Inzaghi e Conte lotteranno per il finale di stagione, Gasperini vede sfumare il sogno tricolore
© Getty Images
La corsa scudetto sembra ormai essere cosa tra Inter e Napoli, una lotta a due tra Simone Inzaghi e Antonio Conte per mettere le mani sul tricolore. Una vera e propria maratona verso il finale di stagione, fatta di otto gare che possono portare la contesa da una parte o dall'altra, con i nerazzurri che partono col favore dei pronostici grazie al +3 sugli azzurri, ma che, come il calcio insegna, non possono ancora cantare vittoria. E l'Atalanta, col doppio ko nelle ultime due gare (contro Inter e Fiorentina) pare tirarsi indietro, anche se la matematica non condanna gli uomini di Gasperini.
L'Inter chiama, il Napoli risponde. La 30esima giornata regala il botta e risposta tra gli uomini di Inzaghi e quelli di Conte, con i primi bravi a non cadere nel tranello Udinese e i secondi capaci di mandare ko il Milan dopo la prestazione deludente del Penzo alla 29esima. Un moto d'orgoglio, una gara superlativa per gli azzurri che si mantengono a tre lunghezze dall'Inter che ora sa di non poter sbagliare più, perché i campani sono in agguato. Il ritorno al successo, soprattutto contro un Milan imprevedibile, darà sicuramente tanta voglia in più a Conte e i suoi che alla 31esima se la vedranno contro l'ostico Bologna. Un ostacolo che, se superato, è l'ultimo davvero complicato per gli azzurri che poi se la vedranno solo con compagini della seconda metà della classifica, la maggior parte invischiate nella lotta per non retrocedere (Empoli, Monza, Torino, Lecce, Genoa, Parma e Cagliari). Non partite dalle vittorie scontate, si sa, ma di certo più semplici rispetto a quelle che restano all'Inter.
Inzaghi e i suoi, infatti, dovranno vedersela ancora con Bologna, Roma e Lazio, sfide intervallate dai possibili impegni di Champions se i nerazzurri dovessero andare avanti. Testa al Milan per la prima delle due semifinali di Coppa Italia, poi Parma e Cagliari intervallate dalle sfide al Bayern Monaco prima di trovare i felsinei di Italiano e nuovamente Milan in Coppa Italia e poi la Roma in campionato. Insomma, un aprile di fuoco per i nerazzurri. Otto gare, contro le quattro dei campani, che toglieranno lucidità a Inzaghi e i suoi ma che, se arrivano i risultati giusti, possono fare da trampolino da lancio.
Con i se e i ma la strada di certo non è lunga. Tocca quindi al campo parlare e dire chi potrà mettere le mani sullo scudetto 2024-2025. Chi pare non esserci più, con testa e risultati, è invece l'Atalanta che dopo il secondo ko di fila in campionato sembra essersi tirata indietro. "Lo scudetto è svanito dopo il ko con l'Inter, era un sogno impossibile" ha detto Gasperini dopo la sconfitta contro la Fiorentina, ma ancora la matematica non condanna gli orobici. Nove punti di distacco dall'Inter sono tanti, va detto, e il finale da affrontare con ancora le gare contro Lazio, Bologna e Milan (di fila) e Roma (intervallate da Lecce e Monza prima di chiudere con Genoa e Parma) non lascia presagire un futuro tricolore. Ma mai dire mai fin quando l'aritmetica non condanna.
IL CALENDARIO DI INTER E NAPOLI
31esima giornata
Parma-Inter
Bologna-Napoli
32esima giornata
Inter-Cagliari
Napoli-Empoli
33esima giornata
Bologna-Inter
Monza-Napoli
34esima giornata
Inter-Roma
Napoli-Torino
35esima giornata
Inter-Verona
Lecce-Napoli
36esima giornata
Torino-Inter
Napoli-Genoa
37esima giornata
Inter-Lazio
Parma-Napoli
38esima giornata
Como-Inter
Napoli-Cagliari
INTER TRA COPPA ITALIA E CHAMPIONS
Da ricordare che prima della 31esima l'Inter sfiderà il Milan in semifinale di Coppa Italia, con ritorno fissato tra la 33esima e 34esima giornata. Tra la 31esima e la 32esima giornata, invece, sarà sfida al Bayern nell'andata dei quarti di Champions (ritorno tra la 32esima e la 33esima giornata). L'eventuale semifinale di Champions sarebbe tra la 34esima e la 35esima (andata, ritorno tra 35esima e 36esima), mentre l'eventuale finale di Coppa Italia tra la 36esima e la 37esima.