Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

LA NOVITA'

Omicidio Raciti: Speziale chiede la revisione del processo

L’ultrà del Catania era stato condannato a 8 anni e 8 mesi di carcere

01 Mar 2025 - 12:40

Revisione del processo e risarcimento. È questa la richiesta depositata da Antonino Speziale presso la Corte d’Appello di Messina, nella giornata di venerdì, per mano del suo storico avvocato Giuseppe Lipera. Speziale era stato condannato a 8 anni e 8 mesi di reclusione per omicidio preterintenzionale dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti, rimasto ferito mortalmente durante scontri allo stadio Angelo Massimino il 2 febbraio del 2007, mentre si giocava il derby con il Palermo. L’ultrà del Catania ha scontato tutta la pena in carcere ed è uscito il 15 dicembre 2020.
Secondo la difesa “la domanda di revisione è fondata e meritevole di accoglimento e non potranno non confermare l’assoluta innocenza di Speziale Antonino ed acclarare l’errore giudiziario commesso. (…) i fatti nuovi sopravvenuti, letti unitamente a tutti gli altri elementi emersi nel processo di cognizione, impongono di revisionare la sentenza di condanna emessa nei confronti del condannato, perché errata e ingiusta”.

 Al centro dell'istanza quella che il penalista chiama la 'nuova prova': le interviste trasmesse, il 12 e il 26 novembre del 2020, dalla trasmissione 'Le Iene' su Italia1, a una donna di 47 anni e un uomo di 45, sentiti da Ismaele La Vardera, oggi deputato regionale in Sicilia. I due hanno sostenuto la tesi del 'fuoco amico', secondo cui Raciti sarebbe stato ferito mortalmente da un Range Rover della polizia. Ricostruzione affrontata anche nei processi e smentita da tre gradi di giudizio. La donna, interpretata da un attrice, ha sostenuto che, in qualità di familiare acquisita della famiglia Raciti aveva partecipato ai funerali e in quell'occasione "aveva udito un poliziotto che avvicinandosi a Nazareno Raciti", avrebbe "chiesto scusa al padre dell'ispettore perché la morte del figlio era stata causata dalla manovra errata di un collega". Ha inoltre aggiunto che "aveva capito che Speziale era stato solo un 'capro espiatorio'".

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri