Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

VERSO IL DERBY

Milan-Inter: il "Derby della Solidarietà" sarà un derby senza colore

Bellissima iniziativa delle due curve prima del match. La Sud rinuncia allo sciopero, ma come nella Nord non sono previste coreografie

02 Feb 2025 - 11:28

Dopo giorni di incertezza con l'ipotesi di uno sciopero del tifo, la Curva Sud del Milan ha deciso: per il derby di questa sera contro l'Inter la parte più calda del tifo rossonero sarà regolarmente presente sugli spalti e garantirà il solito sostegno alla squadra di Conceiçao prima, durante e dopo il match. Alle 15 gli ultrà del Diavolo si ritroveranno in piazza Axum per un momento di aggregazione e aspetteranno il fischio d'inizio con torce e cori, poi la Curva Sud dovrebbe esporre uno striscione per chiarire la propria posizione sulla situazione delle curve e sul clima di tensione che si è creato nelle ultime settimane.

Derby di Milano: le più belle coreografie a San Siro

1 di 27
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Prevista anche la consueta accoglienza del pullman dei giocatori, mentre contrariamente al solito per il primo derby che si gioca in Italia dopo gli arresti dello scorso 30 settembre che hanno coinvolto i principali esponenti delle due tifoserie, non ci saranno le coreografie perché la Digos le ha vietate con un provvedimento. Niente spettacolo sugli spalti, a fare da cornice alla sfida di San Siro sarà quindi solamente la voce dei tifosi.

Intanto, il 20 febbraio inizierà il processo dell’inchiesta “Doppia Curva” per i tre soggetti che hanno scelto il giudizio immediato, mentre il 4 marzo toccherà ai 16 che hanno preferito il rito abbreviato.

IL DERBY DELLA SOLIDARIETÀ - Qualche ora prima del fischio d'inizio, le curve di Milan e Inter daranno vita al “Derby della solidarietà”. Da giorni gli ultrà rossoneri e nerazzurri stanno raccogliendo beni di prima necessità e prodotti per l’igiene per i senzatetto milanesi, i quali vengono aiutati dai City Angels sia sulla strada che nei loro centri d’accoglienza. E oggi alle 14, quattro ore prima dell’inizio della partita, i tifosi si presenteranno davanti all’ingresso 8 dello stadio Meazza (quindi a metà strada tra la curva dell’Inter e di quella del Milan) per consegnare ai City Angels quanto hanno raccolto. Inoltre una delegazione di ultrà rossoneri e nerazzurri srotolerà uno striscione con la scritta “Uniti nella solidarietà”. Lo striscione avrà i colori sia rossoneri che nerazzurri. Saranno presenti tre popolari testimonial dei City Angels, i milanisti Germano Lanzoni (noto come il Milanese imbruttito) e Walter Di Gemma e l’interista Stefano Chiodaroli. Dopo la foto di rito dietro allo striscione, i milanisti si sposteranno nella vicina piazza Axum e gli interisti davanti al “Baretto 1957” di fronte allo stadio. Lì si troveranno rispettivamente i furgoni milanista e interista, che scaricheranno i loro beni per caricarli sul furgone dei City Angels. “Sono grato alle due curve per questa bella manifestazione di solidarietà verso gli ultimi” dichiara Mario Furlan, fondatore dei City Angels. I City Angels sono stati fondati a Milano nel 1994 da Mario Furlan, docente universitario di Motivazione e Crescita Personale e fondatore del Wilding, l’autodifesa istintiva e psicofisica. Sono presenti in 20 città italiane e in due svizzere, per un totale di circa 600 volontari, di cui più della metà donne.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri