Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

IL PROGETTO

Nuovo stadio a San Siro, Milan e Inter portano la proposta in Comune

L'impianto dovrebbe sorgere a fianco del "Meazza" e ospitare fino a 70.000 persone 

05 Mar 2025 - 10:36
 © Getty Images

© Getty Images

Recentemente Giuseppe Sala era stato chiaro: "Speriamo in settimana di ricevere l’offerta di Inter e Milan". Detto fatto ed ecco che nelle prossime ore il Comune di Milano avrà sul tavolo la proposta dei club per il nuovo stadio. La zona? Sempre San Siro con il "Giuseppe Meazza" che dovrebbe fare spazio a una nuova struttura più efficiente e moderna, in grado di riqualificare anche un quartiere complesso.

A confermarlo è Il Corriere della Sera che ha spiegato come le due società a breve presenteranno a Palazzo Marino il "Docfap", il cosiddetto documento di fattibilità dove viene spiegato per filo e per segno il progetto del nuovo impianto. Duecento pagine che Sala e il suo entourage saranno chiamati ad analizzare in giornata anche perché il tempo stringe, soprattutto se si vuol evitare che scattino i 70 anni dalla costruzione del secondo anello di San Siro e subentrino vincoli più stringenti da parte della Sovrintendenza alle Belle Arti. Anche da parte del Comune l'obiettivo è quello di chiudere entro l'estate così da poter pianificare al più presto le prossime mosse. 

L'idea è quella di realizzare un nuovo stadio con un impatto ambientale ridotto al minimo, con un costo per i club che potrebbe aggirarsi attorno al miliardo di euro, ma che soprattutto possa lasciare un segno di quello che è oggi San Siro conservando con ogni probabilità la Curva Sud e la tribuna alla sua destra. La struttura dovrebbe ospitare fino a 70.000 spettatori venendo inserito in un contesto urbano con il 50% di aree verdi, il tutto seguendo di fatto quel progetto di cui si parla dal 2018.

Il Comune potrebbe a questo punto propendere per l'assegnazione dei lavori attraverso un bando pubblico, ma tutto ciò rallenterebbe la procedura considerato che Milan e Inter non sono disponibili ad attendere ulteriormente, puntando a iniziare al più presto. Per questo l'assegnazione diretta appare come la procedura più logica con apertura del cantiere fissata per il 2027 e conclusione attorno al 2030. Non va dimenticato che prima del 2026 non sarà possibile intervenire su San Siro considerato che lo stadio sarà al centro della Cerimonia d’Inaugurazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina.

A questo punto la palla passa al Comune di Milano che in giornata dovrà verificare che, quanto discusso negli scorsi mesi, sia effettivamente inserito nel "Docfap". Nel caso il progetto dovesse proseguire, il Milan in particolare dovrà rivedere i propri piani su San Donato Milanese considerato l'investimento di 40 milioni di euro per acquistare i terreni per un eventuale nuovo stadio. Con ogni probabilità la società di via Aldo Rossi propenderà per sfruttare quei terreni per il centro sportivo giovanile abbandonando così lo storico "Peppino Vismara"

SALA: "NON ANCORA ARRIVATO"
"Non è arrivato" al momento il documento di Inter e Milan sull'offerta per l'acquisto di San Siro e delle aree, "dovete chiedere a loro cosa stanno facendo, credo che stiano continuando a lavorare". Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parlando delle tempistiche in cui arriverà il dossier. "Tenete conto che sono due società, due consigli di amministrazione che devono trovare la quadra prima di inviare - ha concluso -. Non li ho sentiti, ma non penso ci siano tempi molto lunghi".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri