,5; Sannadi 5 (32' st Guruzeta 6).
Allenatore: Valverde 6,5
Roma (3-4-2-1): Svilar 6,5; Mancini 6, Hummels 3, N'Dicka 6; Rensch 5,5 (38' st El Shaarawy sv), Cristante 6 (38' st Saelemaekers sv), Paredes 6, Angelino 5,5; Dybala 6 (16' st Shomurodov 6), Baldanzi 6 (16' st Pisilli 6); Dovbyk 4,5 (8' st Soulé 5,5).
Allenatore: Ranieri 5,5
Arbitro: Turpin
Marcatori: 45'+3 e 37' st N. Williams (A), 23' st Berchiche (A), 45'+3 st rig. Paredes (R)
Ammoniti: Svilar (R), Rensch (R), Paredes (R), I. Williams (A), De Marcos (A), Soulé (R)
Espulsi: Hummels (R)

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri