Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

juventus-empoli 4-1

Serie A, Juventus-Empoli 4-1: poker in rimonta dei bianconeri

I bianconeri colpiti, dall'iniziale gol dell'ex De Sciglio, rimontano grazie alla doppietta di Kolo Muani e ai sigilli finali di Vlahovic e Conceiçao

di Stefano Fiore
02 Feb 2025 - 14:23
1 di 29
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

La Juventus batte 4-1 l'Empoli nell'anticipo domenicale della 23.a giornata di Serie A e torna al quarto posto in classifica. Inizio shock per la Juve, che va sotto dopo soli 4 minuti per il gol dell'ex De Sciglio, e rischia pure il bis ma Zufferli cancella correttamente il rigore inizialmente fischiato per il fallo di Di Gregorio su Maleh a causa del controllo di mano di Anjorin a inizio azione. Nella ripresa rimonta bianconera in tre minuti, tra il 61' e il 64', a firma Kolo Muani: l'ex PSG firma la doppietta prima vincendo un contrasto di forza con Ismajli, poi deviando con un po' di fortuna un tiro di Weah. Nel finale firma di Vlahovic (90') e Conceiçao (92'). Thiago Motta ritrova la vittoria dopo il ko di Napoli e sale a 40 punti, D'Aversa resta fermo nelle zone basse della classifica a quota 21.

LA PARTITA
Thiago Motta non si smentisce e cambia ancora: lancia subito Renato Veiga, conferma Kolo Muani lasciando inizialmente Vlahovic in panchina, sceglie Weah terzino destro con Savona a sinistra e McKennie trequartista mentre Koopmeiners si abbassa a fianco di Locatelli. La novità nell’Empoli è forzata, col forfait di Fazzini nel riscaldamento che lascia spazio a Maleh. Occhio a Goglichidze, al centro delle voci di mercato, che parte dalla panchina.

L’inizio shock col gol subito proprio da De Sciglio, ex che si scusa dopo la rete che gli mancava da gennaio 2022 quando giocava con la maglia bianconera, mette in scena sin da subito i limiti della Juve dell’ultimo periodo. L’Empoli gioca sciolto, è compatto quando serve rinculare ma coraggioso quando serve attaccare, anche perché la cerniera Anjorin-Henderson non lascia scampo a Locatelli-Koopmeiners, asfissiati dal pressing e incapaci di trovare tempi e spazi per la costruzione dal basso. Non è un caso l’azione che porta al rigore prima fischiato e poi correttamente tolto da Zufferli riguardando al VAR il tocco di mano di Anjorin a inizio azione: la Juve manca di intensità e aggressività e il solo Yildiz riesce a togliersi di dosso la pressione dei mugugni dello Stadium. Thiago Motta chiede alla squadra di appoggiarsi sul turco e lui lo ripaga prima servendo a Nico Gonzalez che, in splendida semirovesciata, impegna Vasquez e poi dà a Koopmeiners la palla del pari, che però impatta su McKennie salvando il portiere colombiano. Zufferli fischia l’intervallo e lo Stadium riempie di fischi la Juve.

La scossa bianconera non è questione di cambi o nervi. C’è un pizzico di fortuna, visto che l’Empoli perde per infortunio anche Anjorin e Ismajli, e tanto di Kolo Muani che vince un contrasto di forza con Goglichidze e trova il pari che cambia tutto. La Juve ritrova vigore e in tre minuti la ribalta: la buona sorte impatta pure sul tiro senza pretese di Weah che Kolo Muani devia quel tanto che basta per beffare Vasquez ma sarebbe ingeneroso non ricordare la giocata di Yildiz che ha liberato il centrocampista al tiro. Motta, vedendo un Empoli ormai stanco e demoralizzato, non si commuove e poco dopo toglie proprio il turco per mettere Vlahovic, provando il modulo a doppia punta che inizialmente non sembra regalare grandi spunti, anzi è l’Empoli a sfiorare il pari con Colombo da fuori area. La Juve viene comunque aiutata dal secondo giallo preso da Maleh (per fallo su Nico Gonzalez, positivo nella sua concretezza tattica): con la superiorità numerica, i padroni di casa nel finale riescono a dilagare con Vlahovic, che esplode il sinistro non lasciando Vasquez senza colpe, e Conceiçao, in contropiede.

LE PAGELLE
Yildiz 7 -
Spina nel fianco della difesa empolese. Parte da sinistra e salta regolarmente l'avversario nonostante i pronti raddoppi e sforna un cross dopo l'altro senza però riuscire a trovare il tap-in vincente di un compagno. In palla, e si vede, e di grande aiuto anche nel legare i reparti. Senza dubbio il giocatore con maggior qualità della rosa di Thiago Motta.
Kolo Muani 7 - Non si vede per tutta la partita, ma alla prima occasione punisce Vasquez e, anche se obiettivamente fortunato, è nel posto giusto sul tiro di Weah che devia per il raddoppio. Sono tre gol in due partite, non male. 
N. Gonzalez 6.5 - È il più pericoloso della sua squadra. Ci prova in ogni modo: di testa, in semi-rovesciata (bravo Vasquez a dirgli di no) e con conclusioni da fuori. Irrinunciabile.
McKennie 5 - Dopo qualche apparizione da esterno basso torna nel suo ruolo naturale, ma non ne fa una giusta. Subisce il pressing del centrocampo empolese e non riesce mai a essere utile né in fase di costruzione, né in interdizione o in appoggio alle punte. Unico squillo il cross per la girata volante di Nico Gonzalez. Cresce alla distanza senza però meritarsi la sufficienza.
Koopmeiners 5.5 - Partita in linea con un'annata fin qui negativa: si perde De Sciglio in occasione del gol e non riesce mai a trovare la posizione giusta né per favorire lo scarico dei centrocampisti né per innescare le punte. Si vede con un sinistro da fuori che impegna Vasquez, ma è un lampo nel deserto.
Veiga 6 - Parte maluccio, con qualche imbarazzo in impostazione e una certa indecisione in marcatura. Cresce un po' con il passare dei minuti pur non rubando lo sguardo. Decisiva la sua deviazione sul sinistro di Colombo che evita il probabile gol del pareggio ai toscani.

Vasquez 6 - Ottimo sulla girata di Nico Gonzalez, pronto nelle uscite basse, attento su tutte le conclusioni bianconere. Regge la baracca fino alla doppietta di Kolo Muani su cui non può niente. Qualche responsabilità sulla rete di Vlahovic che gli costa mezzo punto in meno, nulla da fare sul poker firmato Conceiçao.
Esposito 6,5 - Balla tra le linee portando brillantezza e imprevedibilità alla manovra offensiva dell'Empoli. Una combinazione con Maleh porta al rigore, poi cancellato per fallo di Anjorin, del possibile 2-0. Vivace, sempre, di grande talento, mai fuori dalla partita. 
De Sciglio 6 - Ha il merito di segnare quasi subito con un colpo di testa ravvicinato. Per il resto la sua partita è complicata: dalla sua parte si muove un Yildiz particolarmente ispirato che non prende quasi mai. 

JUVENTUS-EMPOLI 4-1
Juventus (4-2-3-1):
Di Gregorio 6; Weah 6,5, Gatti 6.5, Veiga 6, Savona 5.5; Locatelli 5.5, McKennie 5 (40' st Thuram sv); Yildiz 7 (20' st Vlahovic 6.5), Koopmeiners 5.5, N. Gonzalez 6.5 (40' st Conceiçao 6.5); Kolo Muani 7. A disp.: Perin, Pinsoglio, Alberto Costa, Rouhi, Adzic, Fagioli, Douglas Luiz, Mbangula. All. T. Motta
Empoli (3-4-2-1): Vasquez 6; De Sciglio 6, Ismajli 6.5 (14' st Goglichidze 5.5), Marianucci 6 (47' st Tosto); Gyasi 6, Henderson 6 (Bacci sv), Anjorin 6.5 (4' st Zurkowski 5.5), Cacace 5.5; Esposito 6.5 (47' st Konate sv), Maleh 5.5; Colombo 6. A disp.: Seghetti, Silvestri, Bembnista, Sambia, Fazzini, Brayan. All.: D'Aversa
Arbitro: Zufferli
Marcatori: 4' De Sciglio (E), 16' st e 19' st Kolo Muani, 45' st Vlahovic, 47' st Conceiçao (J)
Ammoniti: Gyasi (E)
Espulsi: 39' st Maleh (E), per doppia ammonizione

LE STATISTICHE
Randal Kolo Muani è il secondo giocatore capace di segnare in ciascuna delle prime due presenze in Serie A con la Juventus nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Carlos Tevez nell’agosto 2013.
Randal Kolo Muani è il primo giocatore della Juventus ad aver segnato una doppietta al suo esordio allo Stadium in Serie A.La J
uventus ha vinto una partita casalinga di Serie A dopo aver terminato il primo tempo in svantaggio per la prima volta dal 5 dicembre 2020 (vs Torino).
La Juventus ha vinto due partite casalinghe di fila nella stessa stagione in Serie A per la prima volta dal periodo dicembre 2023-gennaio 2024 (serie di tre in quel caso).
La Juventus ha segnato quattro gol in un match casalingo in Serie A per la prima volta dal marzo 2023 (4-2 vs Sampdoria).
Randal Kolo Muani è il primo attaccante francese a segnare almeno due gol in un match di Serie A con la Juventus da David Trézeguét (due vs Livorno il 27 gennaio 2008).
Solo lo Strasburgo (sei) conta più giocatori nati dal 2002 in avanti che hanno preso parte ad almeno cinque gol in questa stagione nei cinque principali campionati europei rispetto alla Juventus (tre - Francisco Conceição, Kenan Yildiz e Samuel Mbangula).
Randal Kolo Muani è tornato a segnare in due partite di fila nella stessa stagione  nei cinque principali campionati europei per la prima volta dal periodo gennaio-febbraio 2023 (tre consecutive in quel caso in Bundesliga con la maglia dell’Eintracht Francoforte).
Solo contro l’Inter (27) l’Empoli ha perso più partite in Serie A che contro la Juventus (23, come contro la Roma).
Dusan Vlahovic è tornato a segnare un gol da fuori area in Serie A per la prima volta dal gennaio 2024 (vs Sassuolo).
Due degli ultimi tre gol subiti in casa dalla Juventus sono arrivati da un ex giocatore bianconero: Kean il 29 dicembre e De Sciglio oggi.
La Juventus è una delle due squadre (assieme all'Hellas Verona) ad aver subito più di un gol nei primi 5' di gioco su sviluppo di calcio d'angolo in questa Serie A (due, il precedente con Delprato il 30 ottobre, sempre in casa).
Quello di Mattia De Sciglio è il primo gol segnato da situazione di corner dall'Empoli in questo campionato di Serie A.
Mattia De Sciglio ha segnato il suo terzo gol in Serie A, il primo dal 9 gennaio 2022 (vs Roma proprio con la maglia della Juventus) a esattamente tre anni e 24 giorni di distanza (1120 giorni totali).
La Juventus ha vinto l’81% delle sfide casalinghe contro l’Empoli in Serie A (13V, 2N, 1P): tra le avversarie attualmente nella competizione, solo contro l’Hellas Verona (85%) i bianconeri hanno all’attivo una percentuale di successi interni più alta.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri