Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Lazio e Fiorentina non sbagliano: Baroni aggancia la Juve e mette il Bologna nel mirino

I biancocelesti vincono 2-0 in casa del Genoa, la Viola passa 2-1 in rimonta a Cagliari

23 Apr 2025 - 20:45
 © Getty Images

© Getty Images

Nei recuperi della trentatreesima giornata di Serie A, Lazio e Fiorentina centrano due importantissimi successi per alimentare il sogno Champions. La formazione di Baroni batte 2-0 il Genoa grazie a Castellanos (32') e Dia (65') e salgono a 59 punti, agganciando la Juve a -1 dal quarto posto del Bologna. Gosens e Beltran firmano invece il 2-1 della Viola a Cagliari, a cui non basta Piccoli: Palladino si porta a -4 da Italiano.

GENOA-LAZIO 0-2
La Lazio conferma la sua candidatura per la Champions: grazie al 2-0 sul Genoa, è quinta insieme alla Juve a -1 dal Bologna. A Marassi, dopo un avvio ad alta intensità dei biancocelesti, la prima vera occasione è per il Grifone, con il diagonale di Pinamonti parato da Mandas. Il duello si ripete al 13', ma stavolta l'errore dell'attaccante in due contro uno è molto più pesante, così come l'intervento del portiere di Baroni. Nove minuti dopo, però, la partita cambia: palla in verticale per Zaccagni e spallata da ultimo uomo di Otoa, che rimedia il rosso al debutto. Gli ospiti ci mettono undici minuti a capitalizzare la superiorità: al 32', cross di Pellegrini e destro al volo in semirovesciata di Castellanos, che trova un gol incredibile. A vantaggio acquisito i biancocelesti insistono ma Castellanos, Dia e Guendouzi non riescono a trovare il raddoppio prima dell'intervallo, quando Lazzari deve uscire per infortunio. Nella ripresa, al 65', la Lazio la chiude: palla in verticale di Rovella e gol in allungo di Dia, che raddoppia e manda in archivio la gara. A rimettere tutto in dubbio ci pensa Belahyane che, in sette minuti, rimedia prima un giallo, poi il rosso diretto per un bruttissimo fallo su Thorsby. Il Genoa non riesce però ad accorciare le distanze e ora la Lazio sogna: è a un solo punto di distanza dalla Champions.

LE PAGELLE
Otoa 4,5 -
Debutto disastroso: il suo rosso cambia la partita.

Pinamonti 5 - Due occasioni non sfruttate sullo 0-0 e prima del rosso: avrebbe potuto dare un'altra direzione al match.

Rovella 6,5 - Ottima partita e assist illuminante per Dia sul 2-0.

Castellanos 7,5 - Un gol di bellezza rara: conclusione in acrobazia al volo. Quando è al massimo, è un'altra Lazio.

Belahyane 4 - Rimedia un giustissimo rosso per un fallo bruttissimo: e il tutto in appena 3 minuti di gioco. 

IL TABELLINO
GENOA-LAZIO 0-2
Genoa (4-2-3-1):
Leali 6; Otoa 4,5, De Winter 6, Vasquez 5,5, Martin 5,5 (23' st Ahanor 6); Masini 6 (35' st Ekhator 6), Frendrup 6; Norton-Cuffy 5,5 (35' st Sabelli 5,5), Vitinha 5,5 (16' st Venturino 6), Thorsby 6; Pinamonti 5 (23' st Messias 6). A disp.: Siegrist, Sommariva, Bani, Zanoli, Barbini, Ahanor, Badelj, Kassa, Messias, Nuredini. All.: Vieira 5,5
Lazio (4-2-3-1): Mandas 6,5; Lazzari 6,5 (45' Pedro 6), Gila 6,5, Romagnoli 6, Pellegrini 6,5; Guendouzi 6, Rovella 6,5 (23' st Belahyane 4); Marusic 6, Dia 7 (24' st Vecino 6), Zaccagni 6 (44' st Hysaj sv); Castellanos 7,5 (44' st Noslin sv). A disp.: Furlanetto, Provedel, Gigot, Provstgaard, Dele-Bashiru, Basic, Ibrahimovic, Tchaouna. All.: Baroni 7
Arbitro: Ayroldi
Marcatori: 32' Castellanos, 20' st Dia
Ammoniti: Rovella (L), Pinamonti (G), De Winter (G), Sabelli (G)
Espulsi: al 22' Otoa (G) per fallo da ultimo uomo

