Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERSO BARCELLONA-INTER

Barcellona-Inter, le probabili formazioni: le scelte di Inzaghi e Flick. Thuram ha lavorato in gruppo

Il francese si candida per giocare dall'inizio. Nei nerazzurri ballottaggio aperto tra Dimarco e Carlos Augusto, per gli spagnoli tra Dani Olmo e Fermin Lopez 

29 Apr 2025 - 17:58

Il momento delle scelte è ormai giunto. Simone Inzaghi ha pochi dubbi sugli uomini che domani sera scenderanno in campo al Montjuïc di Barcellona per l'andata delle semifinali di Champions League. Il "Demone", ormai nickname ufficiale del tecnico di Piacenza, però qualche dubbio ancora se lo porta dietro. Indecisioni e titubanze anche naturali dopo una serie di tre sconfitte filate che hanno lasciato un solco profondo nella stagione: la rovesciata di Orsolini nell'uovo di Pasqua ha aperto una crisi confermata dai tre schiaffi nel derby di Coppa Italia prima e dal gol di Soule poi. Nel giro di una settimana, l'Inter ha visto sfuggire due dei tre obiettivi stagionali (il campionato non è finito ma il Napoli è padrone del suo destino): ora rimane solo la coppa più difficile, la Champions League. 

LE SCELTE DI INZAGHI

Per inseguire il sogno sfuggito a Istanbul nel 2023 Inzaghi si affiderà ai suoi fedelissimi: in porta ci sarà Sommer, davanti a lui, anche per l'assenza forzata di Pavard, il terzetto composto da Bisseck, Acerbi e Bastoni di rientro dalla squalifica. Anche a centrocampo non ci sono dubbi: Calhanoglu, Barella e Mkhitaryan sono sicuri di una maglia da titolare. Sugli esterni qualche ballottaggio invece c'è: a destra il rientrante Dumfries, dopo la mezz'ora in campionato con la Roma, si candida per partire dall'inizio, anche se probabilmente non avrà 90 minuti nelle gambe. Dall'altra parte invece Carlos Augusto insidia un Dimarco apparso appannato nelle ultime uscite: il brasiliano garantirebbe maggiore copertura difensiva e più spunto, caratteristica fondamentale per contrastare la velocità e il dribbling di Lamine Yamal. "Dimash" però è un fedelissimo di Inzaghi e la qualità che può mettere in campo l'esterno italiano non può garantirla quasi nessuno nella rosa dell'Inter. La sensazione è che il dubbio verrà sciolto nelle ore precedenti al match. Davanti invece l'Inter avrà bisogno di una ThuLa formato Champions: Lautaro dopo aver timbrato sia all'andata che al ritorno con il Bayern non è riuscito a trascinare i suoi in campionato. Ora più che mai il capitano dovrà caricarsi sulle spalle i nerazzurri nella notte del Montjuïc. E al suo fianco avrà bisogno del miglior Thuram. Il francese dopo il ritorno con il Bayern non ha più messo piede in campo per un affaticamento muscolare: chiaramente non potrà essere al 100%, ma Inzaghi non può farne a meno e gli chiederà di stringere i denti: la buona notizia della vigilia è che il francese si è allenato in gruppo. Senza gli strappi di Tikus i nerazzurri hanno fatto tanta fatica a ribaltare il campo e pungere in contropiede come fatto perfettamente a Monaco di Baviera. 

LE SCELTE DI FLICK

Anche nel Barcellona rimane qualche dubbio di formazione. Flick dovrebbe confermare in gran parte gli 11 che sabato hanno vinto la Copa del Rey contro il Real Madrid. I blaugrana dovrebbero schierarsi con un 4-2-3-1: In porta ci sarà Szczesny, davanti a lui la linea composta da Cubarsi e Iñigo Martinez al centro, Gerard Martin a sinistra, al posto dell'infortunato Balde, e Kounde, eroe di coppa, a destra. In mediana Frankie De Jong è sicuro di giocare dall'inizio: al suo fianco è ballottaggio Gavi-Pedri, con il secondo leggermente favorito. Dietro a Ferran Torres, che agirà da falso 9, testa a testa tra Fermin Lopez e Dani Olmo: se dovesse dare garanzie fisiche, partirà dal primo l'ex Lipsia. Sulle fasce sicura la presenza di Lamine Yamal e Raphinha. 

LE FORMAZIONI

INTER (3-5-2): Sommer, Bastoni, Acerbi, Bissek, Dimarco, Mkhitaryan, Calhanoglu, Barella, Dumfries, Lautaro, Thuram

BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny, Martin, Cubarsi, Iñigo Martinez, Kounde, Pedri, De Jong, Raphinha, Olmo, Yamal, Torres

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri