Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

I DATI

Quanto guadagna un arbitro in Serie A? Gli italiani sul podio dei più ricchi d'Europa

Lo stipendio di un direttore di gara è completato da parte fissa, gettone e rimborso spese

18 Feb 2025 - 11:18
 © Getty Images

© Getty Images

Gli arbitri italiani figurano tra i più pagati d’Europa, posizionandosi sul podio nella speciale classifica dei compensi tra i direttori di gara dei principali campionati europei. Solamente Spagna e Germania offrono retribuzioni superiori, mentre gli arbitri di Inghilterra e Francia percepiscono compensi inferiori rispetto ai colleghi impegnati ogni settimana in Serie A.

In Italia, la retribuzione degli arbitri - come ricostruito da La Gazzetta dello Sport - è composta da tre elementi principali: un compenso fisso stabilito dal contratto con la FIGC, un gettone per ogni partita diretta (uguale per tutti i direttori di gara) e il rimborso spese. Complessivamente, considerando la direzione di circa 20 partite a stagione, un arbitro di Serie A può guadagnare intorno ai 160.000 euro annui. Questa cifra può variare in base al numero di partite arbitrate e ai ruoli ricoperti, come Quarto ufficiale o addetto al VAR, ognuno dei quali prevede un compenso specifico.

Nel dettaglio, dirigere una partita di Serie A garantisce un compenso lordo di 4.000 euro. Tuttavia, anche altri ruoli arbitrali prevedono pagamenti:

Quarto ufficiale: 500 euro a partita
VAR: 1.700 euro a partita
AVAR: 800 euro a partita
Assistenti: 1.400 euro a partita

In Serie B, i compensi sono inferiori:

Arbitro principale: 2.000 euro a partita
VAR: 800 euro
AVAR: 400 euro
Quarto ufficiale: 500 euro
Assistenti: 600 euro

Il confronto con gli arbitri europei

A livello internazionale, i compensi variano notevolmente. Secondo il quotidiano spagnolo As, gli arbitri della Liga guadagnano 4.830 euro lordi a partita (1.620 in Segunda División), mentre in Germania un direttore di gara della Bundesliga riceve ben 5.800 euro per ogni incontro diretto.

A questi importi si aggiunge un compenso fisso annuale, che in Italia varia in base all’esperienza:

Arbitri con meno di 50 gare in Serie A: 30.000 euro
Arbitri con oltre 50 gare in Serie A: 60.000 euro
Arbitri internazionali o ex-internazionali: 90.000 euro
Assistenti, VAR e AVAR: tra 8.000 e 30.000 euro

La classifica dei guadagni medi annui degli arbitri nei cinque maggiori campionati europei

Liga (Spagna) – 264.504 euro
Bundesliga (Germania) – 194.000 euro
Serie A (Italia) – 159.708 euro
Premier League (Inghilterra) – 157.895 euro
Ligue 1 (Francia) – 145.208 euro

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri