Al 90esimo i punti di distacco tra Napoli e Inter erano 6: 56 a 50, con i nerazzurri impegnati giovedì a completare Fiorentina-Inter. Nel recupero i gol di De Vrij a San Siro e Angelino all’Olimpico hanno diminuito a 3 le lunghezze tra la squadra di Conte (54) e quella di Inzaghi (51). In una girandola di emozioni che lascia tutto invariato alla fine di questa 23esima giornata e rende davvero avvincente la lotta per lo scudetto.
EFFETTO OLIMPICO – Dopo il Settebello di vittorie giallorosse in casa, all’Olimpico la Roma di Ranieri rallenta ma allunga comunque la sua serie di imbattibilità dopo i sette successi consecutivi (4 in campionato, 2 in Europa League e 1 in Coppa Italia).
IMPRESA – Nei 18 scudetti vinti dall’Inter nella Serie A a girone unico (due furono conquistati prima, nel 1910 e nel 1920) nessuno ha visto uno score così povero nei derby. I nerazzurri, cioè, non hanno mai vinto lo scudetto con un bilancio nella stracittadina di un pareggio e una sconfitta. L’unico tricolore conquistato senza aver vinto un derby (nel 1962-63) aveva visto l’Inter chiudere i due derby di campionato in parità. Per Inzaghi, insomma, un altro tabù da sfatare…
SIMMETRIA – Solo i pali (tre: nell’ordine di Bisseck, Thuram e Dumfries) rompono la perfetta simmetria di un derby milanese finito 1-1 con gol olandesi di Reijnders e De Vrij nati da due palle perse dei due numeri 20 (Calhanoglu e Jimenez).
SVOLTA – La sofferta vittoria contro l’Empoli potrebbe costituire la svolta in positivo della stagione bianconera. Così come, all’andata, lo 0-0 del Castellani era stato per la Juventus il primo campanello d’allarme della pareggite acuta e cronica che ha presto fatto fuori la squadra di Thiago Motta dalla lotta per lo scudetto.
SOSIA – L’impatto di Kolo Muani è stato devastante. Esordio con gol a Napoli (ma zero punti a conti fatti) e doppietta all’Empoli nel suo debutto allo Stadium. Ricorda, a cinque anni di distanza, il fulminante avvio di Dusan Vlahovic in maglia bianconera. Acquistato dalla Fiorentina nel mercato invernale alla cifra record di 70 milioni (più 10 di bonus), il serbo segnò il 6 febbraio 2022 al debutto nella partita casalinga vinta 2-0 contro il Verona. E nell’esordio in Champions impiegò solo 32 secondi per firmare il suo primo eurogol in bianconero, il 22 febbraio in casa del Villarreal (1-1 il risultato finale). L’attaccante francese si sarà sicuramente segnato sull’agenda il martedì 11 febbraio, giorno del suo eurodebutto in bianconero…
RECORD – Con un gol da appIausi Moise Kean – l’eterno ragazzino che a fine mese compirà 25 anni - ha fatto… 13. Stabilendo così il suo primato assoluto di marcature. Aveva segnato 13 reti in campionato solo nel 2020-21, nella sua unica stagione in Ligue 1 con la maglia del Psg. In quell’annata aveva realizzato in totale 17 gol (13 + 3 in Champions più 1 in Coppa di Francia). Esattamente lo stesso bottino di oggi: ai 13 centri in campionato sono infatti da aggiungere 3 in Conference e 1 in Coppa Italia. E la stagione è ancora lunga…