Due gravi errori dell'ex portiere dell'Inter fanno sorridere il Lione: è 2-2. Ibrox esulta per uno 0-0, pareggia il Tottenham
© Getty Images
L'impresa nei match d'andata dei quarti di finale dell'Europa League la firmano i Rangers, che bloccano l'Athletic Bilbao, che sbaglia anche un rigore: è 0-0 a Ibrox. In dieci dal 12' per l'espulsione di Propper, gli scozzesi fanno quadrato e rischiano pochissimo, tenendo tutto aperto. Arrivano due pareggi dalle altre sfide: Tottenham-Eintracht finisce 1-1, 2-2 tra Lione e Manchester United. Serata da dimenticare per André Onana, che genera le due reti rivali.
OLYMPIQUE LIONE-MANCHESTER UNITED 2-2
Una serataccia di André Onana, colpevole su entrambe le reti, condanna il Manchester United: è 2-2 col Lione, che pareggia al 95'. Sprecano in avvio i Red Devils con Hojlund, e al 25' vengono puniti. Sulla punizione laterale di Thiago Almada, Onana sbaglia completamente l'uscita e subisce una clamorosa rete. Il portiere, nell'occhio del ciclone per le sue forti critiche al Lione in settimana, si fa così notare nella serata di Europa League: decisiva, per mandarlo in tilt, la finta di Cherki. Lo United prova subito a reagire e pareggia, nel maxi-recupero: Lucas Perri respinge sul tiro di Bruno Fernandes, Ugarte sfodera un tiro-cross e serve il pari di Yoro (50'pt). Nella ripresa entra Lacazette, che sfiora subito la rete e si costruisce tre occasioni. Tolisso va a sua volta vicino alla rete, poi Yoro sfiora la doppietta e Lucas Perri deve salvare su Casemiro. Tante occasioni e nessun gol, prima del concitato finale. Zirkzee porta avanti il Manchester United all'88', poi ecco la nuova papera di Onana: pessimo intervento sul tiro di Mikautadze e 2-2 di Cherki al 95'. Sfuma la vittoria per il Manchester United ed esulta Fonseca: il suo Lione resta in vita, in vista del ritorno a Old Trafford.
TOTTENHAM-EINTRACHT FRANCOFORTE 1-1
Non c'è pace per il Tottenham, che non trova respiro neanche in Europa League: 1-1 casalingo contro l'Eintracht, sprecando nella ripresa. Si mette subito male per gli Spurs, che vengono puniti da Ekitiké al 5': gran gol dai 30m ed eurogol dell'ex Psg. Solanke sfiora il pari, che arriva al 26': Pedro Porro segna di tacco e buca Kauà Santos. Vicario salva su Ekitiké e Bahoya spreca, ma nella ripresa c'è solo il Tottenham, I londinesi colpiscono l'incrocio dei pali con Bergvall e una traversa con Bentancur, sfiorando dunque ampiamente il vantaggio. Nel finale invece salva tutto Kauà Santos, con una strepitosa parata su van de Ven. Finisce dunque 1-1, grande rammarico per gli Spurs dopo lo svantaggio iniziale.
GLASGOW RANGERS-ATHLETIC BILBAO 0-0
I Rangers evitano lo scenario capitato alla Roma, col crollo dopo l'espulsione iniziale: impresa e 0-0 contro l'Athletic Bilbao. La gara subisce subito una svolta, quando Propper commette un fallaccio all'11': lo stesso minuto del rosso di Hummels genera l'espulsione, dopo revisione al Var, dell'olandese. Nico Williams prova subito ad approfittarne, ma i baschi non sfondano e i Rangers si riorganizzano. Ottima la prestazione degli scozzesi in dieci, col forte supporto di Ibrox e la rete sfiorata da Dessers: è 0-0 al riposo. Nella ripresa l'Athletic chiede un rigore e poi spreca una clamorosa chance con Sannadi, prima del lungo stop. Brutto scontro e colpo alla testa per Rice, che resta a terra cinque minuti prima di uscire in barella rassicurando tutti. Neanche questo colpo scioglie la solidità dei Rangers, che rischiano grosso a dieci minuti dal termine. La rete del vantaggio di Berenguer viene annullata per il suo offside, ma rivedendo tutto emerge un rigore causato da Sterling: tocco di mani e sul dischetto va l'ex Toro, che viene ipnotizzato da Kelly. Si resta dunque sullo 0-0, che resiste anche nei dodici minuti di recupero. I Rangers, in nove per l'infortunio a Sterling (a cambi finiti), chiudono addirittura in attacco e cercando il vantaggio. Pari meritato e capolavoro di Barry Ferguson, coi Rangers che non arrivano al San Mames in svantaggio. Ibrox esulta per un bellissimo 0-0.