A quattro giornate dal termine tutto è ancora da decidere. Gli scontri diretti nelle ultime giornate possono stravolgere lo scenario
© Getty Images
Il Napoli di Antonio Conte è la prima squadra italiana qualificata per la Champions League 2025/26. Se il tecnico salentino può già festeggiare il primo grande obiettivo stagionale con quattro turni di anticipo, per almeno sette squadre tutto è ancora aperto e l'inno della competizione continentale si può ascoltare alla distanza. Per l'Inter è questione di tempo e matematica, ma dal terzo posto dell'Atalanta in giù è in atto una vera e propria bagarre, accesa ulteriormente dai pareggi di Bologna e Lazio (contro Udinese e Parma) nell'ultimo turno.
Dunque, in rigoroso ordine di classifica: Atalanta, Juventus, Bologna, Roma, Lazio e Fiorentina hanno tutti in mano lo stesso biglietto, destinazione Champions League. A 360 minuti dal termine del campionato, con diversi scontri diretti ad infiammare la rincorsa ancora da giocare, tutte possono ancora sperare di tagliare il traguardo in tempo e allo stesso tempo nessuna può dirsi tranquilla, nemmeno l'Atalanta che al momento è quella con un leggero margine di vantaggio rispetto alle altre. Lo hanno dimostrato proprio i risultati recenti: lo 0-1 della Juventus a Parma e il 2-2 della Lazio in casa contro gli stessi gialloblù di Chivu, ma anche i pareggi di Bologna e Atalanta contro Udinese e Lecce.
In questa Serie A, poi, in Champions League vanno solamente le prime quattro squadre a differenza del bonus sfruttato dal Bologna nella stagione precedente. Ma chi è messa meglio con 12 punti ancora da conquistare?
© Getty Images
PER ROMA E JUVENTUS IL CALENDARIO PIU' DURO
A parte l'Atalanta, che il cerchiolino rosso lo ha messo sulla terzultima giornata nel match casalingo contro la Roma di Ranieri, tutte le altre squadre coinvolte nella corsa al piazzamento Champions League si trovano ad affrontare almeno due scontri diretti nelle ultime quattro gare di campionato.
La Juventus di Tudor, calendario alla mano, rischia seriamente di doverle vincere tutte e quattro per ambire alla massima competizione europea matematicamente. Nel proprio cammino però già nelle prossime due giornate ci saranno risposte da dare in campo nelle trasferte consecutive contro Bologna e Lazio. Più abbordabili gli ultimi due impegni contro Udinese e Venezia, ma anche tornando a Torino con quattro punti nelle prossime due partite il rischio di passare gli ultimi 180 minuti con la calcolatrice in una mano e lo smartphone per i risultati delle altre, nell'altra, è concreto.
Anche la Roma, reduce da 18 partite di imbattibilità in campionato, si trova davanti a un muro importante di partite. Si parte con la Fiorentina in casa, scontro diretto, poi la trasferta contro l'Atalanta che potrebbe dire molto se non tutto. Milan post finale di Coppa Italia e Torino chiudono il cerchio. Questo il calendario delle squadre coinvolte e gli scontri diretti, considerando che Bologna e Fiorentina hanno anche altri impegni da portare avanti tra la finale di Coppa Italia dei felsinei e la semifinale di Conference League per i ragazzi di Palladino.
ATALANTA (65) | JUVENTUS (62) | BOLOGNA (61) | ROMA (60) | LAZIO (60) | FIORENTINA (59) | |
GIORNATA 35 | Monza | Bologna | JUVENTUS | FIORENTINA | Empoli | Roma |
GIORNATA 36 | ROMA | Lazio | Milan | Atalanta | JUVENTUS | Venezia |
GIORNATA 37 | Genoa | Udinese | Fiorentina | MILAN | Inter | BOLOGNA |
GIORNATA 38 | PARMA | Venezia | GENOA | Torino | LECCE | Udinese |
CHI VA IN CHAMPIONS A PARITA' DI PUNTI AL QUARTO POSTO A FINE CAMPIONATO?
Con sei squadre in corsa per due posti lo spauracchio di un arrivo a pari punti è tutt'altro che da non considerare. Il regolamento della Serie A utilizza diversi criteri, in ordine di importanza, per stabilire una volta per tutte le graduatoria finale al fischio finale dell'ultima giornata di campionato:
© Getty Images
CORSA CHAMPIONS: LA CLASSIFICA AVULSA DOPO LA GIORNATA 34 DI SERIE A
Questi gli scontri diretti fino a questo momento tra le squadre impegnate nella corsa alla Champions League.
ATALANTA
JUVENTUS
BOLOGNA
ROMA
LAZIO
FIORENTINA