LE STATISTICHE
•    La Lazio ha vinto 10 gare in trasferta in questa Serie A, in una singola edizione del torneo questa è solo la quarta volta in cui i biancocelesti ci riescono, dopo il 2017/18 (12), il 2019/20 (10) e il 2022/23 (11). 
•    Valentín Castellanos (10) è il primo argentino ad andare in doppia cifra di reti in un singolo campionato di Serie A con la Lazio da Mauro Zárate nel 2008/09 (13).
•    Marco Baroni (151) ha raggiunto e superato i 150 punti come allenatore in Serie A.
•    La Lazio ha vinto senza subire gol due trasferte consecutive in Serie A per la prima volta dalle ultime due gare esterne della stagione 2022/23, con Maurizio Sarri in panchina.
•    Dopo cinque vittorie e un pareggio, il Genoa ha perso la prima partita casalinga nel 2025 in Serie A, prima di oggi l’ultima sconfitta interna in campionato risaliva allo scorso dicembre (1-2 vs il Napoli).
•    Boulaye Dia ha segnato in due partite consecutive in tutte le competizioni per la prima volta da inizio gennaio (vs Como ed Hellas Verona in Serie A).
•    Luca Pellegrini ha fornito tre assist in questa Serie A, solo nel 2019/20 ne ha forniti di più in una singola stagione nella massima serie (cinque col Cagliari).
•    Nicolò Rovella ha eguagliato il proprio primato personale di assist in una singola stagione in Serie A (tre come nel 2021/22 col Genoa).
•    Nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16) la Lazio è una delle quattro squadre contro cui il Genoa ha perso più partite in Serie A (12 come contro Juventus, Inter e Roma).
•    Il Genoa non ha segnato in tre delle ultime quattro partite di Serie A, tante volte quante nelle 14 gare precedenti nella massima serie.
•    La Lazio ha raccolto due vittorie di fila tra tutte le competizioni per la prima volta dallo scorso marzo (v Milan in Serie A e Viktoria Plzen in Europa League).
•    Sebastian Otoa è il primo giocatore ad essere espulso all’esordio col Genoa in Serie A da Facundo Roncaglia il 14 settembre 2014 (vs la Fiorentina).
•    Reda Belahyane è il primo giocatore della Lazio ad essere espulso da subentrato in Serie A da Andreas Pereira il 9 maggio 2021 (vs la Fiorentina).
•    250ª presenza nei cinque maggiori campionati europei per Aarón Martín.

CAGLIARI-FIORENTINA 1-2
Anche la Fiorentina non molla l'Europa e sale a 56 punti con il 2-1 a Cagliari. All'Unipol Domus, i sardi la sbloccano già al 7': cross di Luvumbo respinto malissimo da de Gea, Piccoli controlla e deposita in porta l'1-0 per i rossoblù. Al 36', però, i viola pareggiano grazie a Gosens, che la mette all'angolino d'esterno su assist di Mandragora, rimediando in qualche modo all'assenza in attacco di Kean, indisponibile per motivi familiari come comunicato proprio dalla Fiorentina. Il primo tempo si chiude con un rigore inizialmente dato ai sardi e poi tolto dal Var per un fallo di Pongracic su Luvumbo che non c'è e con l'infortunio di Mina, sostituito da Palomino. A inizio ripresa, i toscani la ribaltano subito: Gudmundsson allarga per Dodo, cross e colpo di testa vincente di Beltran, che segna il gol vittoria. Inutile il forcing finale dei sardi: con 56 punti, Palladino è a -4 dal quarto posto del Bologna e può ancora sognare la Champions I sardi, invece, vedono ridursi il margine sul terzultimo posto: Venezia ed Empoli sono a -5.

LE PAGELLE
Viola 5,5 -
Non la sua miglior serata, e nemmeno la solita staffetta con Gaetano funziona.

Piccoli 7 - Ispirato e al posto giusto al momento giusto.

De Gea 5 - Esce malissimo sul gol di Piccoli: errore fortunatamente non decisivo.

