© IPA
© IPA
Il quarto posto è fondamentale anche per il futuro dell'allenatore Tudor
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Dopo il brutto stop di Parma, la Juve si rimette subito in carreggiata, non scivola sulla più classica delle bucce di banana e rimane nel gruppone che si gioca il quarto e ultimo posto valido per la Champions League. Mancano ancora quattro giornate e in palio ci sono 12 punti, ma decisive per la qualificazione saranno le prossime due settimane: prima Bologna e poi Lazio, entrambe in trasferta, gli incroci con le dirette concorrenti con in palio punti che valgono doppio. La qualificazione all'Europa più prestigiosa è fondamentale sia per le casse del club, che senza Champions rischia di dover effettuare cessioni importanti, che per il futuro di Tudor: l'allenatore croato solo con il quarto posto ha grandi chance di venire riconfermato in panchina per la prossima stagione. Senza Champions sarà rivoluzione, non solo a livello tecnico ma anche dirigenziale, con Giuntoli che potrebbe essere messo alla porta per dare via un nuovo corso.
Tra il fallimento e salvare la stagione ci sono di mezzo Bologna, Lazio, Udinese e Venezia: due dirette rivali, una squadra che non ha più nulla da chiedere e una che è in piena corsa per non retrocedere. Per giunta, tre gare saranno in trasferta, con le prossime due che saranno cruciali. La Juve è padrona del proprio destino, perché con 12 punti la qualificazione sarebbe certa, ma il calendario non le dà una mano. Locatelli e compagni dovranno trovare per forza quella continuità che per quasi tutta la stagione è mancata.
Tudor ha ritrovato i gol di Kolo Muani e Nico Gonzalez, ma sicuramente al Dall'Ara sarà privo di Yildiz (a serio rischio anche per la Lazio) e probabilmente di Vlahovic, per il quale c'è qualche speranza ma i dubbi verranno sciolti solo nei prossimi giorni, così come per Gatti e Koopmeiners. Ma al di là dei giocatori, i tifosi si aspettano che la squadra metta tutto in campo e non si risparmi mai. Fino alla fine...
LA LOTTA PER IL QUARTO POSTO
4 - Juventus 62 punti (34 partite)
5 - Bologna 60 punti (33 partite)
6 - Roma 60 punti (34 partite)
7 - Lazio 59 punti (33 partite)
8 - Fiorentina 59 punti (34 partite)