Mandragora 6,5 - L'uomo in più in questo periodo per la Fiorentina: grande assist per Gosens.

Beltran 7 - Decide la partita con un gran colpo di testa.

IL TABELLINO
CAGLIARI-FIORENTINA 1-2
Cagliari (3-5-2):
Caprile 6; Zappa 5,5, Mina 6 (41' Palomino 5,5), Luperto 6; Zortea 5,5 (22' st Coman 6), Adopo 5,5 (22' st Marin 6), Prati 6 (22' st Makoumbou 6), Viola 5,5 (14' st Gaetano 6), Augello 5,5; Luvumbo 5,5, Piccoli 7. A disp.: Ciocci, Sherri, Obert, Pavoletti, Felici. All.: Nicola 5,5
Fiorentina (3-5-2): De Gea 5; Pongracic 6,5, Mari 6, Ranieri 6 (36' st Comuzzo 6); Dodo 6,5, Mandragora 6,5 (36' st Folorunsho 6), Fagioli 6 (18' st Richardson 6), Cataldi 6, Gosens 7 (17' st Parisi 6); Beltran 7 (41' st Zaniolo sv), Gudmundsson 6. A disp.: Terracciano, Martinelli, Moreno, Ndour, Adli. All.: Palladino 7
Arbitro: Marinelli
Marcatori: 7' Piccoli (C), 36' Gosens (F), 4' st Beltran (F)
Ammoniti: Palomino (C), Piccoli (C), Parisi (F), Zaniolo (F)

LE STATISTICHE
•    La Fiorentina ha vinto quattro match consecutivi di Serie A contro il Cagliari per la prima volta nella sua storia.
•    La Fiorentina è rimasta imbattuta per cinque gare consecutive in Serie A (2V, 3N) per la prima volta dal periodo tra settembre e dicembre scorsi (10 in quel caso – 9V, 1N).
•    La Fiorentina torna a vincere un match di Serie A partendo da una situazione di una rete di svantaggio per la prima volta dal 22 settembre scorso contro la Lazio (alla rete di Mario Gila, rispose la doppietta di Albert Gudmundsson).
•    Il Cagliari non ha vinto nove match di fila in Serie A contro la Fiorentina (3N, 6P) solo per la seconda volta nella sua storia, la prima dal periodo tra aprile 1980 e novembre 1991 (10 in quel caso – 7N, 3P).
•    Roberto Piccoli ha segnato per due gare consecutive di Serie A per la seconda volta in questa stagione, la prima dallo scorso novembre (contro Genoa e Hellas Verona in quel caso).
•    Quello segnato da Roberto Piccoli al 7’, è il primo gol subito dalla Fiorentina nei primi 15’ di gioco in questa Serie A; in generale, quello dell’attaccante del Cagliari è il più veloce concesso dai Viola nel torneo dal 10 dicembre 2023 (rete di Romelu Lukaku al 5’ in Roma-Fiorentina).
•    Quello di Roberto Piccoli (6:22’) è il secondo gol più veloce realizzato dal Cagliari in questa Serie A, il primo dopo quello siglato da Nadir Zortea (1:04) contro il Milan lo scorso novembre.
•    Dopo non esserci riuscito nelle ultime otto occasioni, il Cagliari torna a segnare un gol nel corso di un primo tempo contro la Fiorentina in Serie A per la prima volta dall’ottobre 2019 (tre in quel caso, firmati da Marko Rog, Fabio Pisacane e Giovanni Simeone).
•    Dopo la rete contro la Juventus del 16 marzo scorso, Robin Gosens ha segnato almeno un gol per due presenze consecutive in Serie A per la prima volta dal febbraio-marzo 2021 (tre di fila con l’Atalanta in quel caso).
•    Dopo l'assist per Moise Kean contro il Milan a San Siro, Dodô ha servito un passaggio vincente per due trasferte di fila di Serie A per la prima volta in carriera.
•    La Fiorentina ha segnato almeno un gol per sei partite consecutive contro il Cagliari in Serie A (13 marcature) per la prima volta dal periodo tra dicembre 1996 e settembre 2004 (sette di fila in quel caso, 13 marcature nel periodo).
•    Raffaele Palladino ha superato quota 150 punti da allenatore in Serie A (152 totali).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri